Phedra Emblema Plus
Inviato: 15 ott 2006, 02:46
Ciao a tutti,
entro dicembre devo decidere cosa fare della mia Phedra Emblema JTD 2.2 acquistata a Gennaio 2003; devo dire che nonostante alcuni problemi, a volte anche gravi, il bilancio dopo 4 anni è positivo, al punto che molto probabilmente la cambierò con un'altra Phedra, magari la Emblema Plus tanto per levarmi la voglia di quelle cose che sulla mia (pur già super accessoriata di serie) non avevo...
Elenco delle cose negative riscontrate:
1) La rete di assistenza non ci capisce niente: al di là di mettere uno strumento diagnostico e starsene di quello che dice non sono in grado di fare; peccato perchè basterebbe fare formazione alle persone e coinvolgerle
2) Mi hanno tirato scemo con un difetto all'incollatura del parabrezza fino a quando non è scaduta la garanzia: secondo loro avrei dovuto passare la vita tra officina e carrozzeria in un balletto di auto sostitutive senza senso: dopo averla portata almeno quattro volte ho ceduto e mi sono tenuto il difetto; peccato.
3) Gli interni beige sono bellissimi, ma con tre bambini mai più!
4) L'alcantara non regge 4 anni di uso intenso: segno del gomito del guidatore sulla portiera sx, braccioli consumati, alcuni segni di sfilacciamento, soprattutto sulla parte bassa dello schienale dei sedili anteriori dove possono battere i piedi dei passeggeri posteriori; il sedile del guidatore non tiene più bene lateralmente (ehm, non sono un fuscello...)
5) Cinture di sicurezza che non tornano: quante volte ho sentito un colpo straziante nel chiudere la portiera del guidatore perchè la cintura invece di tornare a posto era rimasta tra porta e montante...
6) 6 mesi fa ho dovuto cambiare il compressore del clima: una brutta sorpresa...
7) il cd changer è praticamente intoccabile: solo l'averlo smontato (trattandolo con cura) ha comportato (a detta dell'officina Lancia) la rottura degli stadi finali di amplificazione: morale è diventato inusabile... La radio FM a meno di non essere in piena città col segnale a balla denuncia una sensibilità imbarazzante: si perde il canale di continuo
8) Consuma tanto! Ero abituato alla passat 1.9 TDI che consumava la metà
9) Da 6 mesi a questa parte si stanno rompendo un pò troppe cose: i pulsanti della regolazione elettrica del sedile guidatore sono saltati; una settimana fa mi è rimasta in mano la rotella del joystick che serve per fare le selezioni sul connect, senza che la stessi forzando assolutamente...tutta plastica che sembra progettata per durare lo stretto indispensabile
10) Il sistema di fissaggio dei tappetini che coprono la moquette è ballerino: dopo 6 mesi il velcro aveva perso effetto e mi sono ritrovato a dover spostare continuamente il tappetino del guidatore per evitare che si ammucchiasse sotto la pedaliera
Come vedete, la maggior parte sono cose marginali: certamente parabrezza e compressore mi sono andati di traverso, ma il resto è ordinaria amministrazione, succede anche con le altre auto...
Le cose positive:
E' UNA MACCHINA MERAVIGLIOSA
Spaziosa
Confortevole
Silenziosa
Piacevole da guidare
Robusta (abbastanza)
Il telefono integrato è una cosa insostituibile, il navigatore è preciso alla nausea (sarebbe bello avere una voce femminile un pò più italiana e un pò meno entraneuse dell'est europa...), le porte scorrevoli elettriche sono il massimo (mi aspettavo delle defaillance su questo lato, invece nulla: mitiche), il cruise control è un lusso che ho apprezzato e a cui difficilmente potrò rinunciare in futuro.
La modularità della configurazione (5, 6, 7 posti) è incredibile, la capacità di carico è inutile descriverla, la maneggevolezza è grande nonostante le dimensioni; certamente meglio che la Passat SW, anche se non al livello della indimenticata Volvo 740 SW (girava su se stessa in un fazzoletto)...
Spero che il connect nuovo abbia funzioni un pò più evolute del primo modello, soprattutto per quanto riguarda l'uso estenuante della rotella: un pò di menù ad accesso diretto non sarebbero male.
Chiudo con una domanda a chi ha sperimentato per un lungo tempo gli interni in pelle: siete soddisfatti o dopo un pò cedono anche quelli? Cuciture, lavabilità, reazione con temperature elevate (quando si suda si fa il "laghetto" o traspirano per bene?)
Sono andato a vedere il Voyager e la Sharan, ma non mi hanno convinto nemmeno un pochino...
