Pagina 1 di 3

Condizionamento invernale

Inviato: 04 dic 2006, 13:53
da Roberto Firenze
Volevo sapere se, d'inverno, serve a qualcosa tenere accesa la spia del condizionatore. Cambia qualcosa o no? Sia ai fini dell'assorbimento che della climatizzazione.
Mi ricordo di qualcuno che diceva che la lasciava sempre accesa ma non ho ritrovato il post.
Settimana partita maluccio, sebbene breve, si spera di finire in bellezza a sciare in Val Badia, forza neve.....
Saluti
Roberto

Re: Condizionamento invernale

Inviato: 04 dic 2006, 14:06
da Max
Nevicherà , nevicherà , almeno così dicono al TG . Io lascio sempre attaccato l'impianto nella mia 2,2 e francamente non ho ancora capito il perchè . Nel senso che lo faccio per pigrizia , la stessa che mi impedisce di , spegnandolo , osservare i cambiamenti .

ciao !

Max

Re: Condizionamento invernale

Inviato: 04 dic 2006, 14:47
da Roberto Firenze
Ciao Max, lo lascio anche io ma e' anche vero che se si chiude con il tasto quando si rimette in Auto il condizionamento si riattiva. Un tempo si diceva che cosi' rimaneva acceso l'impianto di condizionamento che consumava un po' di potenza. Sul benzina una qualche differenza si sentiva sul diesel, a mio giudizio, no ma rimane il dubbio se serve a qualcosa e se consuma qualcosa.
Saro' lunedi' prossimo a Sasso per lavoro ma non so' ancora se mattina o pomeriggio, mi faro' vivo.
Ciao.
Roberto

Re: Condizionamento invernale

Inviato: 04 dic 2006, 15:15
da RinoGe
io lo spengo sempre, anzi a dire il vero il fatto che si attivi automaticamente mi infastidisce un pochino.
confermo che il consumo aumenta lievemente, non in maniera rilevante, ma quello che mi trattiene dal mantenerlo sempre attivato è la sensazione di assorbimento di potenza, anch'esso lieve ma comunque presente.

Per quanto so io, sarebbe buona norma, se non lasciarlo sempre attivato, comunque accendere il compressore con una certa frequenza nella stagione invernale, al fine di lubrificare lo stesso, e di non far stanziare i residui umidi, quelli che poi emanano cattivi odori all'accensione.

per concludere, è indubbia l'utilità del climatizzatore in caso di tempo umido, per disappannare i vetri e levare un po di umidità all'interno dell'auto.

ciao
rino

Re: Condizionamento invernale

Inviato: 04 dic 2006, 16:21
da Roberto Firenze
Ed allora cominceremo anche noi la lotta con l'attivazione automatica finche' qualcuno non scoprira' che si puo' evitare in qualche maniera.
Grazie.
Roberto

Re: Condizionamento invernale

Inviato: 04 dic 2006, 16:26
da kampes
Kondizionatore Kostantemente......macchina sempre trasparente.....odio i vetri appannati

kampes

Re: Condizionamento invernale

Inviato: 04 dic 2006, 16:26
da pierpaolo
confermo tutto quello che ha scritto Rino,
letto confermato e sottoscritto hehehe
Pierpaolo

Re: Condizionamento invernale

Inviato: 04 dic 2006, 16:29
da pierpaolo
http://www.ilmeteo.it/


questo serve per vedere se dove e quando nevicherà,
è davvero preciso parola di autista!!
in alto a sinistra c'è uno spazio dove potete inserire il nome di un paese, lui vi dirà ora per ora giorno per giorno quello che succederà neve compresa addirittura espressa in centimetri!!
Pierpaolo

Re: Condizionamento invernale

Inviato: 04 dic 2006, 16:35
da Marmass
Phmarce ha il condizionatore sempre acceso estate ed inverno,in tutt el stagioni
I vetri sempre denza essere appannati,l'aria senza umido.
Consumerà un 10-15 % in più,ma almeno vedo bene
In questi giorni che sono stato a Torino si viaggiava sempre in 7 passeggeri e i vetri sempre puliti e senza appannamento
Mar

Re: Condizionamento invernale

Inviato: 04 dic 2006, 17:43
da Roberto Firenze
Il sito del meteo e' molto interessante, grazie mille. Se le temperature previste si avverano credo che spareranno neve per diverso tempo, salvando il ponte sugli sci ed evitando di dover andare con la famiglia per mercatini, nella ressa.

Per il consumo non credo che aumenti effettivamente del 10-15%, da qualche prova fatta in autostrada, in quinta ed in salita non ho sentito un effettivo calo di potenza.

Se l'umidita' sparisce vuol dire che il condizionatore e' in funzione anche se non deve refrigerare, qualche consumo ci sara', ma per il vantaggio di avere un'aria meno umida credo valga la pena di avere un piccolo consumo in piu'.


Roberto