Pagina 1 di 2

E' da chiudere questa EGR?

Inviato: 21 set 2006, 08:51
da Alberto MI
Domanda diretta a Pierpaolo e Antonio MO (perchè no, anche a Ric): si può chiudere questa benedetta EGR, anche solo per un periodo di prova, senza rischiare qualcosa di serio al motore?
Mi confermate che è più brillante (questa cosa di per sè non è essenziale) e che consuma meno sui vostri abituali percorsi?
Io la vorrei chiurede, ma non vorrei fare danni al motore...

Aspetto con ansia qualche risposta...


Alberto MI

Re: E' da chiudere questa EGR?

Inviato: 21 set 2006, 23:03
da Antonio Mo
Ciao Alberto, sì la valvola EGR si può chiudere senza causare nessun danno al motore, però sappi (da esperienza personale) che se la tieni chiusa per molto tempo (questo vuol dire circa 10000km) questa potrebbe poi bloccarsi, perciò se poi decidi di riaprirla c'è il rischio che non funzioni più, ma posso garantirti che se la chiudi non la riapri più. L'unico inconvegnente è che la centralina rileva un errore e lo tiene in memoria, ma non fà accendere la spia del motore, quindi se in una diagnosi sucessiva dovessero trovare quell'errore ricordati di dirgli che è chiusa. In base alla mia esperienza chiudendo la valvola EGR il motore dovrebbe fumare meno e quindi il FAP dovrebbe durare per più km senza intasarsi.
Saluti Antonio Mo

Re: E' da chiudere questa EGR?

Inviato: 22 set 2006, 00:12
da Maurizio
...ed emettete acido nitroso, nitrico e gas esilarante a badilate da respirare a pieni polmoni...

Se di base Phedra e' euro 3 e quindi ne butta fuori circa mezzo grammo a chilometro (sul ciclo standard, che gia' non e' come si guida normalmente, non parliamo se pigi allegramente sull'acceleratore) supponiamo che senza EGR la si riporti indietro a Euro 2 o meno, e quindi puo' raddoppiare o peggio. Pensate, su 1000 km almeno un bel litrozzo di acido nitrico puro (avete presente l'acido muriatico? Peggio), che la pioggia poi ributta nei fiumi, nei laghi sugli alberi...

Ma prima di arrivarci, ci sono i vicini che ringraziano, gli asmatici, i bambini e gli anziani con l'enfisema pure. Magari i vostri.

Ma il motore e' salvo.

Non voglio offendere nessuno, solo fare presente cosa significa quello che evidentemente qualcuno fa (aggiungiamo i chippatori? E mi direte, tutti i coglioni col Cayenne, Tuareg, Pajero ecc fanno di peggio senza neanche toccarli, e avreste ragione. Amen.)

Continuiamo cosi', facciamoci del male. Scusate se ogni tanto non mi faccio i c#@@i miei e sfogo le mie frustrazioni sugli altri.

Maurizio

Re: E' da chiudere questa EGR?

Inviato: 22 set 2006, 13:06
da Maurizio
Piccola correzione, 1000 grammi di ossidi di azoto non fanno 1 litro di acido puro, ma di piu', perché ogni molecola si deve legare a una o più molecole d'acqua per formare gli acidi corrispondenti.

Ma tanto nei polmoni, sulle mucose dell'apparato respiratorio, negli occhi e nell'aria di acqua ce n'e' tanta...

Maurizio

Re: E' da chiudere questa EGR?

Inviato: 22 set 2006, 14:13
da Guido
Grazie Maurizio, molto interessante. Mi fa piacere, e credo faccia piacere anche ad altri, ricevere informazioni su argomenti dei quali si è poco a conoscenza e che permettono di fare meglio le proprio scelte.

Ma ringrazio anche Alberto per aver fatto la domanda (è un argomento che incuriosiva anche me) e Antonio per la pertinente risposta sui danni al motore.

Ciao.

Guido

Re: E' da chiudere questa EGR?

