Buona settimana

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
kampes

Buona settimana

Messaggio da leggere da kampes »

Buona settimana a tutta la Phedra's Band

statemi bene

kampes

p.s. giornata che si porevede soleggiata......phreschetta ( 9° )
Marmass

Re: Buona settimana

Messaggio da leggere da Marmass »

Buona settimana Kampes
Hai fatto anche tu il novello?
Mar
andrea firenze

Re: Buona settimana

Messaggio da leggere da andrea firenze »

Il novello NO!!
Scusate se in maniera così "decisa" esprimo il mio dissenso, ma è più forte di me: il novello non lo sopporto, neanche il più famoso equivalente francese......
Andrea Firenze
Marmass

Re: Buona settimana

Messaggio da leggere da Marmass »

E' questione di gusti.un buon assaggiatore di vini deve "assaggiare " tutto,non solo i vini c.d. fatti
Mar
andrea firenze

Re: Buona settimana

Messaggio da leggere da andrea firenze »

Giusto e sacrosanto è questione di gusti, non mi permetterei mai di contestare i fautori del novello, che non sono pochi evidentemente se la cosa ha sempre più campo..., comunque la mia affermazione non è teorica, sostengo la mia contrarietà perché li ho assaggiati :-)) e soprattutto perché mi piace chiaccherare con gli amici di queste cose.......ricorderai un'altra volta facemmo una "discussione" sul vermentino e sulle zone di produzione.
Andrea Firenze
Fabio Mi Sud

Re: Buona settimana

Messaggio da leggere da Fabio Mi Sud »

Buon Tavernello a tutti :-))

Ciao

Fabio Mi Sud
andrea firenze

Re: Buona settimana

Messaggio da leggere da andrea firenze »

Ahh il tetrapack :-))
mettiamoci anche i trucioli di legno e poi..........
Andrea Firenze
Max

Re: Buona settimana

Messaggio da leggere da Max »

ah ma allora..... :-)

Max
RinoGe

Re: Buona settimana

Messaggio da leggere da RinoGe »

ciao a tutti e buona settimana
parlando di novello, (che a me non piace) vorrei però dire che purtroppo c'è anche una disinformazione totale, ovverosia il consumatore medio crede che sia semplicemente il vino nuovo, bevuto un po prima, cosa che non è, essendo lo stesso addizionato di................qualcosa che non ricordo, ma una mera preparazione industriale, prova ne sia il fatto che non è invecchiabile.

E' semplicemente una geniale nicchia , ricavata in un mercato saturo, e sfruttata sull'onda di una idea fortunata, un po come il tonno che si taglia col grissino.

Ciao
Rino
Marmass

Re: Buona settimana

Messaggio da leggere da Marmass »

Il vino novello si ottiene normalmente non facendo fermentare il mostoi all'aria ,ma in ambienti chiesi ermeticamente.
Invio una breve spiegazione:

Per fare il novello si usa l'acino o il grappolo intero.
La tecnica di vinificazione è molto specifica:
il mosto fermenta in contenitori ermetici, in un'atmosfera di anidride carbonica.
Così la fermentazione del mosto non avviene all'aria, come al solito.
I lieviti che normalmente fanno fermentare il vino hanno bisogno dell'aria per agire: niente aria, niente lieviti.
Ma niente paura il vino fermenta ugualmente e a farlo fermentare in assenza di aria sono gli enzimi contenuti nel mosto.

Perché si fa tutto questo?
Per avere un vino con sapore, colore, profumo, caratteristici, per avere il vino novello insomma.
Infatti in questo modo:

vengono estratti i pigmenti delle bucce dell'uva che danno il colore al vino
vengono estratti gli aromi localizzati nelle bucce dell'uva che gli danno sapore e profumo
diminuisce l'acidità del vino (l'acidità malica per essere precisi)

Dopo la fermentazione, il vino viene sottoposto agli ordinari processi di raffinatura (centrifugazione, chiarifica, filtrazione, stabilizzazione tartarica, ecc.), e così possiamo trovarlo nel bicchiere, sin dai primi giorni di novembre.

Mar
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”