BRAVISSIMO Vito, era una PANDA!!!!!!
BRAVISSIMO Vito, era una PANDA!!!!!!
Ebbene si, ho guidato una Panda da 480000 euro (compresa l'assistenza, ovviamente).
Silenziosa (ha un compressore nettamente migliore delle altre che erano presenti, grazie anche al fatto che Fiat ha scelto di far funzionare la Cella a bassa pressione, con minore efficienza della cella ma anche con perdite minori di energia dovute al compressore e agli altri sistemi (che in certi regimi di potenza se ne mangiano).
Non era eccessivamente scattante pur avendo 60 kW, ma mi assicurano che l'avevano tagliata volontariamente, perche' cosi' la cella vive piu' a lungo.
La Fuel Cell era italiana, della Nuvera, che purtroppo trasferira' in America tutta la ricerca, sviluppo e produzione, almeno finche' in Europa non ci sara' un mercato.
Il quinto posto era preso, come avevo detto, da un mobiletto che includeva l'autoradio e non so cos'altro, che avevano dovuto togliere dal cruscotto perche' occorreva spazio per il display dei vari parametri energetici (corrente, tensione, contenuto del serbatoio ecc). Il buco del cambio era riempito con una manopolona che ruotando selezionava le stesse posizioni di un cambio automatico: P, N, D, piu' un segno + che forniva prestazioni piu' sportive.
Il consumo indicato da Vito non e' corretto, almeno se lo riferiva alla Panda, perche' il serbatoio non e' a 700 bar (ce l'hanno ancora in pochi al mondo).
Io ho visto l'indicatore calare di un bar su 350 su un percorso di un paio di km abbondanti in citta', ma probabilmente se ci fossero stati i decimali sarebbero stati meno.
L'altra era una Opel Zafira (coperta da una enorme scritta IKEA gialla, non so perche', probabilmente una sponsorizzazione); la Classe A l'avevo gia' provata al Challenge Bibendum a giugno a Parigi. Quella non era limitata in potenza, perche in partenza l'hanno fatta sgommare piu' volte.
C'era anche la BMW 760h, che l'idrogeno invece lo brucia in un motore 12 cilindri a V da 6 litri, 240 kw di potenza (contro circa 400 mi pare a benzina), la Honda FCV (che pero' era solo in statica), vari veicoletti dall'Ape al monopattino tutti a celle, e tre autobus, due Mercedes a celle e unu MAN a scoppio.
Bravo Vito, un bacio.... accademico come premio.
Maurizio
Silenziosa (ha un compressore nettamente migliore delle altre che erano presenti, grazie anche al fatto che Fiat ha scelto di far funzionare la Cella a bassa pressione, con minore efficienza della cella ma anche con perdite minori di energia dovute al compressore e agli altri sistemi (che in certi regimi di potenza se ne mangiano).
Non era eccessivamente scattante pur avendo 60 kW, ma mi assicurano che l'avevano tagliata volontariamente, perche' cosi' la cella vive piu' a lungo.
La Fuel Cell era italiana, della Nuvera, che purtroppo trasferira' in America tutta la ricerca, sviluppo e produzione, almeno finche' in Europa non ci sara' un mercato.
Il quinto posto era preso, come avevo detto, da un mobiletto che includeva l'autoradio e non so cos'altro, che avevano dovuto togliere dal cruscotto perche' occorreva spazio per il display dei vari parametri energetici (corrente, tensione, contenuto del serbatoio ecc). Il buco del cambio era riempito con una manopolona che ruotando selezionava le stesse posizioni di un cambio automatico: P, N, D, piu' un segno + che forniva prestazioni piu' sportive.
Il consumo indicato da Vito non e' corretto, almeno se lo riferiva alla Panda, perche' il serbatoio non e' a 700 bar (ce l'hanno ancora in pochi al mondo).
Io ho visto l'indicatore calare di un bar su 350 su un percorso di un paio di km abbondanti in citta', ma probabilmente se ci fossero stati i decimali sarebbero stati meno.
L'altra era una Opel Zafira (coperta da una enorme scritta IKEA gialla, non so perche', probabilmente una sponsorizzazione); la Classe A l'avevo gia' provata al Challenge Bibendum a giugno a Parigi. Quella non era limitata in potenza, perche in partenza l'hanno fatta sgommare piu' volte.
