Gomme invernali
Gomme invernali
Ciao volevo un consigli su pneumatici da neve e su come utilizzarli.
Ho di recente visto i nuovi della goodyear ,ma appunto vorrei una dritta da chi ne fa uso regolarmente .
Volevo sapere anche il modo di utilizzo di tali pneumatici,quando montarli e quanta strada si può fare con asfalto asciutto,perchè dovrò partire dalla puglia per raggiungere l'alto adige,quindi non saprei se montarli da casa oppure fermarmi su a montarli,grazie.
Ho di recente visto i nuovi della goodyear ,ma appunto vorrei una dritta da chi ne fa uso regolarmente .
Volevo sapere anche il modo di utilizzo di tali pneumatici,quando montarli e quanta strada si può fare con asfalto asciutto,perchè dovrò partire dalla puglia per raggiungere l'alto adige,quindi non saprei se montarli da casa oppure fermarmi su a montarli,grazie.
Re: Gomme invernali
Ciao Laka,
le gomme invernali di oggi non sono più come quelle di una volta.
Oggi le gomme invernali hanno la medesima resa su asciutto anche fino a 40 gradi in asfalto, se vuoi visita un qualsiasi sito e vedi le comparazioni!!
E' una follia montarle a metà strada perchè si sono sviluppate le gomme invernali proprio per ovviare a mettere le mani alle ruote in mezzo alla strada quindi....!!
Per la marca io mi trovo benissimo con le Michelin alpine, ma quì in giro ho trovato parecchie opinioni discordanti quindi fatti un giro e magari vedi anche i prezzi, di sicuro le Michelin sono le più care ma al mio povero e ignorante parere.....ne vale la pena!!
Però ripeto.....se vedi qualche post fà se ne è discusso ampiamente.
Io faccio molta montagna e per sicurezza mi porto dietro anche le catene, questo perchè le gomme termiche su neve vanno benissimo ma su ghiaccio.....ci vuole il ferro sotto la macchina se vuoi camminare!!
Però il mio è un caso a parte perchè non posso permettermi il lusso di rimanere bloccato, infatti con la Phedra termiche e catene 2 anni fa sono uscito fuori da una situazione talmente critica da bloccare le Jeep più blasonate!!
Le 4 ruote motrici sono ottime su neve, ma in salita però!!
Ma tu prova a metterle in discesa con il peso che hanno e vedrai che ballo!!!
Soprattutto se senza termiche o meglio....se senza catene che nel caso di una 4 ruote motrici vanno montate sia davanti che dietro!!
Le gomme invernali le puoi montare a Novembre e smontare a Aprile ma è chiaro che in Puglia il periodo si può restringere salvo il tuo caso che devi salire a nord.....
Pierpaolo
le gomme invernali di oggi non sono più come quelle di una volta.
Oggi le gomme invernali hanno la medesima resa su asciutto anche fino a 40 gradi in asfalto, se vuoi visita un qualsiasi sito e vedi le comparazioni!!
E' una follia montarle a metà strada perchè si sono sviluppate le gomme invernali proprio per ovviare a mettere le mani alle ruote in mezzo alla strada quindi....!!
Per la marca io mi trovo benissimo con le Michelin alpine, ma quì in giro ho trovato parecchie opinioni discordanti quindi fatti un giro e magari vedi anche i prezzi, di sicuro le Michelin sono le più care ma al mio povero e ignorante parere.....ne vale la pena!!
Però ripeto.....se vedi qualche post fà se ne è discusso ampiamente.
Io faccio molta montagna e per sicurezza mi porto dietro anche le catene, questo perchè le gomme termiche su neve vanno benissimo ma su ghiaccio.....ci vuole il ferro sotto la macchina se vuoi camminare!!
Però il mio è un caso a parte perchè non posso permettermi il lusso di rimanere bloccato, infatti con la Phedra termiche e catene 2 anni fa sono uscito fuori da una situazione talmente critica da bloccare le Jeep più blasonate!!
Le 4 ruote motrici sono ottime su neve, ma in salita però!!
Ma tu prova a metterle in discesa con il peso che hanno e vedrai che ballo!!!
