BRAVISSIMO Vito, era una PANDA!!!!!!
Inviato: 07 ott 2006, 13:24
Ebbene si, ho guidato una Panda da 480000 euro (compresa l'assistenza, ovviamente).
Silenziosa (ha un compressore nettamente migliore delle altre che erano presenti, grazie anche al fatto che Fiat ha scelto di far funzionare la Cella a bassa pressione, con minore efficienza della cella ma anche con perdite minori di energia dovute al compressore e agli altri sistemi (che in certi regimi di potenza se ne mangiano).
Non era eccessivamente scattante pur avendo 60 kW, ma mi assicurano che l'avevano tagliata volontariamente, perche' cosi' la cella vive piu' a lungo.
La Fuel Cell era italiana, della Nuvera, che purtroppo trasferira' in America tutta la ricerca, sviluppo e produzione, almeno finche' in Europa non ci sara' un mercato.
Il quinto posto era preso, come avevo detto, da un mobiletto che includeva l'autoradio e non so cos'altro, che avevano dovuto togliere dal cruscotto perche' occorreva spazio per il display dei vari parametri energetici (corrente, tensione, contenuto del serbatoio ecc). Il buco del cambio era riempito con una manopolona che ruotando selezionava le stesse posizioni di un cambio automatico: P, N, D, piu' un segno + che forniva prestazioni piu' sportive.
Il consumo indicato da Vito non e' corretto, almeno se lo riferiva alla Panda, perche' il serbatoio non e' a 700 bar (ce l'hanno ancora in pochi al mondo).
Io ho visto l'indicatore calare di un bar su 350 su un percorso di un paio di km abbondanti in citta', ma probabilmente se ci fossero stati i decimali sarebbero stati meno.
L'altra era una Opel Zafira (coperta da una enorme scritta IKEA gialla, non so perche', probabilmente una sponsorizzazione); la Classe A l'avevo gia' provata al Challenge Bibendum a giugno a Parigi. Quella non era limitata in potenza, perche in partenza l'hanno fatta sgommare piu' volte.
C'era anche la BMW 760h, che l'idrogeno invece lo brucia in un motore 12 cilindri a V da 6 litri, 240 kw di potenza (contro circa 400 mi pare a benzina), la Honda FCV (che pero' era solo in statica), vari veicoletti dall'Ape al monopattino tutti a celle, e tre autobus, due Mercedes a celle e unu MAN a scoppio.
Bravo Vito, un bacio.... accademico come premio.
Maurizio
Silenziosa (ha un compressore nettamente migliore delle altre che erano presenti, grazie anche al fatto che Fiat ha scelto di far funzionare la Cella a bassa pressione, con minore efficienza della cella ma anche con perdite minori di energia dovute al compressore e agli altri sistemi (che in certi regimi di potenza se ne mangiano).
Non era eccessivamente scattante pur avendo 60 kW, ma mi assicurano che l'avevano tagliata volontariamente, perche' cosi' la cella vive piu' a lungo.
La Fuel Cell era italiana, della Nuvera, che purtroppo trasferira' in America tutta la ricerca, sviluppo e produzione, almeno finche' in Europa non ci sara' un mercato.
Il quinto posto era preso, come avevo detto, da un mobiletto che includeva l'autoradio e non so cos'altro, che avevano dovuto togliere dal cruscotto perche' occorreva spazio per il display dei vari parametri energetici (corrente, tensione, contenuto del serbatoio ecc). Il buco del cambio era riempito con una manopolona che ruotando selezionava le stesse posizioni di un cambio automatico: P, N, D, piu' un segno + che forniva prestazioni piu' sportive.
Il consumo indicato da Vito non e' corretto, almeno se lo riferiva alla Panda, perche' il serbatoio non e' a 700 bar (ce l'hanno ancora in pochi al mondo).
Io ho visto l'indicatore calare di un bar su 350 su un percorso di un paio di km abbondanti in citta', ma probabilmente se ci fossero stati i decimali sarebbero stati meno.
L'altra era una Opel Zafira (coperta da una enorme scritta IKEA gialla, non so perche', probabilmente una sponsorizzazione); la Classe A l'avevo gia' provata al Challenge Bibendum a giugno a Parigi. Quella non era limitata in potenza, perche in partenza l'hanno fatta sgommare piu' volte.
C'era anche la BMW 760h, che l'idrogeno invece lo brucia in un motore 12 cilindri a V da 6 litri, 240 kw di potenza (contro circa 400 mi pare a benzina), la Honda FCV (che pero' era solo in statica), vari veicoletti dall'Ape al monopattino tutti a celle, e tre autobus, due Mercedes a celle e unu MAN a scoppio.
Bravo Vito, un bacio.... accademico come premio.
Maurizio