Pagina 1 di 1

PHEDRA AUTOCARRO

Inviato: 04 ott 2006, 10:53
da maxim68
CIAO A TUTTI

Fabio Mi Sud scrive du una bmw autocarro che paga di bollo 32 e ...........

ammetto di essere ingnorante in materia e vi chiedo

come si fa a far diventare la ph autocarro?
conviene?
ne vale la pena?
che comporta?
quante persone posso portare?
dove si fa la pratica?
ect ect bla bla

insomma ho reso l'idea..... non ne so nulla

illuminatemi con lo xeno


saluti
Maxim68 Roma Sud est fuori il GRA

Re: PHEDRA AUTOCARRO

Inviato: 04 ott 2006, 11:41
da rinoge
ciao Maxim

all'epoca dell'acquisto di Phedra avevano proposto anche a me l'opzione autocarro,avendo intestato l'auto ad una azienda commerciale.
davanti ai miei dubbi sull'utilizzo pratico dell'auto (che io adopero a 360°) ho ricevuto risposte molto "italiche" del tipo si, non si potrebbe girare con la famiglia, ma chi vuole che la fermi, si vede che è un auto da famiglia etc etc.

la mia impressione, e non sono andato avanti ad approfondire, è che sia un metodo del tutto raffazzonato per risparmiare qualche quattrino, al prezzo però di dover girare col patema d'animo davanti ad ogni pattuglia. Ho anche dei dubbi in merito alle coperture assicurative.

credo inoltre si debba attrezzare all'interno con divisioni, reti o coperture varie.

In buona sostanza io te lo sconsiglio, a meno che tu effettivamente adoperi Phedra per uso esclusivamente professionale, nel qual caso, credo, ti saresti comprato un Ducato.

ciao
rino

Re: PHEDRA AUTOCARRO

Inviato: 04 ott 2006, 11:58
da CiroBS
Con la Phedra autocarro, perdi 2 posti nel bagagliaio (è omologata per 5 persone anzichè 7), e viene messa una grata divisoria (fissa) tra bagagliaio e sedili posteriori.

Non so se sia fattibile dopo Bersani l'immatricolazione autocarro, che comunque costa sui 1000 euro (per la macchina nuova che arriva omologata autocarro da mamma Fiat). Per una autovettura già immatricolata non so se sia fattibile la trasformazione che va comunque fatta presso la motorizzazione.

Conviene da un punto di vista fiscale perchè totalmente detraibile, per il bollo si pagano 32,98 euro l'anno.

Ci sono dei rischi perchè in pratica è un furgone con mille possibili contestazioni se trasporti figli, se circoli la domenica, se hai gli sci sul tetto, contestazioni in verità abbastanza remote da parte di polizia, carabinieri e vigili urbani, più credibili da parte della GdF.

Ciao
Ciro

Re: PHEDRA AUTOCARRO

Inviato: 05 ott 2006, 09:45
da MC7014
Ciao,
ti confermo che in pratica tutti i veicoli con alcune caratteristiche minime possono essere trasformate autocarro ma per auto già circolanti di solito il costo che affronti è ripagato solo sul lungo termine.
Conviene quindi comprare un veicolo nuovo già autocarro (con alcuni altri problemi che qui non scrivo).
La polizia stradale, vigili, carabinieri nulla possono sull'utilizzo del mezzo se fatto nei termini di legge, come: le persone devono rimanere sedute sui sedili (e non nel bagagliaio) ed i bambini e famigliari possono salire senza limitazione del codice della strada.
E allora perché non lo fanno tutti?
Semplice, se ti ferma la finanza (l'unica che può elevarti contravvenzione in questo caso) ti fa sborsare tutti i benefici fiscali che hai recuperato più multe che di solito uno si vende la macchina per pagare il fisco.
Io ho avuto un autocarro ma, essendo all'epoca senza figli, facendo un lavoro che giustificava l'utilizzo di questi veicoli e cercando di non usare il mezzo con mia moglie, me la sono sentita di fare questa forzatura.
Adesso che ho una peste al seguito, ho preferito una Phedrona che circolo quando e come voglio.
Spero di essere stato chiaro

Ciao

MC

Re: PHEDRA AUTOCARRO

Inviato: 05 ott 2006, 09:57
da maxim68
grazie a tutti delle risposte

maxim68

Re: PHEDRA AUTOCARRO

Inviato: 05 ott 2006, 15:24
da Vito Mi Sud
Io ho scelto la 3za via....

Phedra è una delle poche auto che si può allestire "USO UFFICIO", non perdi posti a sedere, non hai grate, hai qualche tavolino e cassettiera in macchina.

Ciao,

Vito