Soprattutto se senza termiche o meglio....se senza catene che nel caso di una 4 ruote motrici vanno montate sia davanti che dietro!!
Le gomme invernali le puoi montare a Novembre e smontare a Aprile ma è chiaro che in Puglia il periodo si può restringere salvo il tuo caso che devi salire a nord.....
Pierpaolo
Re: Gomme invernali
Io ho messo l'anno scorso le Yokohama eccezzionali
Fatti 12.000 km (tra le quali gli appennini sotto la neve) penso di fare almeno altre due stagioni poi li porto in fondo.
ciao
Fatti 12.000 km (tra le quali gli appennini sotto la neve) penso di fare almeno altre due stagioni poi li porto in fondo.
ciao
Re: Gomme invernali
io ho montato uniroyal e l'anno scorso ho fatto 10.000 senza alcun problema le ho montate a novembre e smontate a marzo
Phedrona con le gomme termiche è imbattibile su qualsiasi terreno, il consumo è legermente superiore e il prezzo è in linea con quelle normali ma ne vale assolutamente la pena
Le ho montate sui cerchi originali ma quest'anno ho optato per cerchi in ferro con copricerchi in plastica, (diciamo eteticamente non bellissima) è una soluzione sofferta ma meditata a lungo perchè con la neve spesso non si vedono le buche e il cerchio in lega è molto più delicato di quello in ferro quindi con quello che costano ho optato per questa soluzione
ciao
cristiano
Phedrona con le gomme termiche è imbattibile su qualsiasi terreno, il consumo è legermente superiore e il prezzo è in linea con quelle normali ma ne vale assolutamente la pena
Le ho montate sui cerchi originali ma quest'anno ho optato per cerchi in ferro con copricerchi in plastica, (diciamo eteticamente non bellissima) è una soluzione sofferta ma meditata a lungo perchè con la neve spesso non si vedono le buche e il cerchio in lega è molto più delicato di quello in ferro quindi con quello che costano ho optato per questa soluzione
ciao
cristiano
Re: Gomme invernali
Io ho consultato delle prove tedesche di qualche anno fa, dalle quali le Michelin Pilot Alpin uscivano ultime. Intendiamoci. nessuna andava male (il voto peggiore della prova sono alcuni 3 su una scala di 6), specialmente sulla neve, ma le prove erano fatte anche su bagnato e asciutto, incluso il consumo di combustibile.
Sulla neve le migliori erano nell'ordine:
Dunlop, Pirelli, Semperit, Nokian e Goodyear (Michelin ultima)
Sul bagnato piu' o meno lo stesso (Goodyear era peggio di Michelin)
Sull'asciutto Dunlop, Pirelli, BF Goodrich e Continental (e il Semperit molto indietro)
La sintesi e' che secondo loro i migliori sono Dunlop, Pirelli, BF Goodrich e Continental.
I difetti di Michelin: comportamento sottosterzante disarmonico sul bagnato, frenata piu' lunga sulla neve.
Maurizio
Sulla neve le migliori erano nell'ordine:
Dunlop, Pirelli, Semperit, Nokian e Goodyear (Michelin ultima)
Sul bagnato piu' o meno lo stesso (Goodyear era peggio di Michelin)
Sull'asciutto Dunlop, Pirelli, BF Goodrich e Continental (e il Semperit molto indietro)
La sintesi e' che secondo loro i migliori sono Dunlop, Pirelli, BF Goodrich e Continental.
I difetti di Michelin: comportamento sottosterzante disarmonico sul bagnato, frenata piu' lunga sulla neve.
Maurizio
Re: Gomme invernali
Maurizio ti ringrazio tantissimo per essere stato così esaustivo,grazie ancora.
Re: Gomme invernali
concordo,
ci sono anche le prove del touring club svizzero (in italiano)
se a qualcuno interessa posso spedire il .pdf.
Ho notato che la resa dello stesso pneumatico confrontato con i concorrenti e' differente al variare delle misure.
Ad esempio, il goodyear e' ottimo in 205, un po meno sopratutto sul bagnato nella versione 185 (probabilmente il disegno non e' proporzionale.)