Viva Phedra
Francesco
entro dicembre devo decidere cosa fare della mia Phedra Emblema JTD 2.2 acquistata a Gennaio 2003; devo dire che nonostante alcuni problemi, a volte anche gravi, il bilancio dopo 4 anni è positivo, al punto che molto probabilmente la cambierò con un'altra Phedra, magari la Emblema Plus tanto per levarmi la voglia di quelle cose che sulla mia (pur già super accessoriata di serie) non avevo...
Elenco delle cose negative riscontrate:
1) La rete di assistenza non ci capisce niente: al di là di mettere uno strumento diagnostico e starsene di quello che dice non sono in grado di fare; peccato perchè basterebbe fare formazione alle persone e coinvolgerle
2) Mi hanno tirato scemo con un difetto all'incollatura del parabrezza fino a quando non è scaduta la garanzia: secondo loro avrei dovuto passare la vita tra officina e carrozzeria in un balletto di auto sostitutive senza senso: dopo averla portata almeno quattro volte ho ceduto e mi sono tenuto il difetto; peccato.
3) Gli interni beige sono bellissimi, ma con tre bambini mai più!
4) L'alcantara non regge 4 anni di uso intenso: segno del gomito del guidatore sulla portiera sx, braccioli consumati, alcuni segni di sfilacciamento, soprattutto sulla parte bassa dello schienale dei sedili anteriori dove possono battere i piedi dei passeggeri posteriori; il sedile del guidatore non tiene più bene lateralmente (ehm, non sono un fuscello...)
5) Cinture di sicurezza che non tornano: quante volte ho sentito un colpo straziante nel chiudere la portiera del guidatore perchè la cintura invece di tornare a posto era rimasta tra porta e montante...
6) 6 mesi fa ho dovuto cambiare il compressore del clima: una brutta sorpresa...
7) il cd changer è praticamente intoccabile: solo l'averlo smontato (trattandolo con cura) ha comportato (a detta dell'officina Lancia) la rottura degli stadi finali di amplificazione: morale è diventato inusabile... La radio FM a meno di non essere in piena città col segnale a balla denuncia una sensibilità imbarazzante: si perde il canale di continuo
8) Consuma tanto! Ero abituato alla passat 1.9 TDI che consumava la metà
9) Da 6 mesi a questa parte si stanno rompendo un pò troppe cose: i pulsanti della regolazione elettrica del sedile guidatore sono saltati; una settimana fa mi è rimasta in mano la rotella del joystick che serve per fare le selezioni sul connect, senza che la stessi forzando assolutamente...tutta plastica che sembra progettata per durare lo stretto indispensabile
10) Il sistema di fissaggio dei tappetini che coprono la moquette è ballerino: dopo 6 mesi il velcro aveva perso effetto e mi sono ritrovato a dover spostare continuamente il tappetino del guidatore per evitare che si ammucchiasse sotto la pedaliera
Come vedete, la maggior parte sono cose marginali: certamente parabrezza e compressore mi sono andati di traverso, ma il resto è ordinaria amministrazione, succede anche con le altre auto...
Le cose positive:
E' UNA MACCHINA MERAVIGLIOSA
Spaziosa
Confortevole
Silenziosa
Piacevole da guidare
Robusta (abbastanza)
Il telefono integrato è una cosa insostituibile, il navigatore è preciso alla nausea (sarebbe bello avere una voce femminile un pò più italiana e un pò meno entraneuse dell'est europa...), le porte scorrevoli elettriche sono il massimo (mi aspettavo delle defaillance su questo lato, invece nulla: mitiche), il cruise control è un lusso che ho apprezzato e a cui difficilmente potrò rinunciare in futuro.
La modularità della configurazione (5, 6, 7 posti) è incredibile, la capacità di carico è inutile descriverla, la maneggevolezza è grande nonostante le dimensioni; certamente meglio che la Passat SW, anche se non al livello della indimenticata Volvo 740 SW (girava su se stessa in un fazzoletto)...
Spero che il connect nuovo abbia funzioni un pò più evolute del primo modello, soprattutto per quanto riguarda l'uso estenuante della rotella: un pò di menù ad accesso diretto non sarebbero male.
Chiudo con una domanda a chi ha sperimentato per un lungo tempo gli interni in pelle: siete soddisfatti o dopo un pò cedono anche quelli? Cuciture, lavabilità, reazione con temperature elevate (quando si suda si fa il "laghetto" o traspirano per bene?)
Sono andato a vedere il Voyager e la Sharan, ma non mi hanno convinto nemmeno un pochino...
Viva Phedra
Francesco