C'era anche la BMW 760h, che l'idrogeno invece lo brucia in un motore 12 cilindri a V da 6 litri, 240 kw di potenza (contro circa 400 mi pare a benzina), la Honda FCV (che pero' era solo in statica), vari veicoletti dall'Ape al monopattino tutti a celle, e tre autobus, due Mercedes a celle e unu MAN a scoppio.
Bravo Vito, un bacio.... accademico come premio.
Maurizio
Re: BRAVISSIMO Vito, era una PANDA!!!!!!
speriamo di vederla anche in Italia.
ciao Maurizio e bravo Vito.
andrea
ciao Maurizio e bravo Vito.
andrea
Re: BRAVISSIMO Vito, era una PANDA!!!!!!
Grazie!!!!!
L'indicazione dell'autoradio mi aveva fatto temere di essere sulla strada sbagliata.
Questa tecnologia di pile a combustibile è talmente cara, troppo cara per poter essere sfruttata a livello industriale in futuro. Pare che il motivo principale di questi costi astronomici sia l'utilizzo di metalli rari..
Ciao,
Vito
L'indicazione dell'autoradio mi aveva fatto temere di essere sulla strada sbagliata.
Questa tecnologia di pile a combustibile è talmente cara, troppo cara per poter essere sfruttata a livello industriale in futuro. Pare che il motivo principale di questi costi astronomici sia l'utilizzo di metalli rari..
Ciao,
Vito
Re: BRAVISSIMO Vito, era una PANDA!!!!!!
Non perdere tutte le speranze. I metalli rari in una marmitta catalitica si sono ridotti moltissimo col tempo, e in certi casi li si e' sostituiti con metalli meno nobili.
Inoltre la tecnologia della cella, una volta sviluppata, e' semplicissima: prendi gli stessi tre pezzi e li ripeti centinaia di volte per ogni auto, milioni di volte per tutta una produzione, e su tutti i modelli, semplicemente cambiando il numero di elementi.
Potenzialmente i prezzi si potrebbero ridurre di molto, ma bisogna risolvere diversi problemi.
E poi, questi sono prezzi da prototipo, praticamente fatti a mano. Anche un prototipo da salone costa molte decine di migliaia di euro, anche con un motore normale.
La prossima Panda dovrebbe avere una stack piu' avanzata che ha gia' superato la durata di 2500 ore (piu' o meno equivalenti a 150-200.000 km) e con meno platino di quella montata su questa. Cerca Hytran su Google.
Ciao
Maurizio
Inoltre la tecnologia della cella, una volta sviluppata, e' semplicissima: prendi gli stessi tre pezzi e li ripeti centinaia di volte per ogni auto, milioni di volte per tutta una produzione, e su tutti i modelli, semplicemente cambiando il numero di elementi.
Potenzialmente i prezzi si potrebbero ridurre di molto, ma bisogna risolvere diversi problemi.
E poi, questi sono prezzi da prototipo, praticamente fatti a mano. Anche un prototipo da salone costa molte decine di migliaia di euro, anche con un motore normale.
La prossima Panda dovrebbe avere una stack piu' avanzata che ha gia' superato la durata di 2500 ore (piu' o meno equivalenti a 150-200.000 km) e con meno platino di quella montata su questa. Cerca Hytran su Google.
Ciao
Maurizio
Re: BRAVISSIMO Vito, era una PANDA!!!!!!
Carissimo Maurizio,
Speriamo che la tecnologia riesca a risolvere molti problemi pratici che ci dividono dalla produzione di serie e la diffusione in larga scala di questa tecnologia. Oltre alle difficoltà già ci sono anche le seguenti:
Instabilità e difficoltà nella conservazione:
http://www.energypulse.net/centers/arti ... m?a_id=940
"Hydrogen is the Houdini of elements. As soon as you’ve
gotten it into a container, it wants to get out, and since it’s
the lightest of all gases, it takes a lot of effort to keep it
from escaping. Storage devices need a complex set of seals,
gaskets, and valves. Liquid hydrogen tanks for vehicles boil
off at 3-4% per day."
Speriamo che la tecnologia riesca a risolvere molti problemi pratici che ci dividono dalla produzione di serie e la diffusione in larga scala di questa tecnologia. Oltre alle difficoltà già ci sono anche le seguenti:
Instabilità e difficoltà nella conservazione:
http://www.energypulse.net/centers/arti ... m?a_id=940
"Hydrogen is the Houdini of elements. As soon as you’ve
gotten it into a container, it wants to get out, and since it’s
the lightest of all gases, it takes a lot of effort to keep it
from escaping. Storage devices need a complex set of seals,
gaskets, and valves. Liquid hydrogen tanks for vehicles boil
off at 3-4% per day."