La grande differenza e' tra gomme da neve e gomme normali, anche se noto una certa prevalenza sul ghiaccio (fattore per i miei gusti critico) di goodyear ultra grip 7
Noto inveve nelle misure piccole un vantaggio dello snow control pirelli,
UNA COSA IMPORTANTE
La cosa piu' importante del pneumatico da neve non e' il battistrada, disegno, ma la mescola.
Le performance migliori si hanno CON PNEUMATICO PIU' NUOVO POSSIBILE PER PRODUZIONE e non solo per usura.
Dopo i 4 anni DI PRODUZIONE (non di acquisto) la mescola inizia a perdere il 10/20% di elasticita', e quindi le prestazioni su neve ma sopratutto su ghiaccio o neve ghiacciata diminuiscono drasticamnte
Visto che la catena commerciale porta nei gommisti prodotti anche vecchi, cercate di trovare gomme piu' nuove possibili, non piu' di un anno.
come si capisce la data di produzione? su ogni pneumatico e' stampata una sigla
dot seguita da 3 numeri
* i primi due indicano la settimana
* l'ultimo l'anno di produzione
quindi DOT 201 significa ventesima settimana del 2001.
Se non avete modo di verificare che il gommista vi dia pneumatici recenti, scegliete modelli di pneumatici che sono stati commercializzati da poco, cosi evitate i fondi di magazzino.
(il mio gommista di fiducia !!!! mi rifilo' gomme da neve di 2 anni, che adesso, passati i 4 anni di uso hanno 6 anni totali, ed iniziano a risentirne)
(l'anno scorso un gommista mi propose ad ottimo prezzo delle gomme da neve pirelli (del 2000!!!)
esempio,
il goodyear ultra grip 7 e' uscito l'anno scorso, quindi male che vada puo' avere al massimo un anno di vita dalla data di costruzione,
Il michelin alpin e' stato da poco rinnovato (alpin2)
GiovanniT
ci sono anche le prove del touring club svizzero (in italiano)
se a qualcuno interessa posso spedire il .pdf.
Ho notato che la resa dello stesso pneumatico confrontato con i concorrenti e' differente al variare delle misure.
Ad esempio, il goodyear e' ottimo in 205, un po meno sopratutto sul bagnato nella versione 185 (probabilmente il disegno non e' proporzionale.)
La grande differenza e' tra gomme da neve e gomme normali, anche se noto una certa prevalenza sul ghiaccio (fattore per i miei gusti critico) di goodyear ultra grip 7
Noto inveve nelle misure piccole un vantaggio dello snow control pirelli,
UNA COSA IMPORTANTE
La cosa piu' importante del pneumatico da neve non e' il battistrada, disegno, ma la mescola.
Le performance migliori si hanno CON PNEUMATICO PIU' NUOVO POSSIBILE PER PRODUZIONE e non solo per usura.
Dopo i 4 anni DI PRODUZIONE (non di acquisto) la mescola inizia a perdere il 10/20% di elasticita', e quindi le prestazioni su neve ma sopratutto su ghiaccio o neve ghiacciata diminuiscono drasticamnte
Visto che la catena commerciale porta nei gommisti prodotti anche vecchi, cercate di trovare gomme piu' nuove possibili, non piu' di un anno.
come si capisce la data di produzione? su ogni pneumatico e' stampata una sigla
dot seguita da 3 numeri
* i primi due indicano la settimana
* l'ultimo l'anno di produzione
quindi DOT 201 significa ventesima settimana del 2001.
Se non avete modo di verificare che il gommista vi dia pneumatici recenti, scegliete modelli di pneumatici che sono stati commercializzati da poco, cosi evitate i fondi di magazzino.
(il mio gommista di fiducia !!!! mi rifilo' gomme da neve di 2 anni, che adesso, passati i 4 anni di uso hanno 6 anni totali, ed iniziano a risentirne)
(l'anno scorso un gommista mi propose ad ottimo prezzo delle gomme da neve pirelli (del 2000!!!)
esempio,
il goodyear ultra grip 7 e' uscito l'anno scorso, quindi male che vada puo' avere al massimo un anno di vita dalla data di costruzione,
Il michelin alpin e' stato da poco rinnovato (alpin2)
GiovanniT