Pagina 1 di 1
Arriva il Coupè
Inviato: 24 nov 2006, 12:33
da jo-Mi
Dopo il modello Berlina,
ecco il Coupè............. a me me piace!!!!
http://www.cwwcardesign.com/cars/fiat_a ... coupe.html
saluti
jo'- di corsa... ma vi leggo sempre.
Re: Arriva il Coupè
Inviato: 24 nov 2006, 14:24
da Fabio Mi Sud
questa piace anche a me !!!
Ciao
Fabio Mi Sud
Re: Arriva il Coupè
Inviato: 24 nov 2006, 15:53
da andrea firenze
Grazie jo' per l'ulteriore segnalazione, ma mi sorge spontanea una domanda, tutti questi modelli che ci segnali, sono esercizi di stile o effettivi modelli di prossima uscita??
Nello specifico in effetti quesa coupé non è male, solo che nella mia concezione se Fiat vuole mantenere i tre marchi (Fiat-Alfa e Lancia) forse dovrebbe differenziare le offerte e un modello come questo con i dovuti richiami al marchio non dovrebbe essere più da Lancia che non da Fiat? Tanto per capirsi io non sono d'acccordo con chi dice che la Musa sia solo un clone di Idea, per me non dovrebbe esserci l'Idea, ma solo la Musa, la Fiat ha già la Panda e così via. So che molti Lancisti non saranno d'accordo con me sul punto e forse il mio è anche un errore sul piano del marketing, ma la penso così, sono comunque sempre pronto a cambiare idea se mi viene spiegato il senso.
Andrea Firenze
Re: Arriva il Coupè
Inviato: 24 nov 2006, 17:31
da Lakatos
Molto bella,la cosa che mi lascia molto perplesso è il mascherino d'avanti che fa gagare rispetto l'eleganza della linea dell'auto
Re: Arriva il Coupè
Inviato: 24 nov 2006, 19:48
da Maurizio
Sono parzialmente d'accordo con te. E' chiaro che e' meglio che non ci siano sovrapposizioni o invasioni di campo piene (come la Phaeton e l'alto di gamma Audi), ma l'immagine di marca diversa puo' permettere di avere modelli simili con caratterizzazioni (e prezzi) diversi.
Per questo non sono per niente d'accordo nel togliere l'Idea (che mio padre a 80 anni ha preso, mentre non ha proprio considerato la Musa), come a suo tempoi sono stato assolutamente contrario (purtroppo senza essere ascoltato) all'eleiminazione della Croma, col risultato che Fiat e' uscita da un segmento in cui in Italia era qualcuno e 16 e Thema (Kappa etc) non sono riuscite a riempire con numeri simili.
FIAT, almeno un po' di anni fa, avevo fatto un corso da loro, e' la marca dei giovani e dei minus abens (in Italia). Non lo dico io, lo diceva il docente, era il loro target. In Turchia magari si vende come macchina da benestanti, e in altri paesi come sportiva economica. Non si deve giudicare una marca solo dall'immagine in un solo paese.
Oggi Fiat cerca di recuperare immagine in termini di affidabilita' e giustamente punta sull'allungamento della garanzia.
Uno dei motivi del fallimento della Stilo e' che hanno cercato di fare una copia della Golf, con molti contenuti innovativi negli optional, ma hanno cercato di farsela pagare quasi come una Golf, quando tutti conoscevano i guai della Tipo. Inoltre il design della 5 porte (che e' quella a cui si indirizza il mercato di massa) era decisamente peggio della 2 porte. Adesso si spera abbiano capito che la qualita' bisogna che te la riconosca il mercato, e solo dopo puoi aumentare i prezzi. Basta guardare la Skoda, che dalle barzellette e' passata lentamente all'immagine di auto forse un po' grigia (non le fanno belle apposta altrimenti cannibalizzerebbero certe VW) ma che vale piu' di quello che costa.
Alla Fiat (come si dovrebbe fare nella maggior parte degli enti pubblici) stanno rotolando un sacco di teste, il valore lo stanno costruendo iniziando dalla riduzione dei costi, e i risultati si vedono). Si spera solo che tagliando tagliando non riducano i fondi alla ricerca. Le belle auto di oggi sono figlie della ricerca di 5 anni fa, quindi del periodo precedente. Se Marchionne capisce questo e dopo il periodo dei tagli lancia il periodo del consolidamento, tutto bene. Se fa ca@@ate alla Romiti, fra qualche anno saremo ancora al punto di 3 anni fa.
Maurizio
Re: Arriva il Coupè
Inviato: 24 nov 2006, 21:09
da jo'-
Ciao Andrea, come sai tutte le casa automobilistiche fanno dei prototipi,
ma piu' delle volte rimangono degli esercizi di style un po' si per stupire,
ma credo anche per sperimentere l'impiego di nuovi materiali.
Per le sovrapposizioni di modelli analoghi cambiando solo il nome io non sono per
niente d'accordo, pero' sappiamo che per produrre sia veicoli di nicchia che
anche in larga scala, spesso si fanno delle alleanze tra casa automobilistici,
basta guardare il nostro monovolume con quanti marchi è prodotto.
Saluti
jo'-