Ancora EGR
Inviato: 18 ott 2006, 21:22
Salve a tutti
oggi ho avuto una riunione relativa ai sistemi OBD (presentazione deil documento di cui avevo parlato in post precedenti) e sono venute fuori alcune cose interessanti.
E' stato infatto misurato, tra le altre cose, l'effetto della chiusura della valvola EGR su due auto diesel diverse.
Sulla prima la centralina se ne e' fatta un baffo, il sistema OBD non ha rilevato niente e il motore ha continuato a funzionare allegramente, moltiplicando le emissioni di NOx per 4 (l'auto in questione ha un motore che conosciamo bene...)
Sull'altra l'OBD non ha ancora rilevato niente, ma il motore ha iniziato a dare i numeri perche' la centralina cercava di compensare: hanno misurato TEMPERATURE DI 300 GRADI allo scarico, il che la dice lunga sull'aumento dei consumi e sui possibili danni ai vari componenti (pensate a che temperature vede la turbina, per esempio). Se l'auto cercava di compensare, comunque, significa che era in grado di rendersi conto del "guasto", e quindi un accumulo di fuligine che riducesse il flusso (come riportato da AntonioMO) sarebbe probabilmente compensato con un'aperture piu' lunga della valvola, mantenendo la funzione anti NOx).
Conclusione: su certe auto SI PUO' (sapete come la penso su questo) manomettere l'EGR senza danneggaire niente, su altre NO.
Ho sollevato i vari punti riportati da AntonioMO grazie alla sua esperienza sull'accumulo di fuliggine a lungo termine, e si cerchera' di effettuare statistiche sulla cosa, e di proporre verifiche di manutenzione sulla valvola, nonche' di inserirla tra i dispositivi da mettere sotto il controllo dell'OBD. Anche i buchi nel DPF sono stati menzionati, ma purtroppo le prove non includevano test di questo genere perche' non erano in grado di leggere i segnali relativi alle sonde di pressione.
Altra conferma che ho ricevuto, e' che le verifiche tipo "bollino blu" non servono a niente in quanto gli strumenti e le procedure normalmente usati (non c'erano italiani, ma austriaci e olandesi hanno confermato) sono fatte per i diesel di molti anni fa e quindi totalmente inadeguate. Il che spiega le misure fatte con l'opacimetro menzionate in un thread precedente e conferma che servono solo a fare soldi o a fottere le auto veramente vecchie.
Per chi e' interessato, ecco l'ultimo regolamento lombardo
http://www.ambiente.regione.lombardia.i ... 1_2005.pdf
dove si vede che misurano CO, CO2 e HC piu' l'opacimetro, poco efficace per i PM1 e anche meno dei diesel moderni.
Per quanto riguarda un 3D ancora piu' vecchio, in Belgio hanno detassato l'olio di colza usato per trazione. Parlando con un professore universitrio italiano, invece, mi ha confermato che non puo' essere usato puro sui motori moderni. E allora perche' l'hanno detassato? Indaghero'?
Saluti
Maurizio
oggi ho avuto una riunione relativa ai sistemi OBD (presentazione deil documento di cui avevo parlato in post precedenti) e sono venute fuori alcune cose interessanti.
E' stato infatto misurato, tra le altre cose, l'effetto della chiusura della valvola EGR su due auto diesel diverse.
Sulla prima la centralina se ne e' fatta un baffo, il sistema OBD non ha rilevato niente e il motore ha continuato a funzionare allegramente, moltiplicando le emissioni di NOx per 4 (l'auto in questione ha un motore che conosciamo bene...)
Sull'altra l'OBD non ha ancora rilevato niente, ma il motore ha iniziato a dare i numeri perche' la centralina cercava di compensare: hanno misurato TEMPERATURE DI 300 GRADI allo scarico, il che la dice lunga sull'aumento dei consumi e sui possibili danni ai vari componenti (pensate a che temperature vede la turbina, per esempio). Se l'auto cercava di compensare, comunque, significa che era in grado di rendersi conto del "guasto", e quindi un accumulo di fuligine che riducesse il flusso (come riportato da AntonioMO) sarebbe probabilmente compensato con un'aperture piu' lunga della valvola, mantenendo la funzione anti NOx).
Conclusione: su certe auto SI PUO' (sapete come la penso su questo) manomettere l'EGR senza danneggaire niente, su altre NO.
Ho sollevato i vari punti riportati da AntonioMO grazie alla sua esperienza sull'accumulo di fuliggine a lungo termine, e si cerchera' di effettuare statistiche sulla cosa, e di proporre verifiche di manutenzione sulla valvola, nonche' di inserirla tra i dispositivi da mettere sotto il controllo dell'OBD. Anche i buchi nel DPF sono stati menzionati, ma purtroppo le prove non includevano test di questo genere perche' non erano in grado di leggere i segnali relativi alle sonde di pressione.
Altra conferma che ho ricevuto, e' che le verifiche tipo "bollino blu" non servono a niente in quanto gli strumenti e le procedure normalmente usati (non c'erano italiani, ma austriaci e olandesi hanno confermato) sono fatte per i diesel di molti anni fa e quindi totalmente inadeguate. Il che spiega le misure fatte con l'opacimetro menzionate in un thread precedente e conferma che servono solo a fare soldi o a fottere le auto veramente vecchie.
Per chi e' interessato, ecco l'ultimo regolamento lombardo
http://www.ambiente.regione.lombardia.i ... 1_2005.pdf
dove si vede che misurano CO, CO2 e HC piu' l'opacimetro, poco efficace per i PM1 e anche meno dei diesel moderni.
Per quanto riguarda un 3D ancora piu' vecchio, in Belgio hanno detassato l'olio di colza usato per trazione. Parlando con un professore universitrio italiano, invece, mi ha confermato che non puo' essere usato puro sui motori moderni. E allora perche' l'hanno detassato? Indaghero'?
Saluti
Maurizio