Re: BRAVISSIMO Vito, era una PANDA!!!!!!
nonostante ci siano degli studi promettenti su modalità alternative di conservazione, che però richiederanno sicuramente molti anni e tanti investimenti:
http://www.sciencedaily.com/releases/20 ... 102549.htm
Altissimi costi legati alla costruzione delle infrastrutture necessarie al trasporto ed alla distribuzione dell'idrogeno.
http://www.energybulletin.net/4541.html
http://www.sciencedaily.com/releases/20 ... 102549.htm
Altissimi costi legati alla costruzione delle infrastrutture necessarie al trasporto ed alla distribuzione dell'idrogeno.
http://www.energybulletin.net/4541.html
Re: BRAVISSIMO Vito, era una PANDA!!!!!!
Ed ultimo ma non ultimo dei fattori, i costi relativi alla produzione di idrogeno, tramite elettrolisi.
http://www.fromthewilderness.com/free/w ... tions.html
"The laws of physics mean the hydrogen economy will always
be an energy sink. Hydrogen’s properties require you to
spend more energy to do the following than you get out of it
later: overcome waters’ hydrogen-oxygen bond, to move
heavy cars, to prevent leaks and brittle metals, to transport
hydrogen to the destination. It doesn’t matter if all of the
problems are solved, or how much money is spent. You will
use more energy to create, store, and transport hydrogen
than you will ever get out of it."
http://www.fromthewilderness.com/free/w ... tions.html
"The laws of physics mean the hydrogen economy will always
be an energy sink. Hydrogen’s properties require you to
spend more energy to do the following than you get out of it
later: overcome waters’ hydrogen-oxygen bond, to move
heavy cars, to prevent leaks and brittle metals, to transport
hydrogen to the destination. It doesn’t matter if all of the
problems are solved, or how much money is spent. You will
use more energy to create, store, and transport hydrogen
than you will ever get out of it."
Re: BRAVISSIMO Vito, era una PANDA!!!!!!
Penso che, ad oggi, il motore elettrico (solo o accoppiato con uno tradizionale) possa essere il prossimo passo nell'evoluzione del trasporto su gomma.
Eclatante il successo della nuova Tesla
qui c'è un video della presentazione più interviste:
http://www.youtube.com/watch?v=hOl_1S10 ... c-Car-1%2F
Ciao,
Vito
Ciao,
Vito
Eclatante il successo della nuova Tesla
qui c'è un video della presentazione più interviste:
http://www.youtube.com/watch?v=hOl_1S10 ... c-Car-1%2F
Ciao,
Vito
Ciao,
Vito
Re: BRAVISSIMO Vito, era una PANDA!!!!!!
Proprio dove ho provato la Panda mi hanno detto che la Panasonic ha annunciao delle batterie che sembrano eccezionali. Potrebbero effettivamente risultare interessanti. Resta comunque il problema di produrla, l'energia. Se attacchiamo miglaia di auto a caricare, altro che il blackout dell'anno scorso!
Per la produzione dell'idrogeno, ci sono molte idee nuove in giro, alcune veramente innovative a base di energia solare. Non esiste solo l'elettrolisi.
Per la sicurezza, pare non ci siano problemi insormontabili. Un esperto mi dice che la benzina e' molto peggio, eppure la usiamo.
Per i serbatoi, e' ancora un problema serio, ma con 700 bar si arriva a autonomie decenti. Resta l'infrastruttura, ci vorra' un po prima che ci sia una pompa ogni 100 km. Ma Honda parla di home refuelling (e proporranno in leasing auto e rifornitore a base di metano riformato, se non sbaglio).
Non e' una gara vinta, ma non e' nemmeno persa come sembrano sostenere alcuni.
Maurizio
Per la produzione dell'idrogeno, ci sono molte idee nuove in giro, alcune veramente innovative a base di energia solare. Non esiste solo l'elettrolisi.
Per la sicurezza, pare non ci siano problemi insormontabili. Un esperto mi dice che la benzina e' molto peggio, eppure la usiamo.
Per i serbatoi, e' ancora un problema serio, ma con 700 bar si arriva a autonomie decenti. Resta l'infrastruttura, ci vorra' un po prima che ci sia una pompa ogni 100 km. Ma Honda parla di home refuelling (e proporranno in leasing auto e rifornitore a base di metano riformato, se non sbaglio).
Non e' una gara vinta, ma non e' nemmeno persa come sembrano sostenere alcuni.
Maurizio