FAP questa cosa misteriosa!!!!!
Inviato: 01 dic 2006, 11:52
Il filtro attivo antiparticolato è il sistema introdotto da Peugeot per abbattere le emissioni di polveri sottili sui propri modelli in gamma. Il FAP è in grado di ridurre le emissioni di PM10 (polveri sottili) a livelli infinitesimali inferiori a qualsiasi altro standard in commercio e molto vicini allo zero. In breve, circa il 90% in meno rispetto ad una moderna automobile Euro4.
Cosa è il filtro FAP? Non si tratta di un semplice filtro bensì di un sistema applicato sui motori diesel che, rispetto ai motori benzina, presentano il ben noto problema delle polveri sottili (PM10). Nel sistema FAP le emissioni sono filtrate, raccolte e infine bruciate a 550° ogni 500km, liberando il catalizzatore, nel momento in cui l'automobile supera una determinata velocità di crociera. Il filtro FAP si rigenera automaticamente ogni 500-1000 km senza alcun intervento da parte del motore. L'additivo nel filtro può essere sostituito ogni 80mila km, anche se recentemente sono in commercio modelli con filtro antiparticolato funzionante senza alcun additivo. Il Fap ha un'autonomia di 200mila km, più che sufficiente a coprire l'intera vita di un'automobile.
Dove può essere montato il sistema FAP? Sulle nuove automobili diesel. Non è necessario applicarlo sui motori benzina in quanto, questi ultimi, non causano emissioni di polveri sottili.
Chi ha inventato il FAP? La tecnologia di Peugeot è stata introdotta agli inizi del 2000 con la Peugeot 607 e dopo cinque anni registrava più di un milione di vetture prodotte dalla casa francese e dotate di FAP®. Le prestazioni dei motori diesel non cambiano. Il motore HDi FAP di Peugeot mantiene i classici vantaggi del propulsore diesel in termini di minore consumo di carburante e costo inferiore del carburante rispetto alla benzina. In compenso non inquinano l'aria delle città con le micropolveri, dannose tanto per l'ambiente quanto per la salute umana.
Recentemente il sistema è installato su licenza anche in altre marche automobilistiche e molti lasciano presupporre che nella prossima normativa Euro5 ci sarà un ruolo speciale per i filtri antiparticolato e per il FAP. Un ulteriore motivo per consigliarlo a tutti coloro siano in procinto di acquistare una nuova automobile diesel.
Il filtro FAP è obbligatorio? Per il momento il FAP non è obbligatorio con l'omologazione Euro4, sarà probabilmente introdotto con la prossima normativa Euro5. Oggi un'automobile diesel con FAP può generalmente circolare liberamente durante i blocchi della circolazione al pari delle automobile a gas.
http://www.autoage.it/news/fap.php
SATANDO ALLE DUE ULTIME RIGHE ANCHE NOI DOTAT DI FAP MA EURO 3 POTREMMO CIRCOLARE SEMPRE BLOCCHI O NO
saluti Cek
Cosa è il filtro FAP? Non si tratta di un semplice filtro bensì di un sistema applicato sui motori diesel che, rispetto ai motori benzina, presentano il ben noto problema delle polveri sottili (PM10). Nel sistema FAP le emissioni sono filtrate, raccolte e infine bruciate a 550° ogni 500km, liberando il catalizzatore, nel momento in cui l'automobile supera una determinata velocità di crociera. Il filtro FAP si rigenera automaticamente ogni 500-1000 km senza alcun intervento da parte del motore. L'additivo nel filtro può essere sostituito ogni 80mila km, anche se recentemente sono in commercio modelli con filtro antiparticolato funzionante senza alcun additivo. Il Fap ha un'autonomia di 200mila km, più che sufficiente a coprire l'intera vita di un'automobile.
Dove può essere montato il sistema FAP? Sulle nuove automobili diesel. Non è necessario applicarlo sui motori benzina in quanto, questi ultimi, non causano emissioni di polveri sottili.
Chi ha inventato il FAP? La tecnologia di Peugeot è stata introdotta agli inizi del 2000 con la Peugeot 607 e dopo cinque anni registrava più di un milione di vetture prodotte dalla casa francese e dotate di FAP®. Le prestazioni dei motori diesel non cambiano. Il motore HDi FAP di Peugeot mantiene i classici vantaggi del propulsore diesel in termini di minore consumo di carburante e costo inferiore del carburante rispetto alla benzina. In compenso non inquinano l'aria delle città con le micropolveri, dannose tanto per l'ambiente quanto per la salute umana.
Recentemente il sistema è installato su licenza anche in altre marche automobilistiche e molti lasciano presupporre che nella prossima normativa Euro5 ci sarà un ruolo speciale per i filtri antiparticolato e per il FAP. Un ulteriore motivo per consigliarlo a tutti coloro siano in procinto di acquistare una nuova automobile diesel.
Il filtro FAP è obbligatorio? Per il momento il FAP non è obbligatorio con l'omologazione Euro4, sarà probabilmente introdotto con la prossima normativa Euro5. Oggi un'automobile diesel con FAP può generalmente circolare liberamente durante i blocchi della circolazione al pari delle automobile a gas.
http://www.autoage.it/news/fap.php
SATANDO ALLE DUE ULTIME RIGHE ANCHE NOI DOTAT DI FAP MA EURO 3 POTREMMO CIRCOLARE SEMPRE BLOCCHI O NO
saluti Cek