Tagliando degli 80.000 km, distribuzione e FAP
Inviato: 12 dic 2006, 21:04
Anche la mia Phedra è arrivata al traguardo degli 80.000 (veramente il tagliando l'ho fatto oggi a 85.000). La devo ancora ritirare, ma i consueti lavori (olio, filtri, livelli vari ecc.) mi costeranno circa 350 euro.
Fra l'altro scopro che la cinghia di distribuzione è prevista ai 160.000 km, oppure fra il quarto e quinto anno. Ma avevo letto in questo forum che in pratica FIAT (o Bosch, non mi ricordo) aveva "deratato" il limite a 120.000... boh...
Adesso arriva il bello...
chiedo: non ho ancora avuto alcun allarme relativo al FAP nè al livello cerina, cosa fate?
risposta: rabbocchiamo il serbatoio, costo 65 euro+IVA al kg.
replico: azz... lasciamo stare, ci sentiamo nel pomeriggio
2° tempo - concessionaria Peugeot a Saronno:
chiedo: quanto costa la cerina al chilo?
risposta: 101 euro la confezione da 5 kg, EOLYS 176.
replico: la potete rabboccare voi, alla mia Phedra?
controrisposta: no, non abbiamo il software adatto per resettare la centralina
commento - ma se non ho ancora avuto alcun allarme di minimo livello, che caspita dovete resettare?
3° tempo - verifica in Lancia a Seregno:
chiedo: che cerina serve per la mia Phedra?
risposta: EOLYS 176, tappo verde, confermiamo 65 euro/kg + IVA. Il suo FAP prevede rabbocco dopo 120.000 km (ma la mia è del 2003... forse il precedente proprietario ha fatto cambiare il FAP?). Come Lancia dobbiamo utilizzare quanto previsto, se Peugeot fa prezzi bassi ben venga per i clienti Peugeot. Non possiamo mettere una cerina che compera il cliente altrove. Confermiamo il reset della centralina FAP dopo il rabbocco anche senza avere avuto l'allarme.
Il mio commento finale è stato: "va bè che ho un'auto da ricchi, ma l'ho comperata usata! non ho mica soldi da buttare via!" A questo punto ho smesso di insistere, anche perchè il problema è rimandato ai 120.000 km (e per allora vedrò di servirmi del mio vecchio meccanico di fiducia).
Però... però... domanda retorica: quanti soldi ci fregano con falsi problemi, incapacità, faciloneria, menefreghismo, impossibilità di scappare dalla marca?
Possibile che non ci sia una via di uscita?
Questa storia del reset centralina senza allarme, è una palla o è una vera cretinata?
Dimenticavo... sostituzione FAP ricondizonato in Peugeot, 350 euro. Solo per le Peugeot però.
PS - beninteso, rimango entusiasta della Phedra. E' al pit stop che mi vengono i dubbi!
ciao
Alberto MI
Fra l'altro scopro che la cinghia di distribuzione è prevista ai 160.000 km, oppure fra il quarto e quinto anno. Ma avevo letto in questo forum che in pratica FIAT (o Bosch, non mi ricordo) aveva "deratato" il limite a 120.000... boh...
Adesso arriva il bello...
chiedo: non ho ancora avuto alcun allarme relativo al FAP nè al livello cerina, cosa fate?
risposta: rabbocchiamo il serbatoio, costo 65 euro+IVA al kg.
replico: azz... lasciamo stare, ci sentiamo nel pomeriggio
2° tempo - concessionaria Peugeot a Saronno:
chiedo: quanto costa la cerina al chilo?
risposta: 101 euro la confezione da 5 kg, EOLYS 176.
replico: la potete rabboccare voi, alla mia Phedra?
controrisposta: no, non abbiamo il software adatto per resettare la centralina
commento - ma se non ho ancora avuto alcun allarme di minimo livello, che caspita dovete resettare?
3° tempo - verifica in Lancia a Seregno:
chiedo: che cerina serve per la mia Phedra?
risposta: EOLYS 176, tappo verde, confermiamo 65 euro/kg + IVA. Il suo FAP prevede rabbocco dopo 120.000 km (ma la mia è del 2003... forse il precedente proprietario ha fatto cambiare il FAP?). Come Lancia dobbiamo utilizzare quanto previsto, se Peugeot fa prezzi bassi ben venga per i clienti Peugeot. Non possiamo mettere una cerina che compera il cliente altrove. Confermiamo il reset della centralina FAP dopo il rabbocco anche senza avere avuto l'allarme.
Il mio commento finale è stato: "va bè che ho un'auto da ricchi, ma l'ho comperata usata! non ho mica soldi da buttare via!" A questo punto ho smesso di insistere, anche perchè il problema è rimandato ai 120.000 km (e per allora vedrò di servirmi del mio vecchio meccanico di fiducia).
Però... però... domanda retorica: quanti soldi ci fregano con falsi problemi, incapacità, faciloneria, menefreghismo, impossibilità di scappare dalla marca?
Possibile che non ci sia una via di uscita?
Questa storia del reset centralina senza allarme, è una palla o è una vera cretinata?
Dimenticavo... sostituzione FAP ricondizonato in Peugeot, 350 euro. Solo per le Peugeot però.
PS - beninteso, rimango entusiasta della Phedra. E' al pit stop che mi vengono i dubbi!
ciao
Alberto MI