Inviato: 23 set 2006, 10:39
da RicMjet
Sinceramente grazie per averci dato la seconda o addirittura la terza faccia della medaglia.
Ti quoto in pieno Maurizio, ti quoto per la sensibilità e la mera realtà del tuo post. Senza discriminare nessuno, perchè anche se sono contro le modifiche in genere, non posso dire di guidare in maniera risparmiosa e quindi ecologica, di conseguenza non posso e non voglio essere falso ed ipocrita. Ma proprio l'altro giorno stavo pensando a come fosse pulito (letteralmente) il tubo di scarico della Croma dei miei genitori dopo 25000km......e a come sia possano essere impazziti i tecnici per ottenere un tale risultato. Ma è pur vero che ho 150cv sotto il piede ma i 100 della Bravo TD spingevano meglio, è vero che poi vediamo girare autobus antidiluviani con qualche milione di km sulle spalle che con quello che gettano nell'aria ti accelerano il cancro di due mesi per volta, è vero che girano scooter e motorini che vanno ad olio piuttosto che a benzina, come sono vere le industrie, gli scarichi e gli USA che non firmano il trattato di Kyoto. E' tutto vero, per cui è spontaneo chiedersi: ma perchè proprio io devo fare il paladino dell'ambiente?
Bhò, forse perchè quì, in questa italietta, manca (e sempre mancherà) quello spirito di conservazione e rispetto per il prossimo che contraddistingue e da lustro, ai nostri coinquilini della UE.

Ric (.)

Re: E' da chiudere questa EGR?

Inviato: 23 set 2006, 15:03
da Antonio Mo
Ciao Maurizio , grazie per la nozione che mi hai dato molto interessante e ne prendo atto, però non è nel mio carattere essere polemico, ma se con quello da te scritto volevi farmi sentire in colpa sinceramente non ci sei riucito e ti spiego anche il perchè: io sono consapevole di avere chiuso la valvola EGR e contribuire all'inquinamento e creare dei problemi a tutti, però se andiamo a controllare tutte le vetture diesel euro2, euro3, euro4 con più di 50000/60000 km troviamo che il 90% delle valvole EGR sono bloccate (quindi non funzionanti) e se magari questi km li hanno fatti tutti in città che il motore (quindi i gas di scarico) si scaldano molto meno troviamo che incosapevolmente anche loro creano lo stesso danno che creo io e magari tra questi ci sei anche tu e se per sfortuna questa valvola si blocca a metà troviamo che la macchina rende poco la fumosità è doppia ed anche l'inquinamento è doppio, però se prendiamo un opacimetro e ci facciamo il controllo dell'opacità troviamo che rientra ugualmente nei parametri di legge. Poi non parliamo di chi toglie il catalizzatore, oppure di chi fà fori nel FAP per non spendere 600 euro per cambiarlo però magari ne hanno speso 37000 per acquistarlo e poi potrei andare avanti tutto il pomeriggio ma mi fermo qui perchè forse sono stato anche troppo lungo. Comunque con la teoria da te descritta tutto sarebbe semplice e tutti magari potremmo essere più sani ma portroppo il problema è sempre la pratica come in tutte le cose di questo mondo.
Perdonatemi lo sfogo personale.
Saluti Antonio Mo

Re: E' da chiudere questa EGR?

Inviato: 24 set 2006, 00:31
da Maurizio
Caro Antonio

Apprezzo sempre moltissimo i tuoi interventi, precisi e competenti, e mi spiace che queste discussioni possano offuscare l'atmosfera molto piu' leggera che si respira nel forum.

Ma come ho trovato interventi anche polemici quando si parlava di "crimini" come le copie di CD, mi sembra importante intervenire quando si parla con troppa leggerezza di cose (mi sembra piu' importanti) che riguardano la nostra salute e quella dei nostri figli (e anche dell'ambiente, in cui alla fine finiscono le tonnellate di acidi che si generano con i fenomeni di cui stiamo parlando: gli ossidi di azoto contribuiscono all'acidificazione di laghi e fiumi e alle piogge acide che distruggono i boschi).

Le varie cose che descrivi sono deviazioni dalla regola. La valvola bloccata e' un guasto. E non una scelta deliberata.

Che nei primi minuti di funzionamento gli NOx siano alti e' un fatto. Senti mai un odore dolciastro a macchina fredda? E' N2O3, detto anche gas esilarante, e oltre a fornare acidi e ozono, col caldo e gli UV, e' anche un gas serra. Si forma quasi esclusivamente a freddo.

A questo non si e' ancora riusciti a ovviare (sulle auto, sui camion inizia ad arrivare il sistema SCR a urea), ma c'e' gente che ci lavora sopra, e gente che paga le tasse per pagare le ricerche dei signori di cui sopra (quindi anche tu). Ci sono soluzioni allo studio che prevedono di sostituire l'urea dei camion con delle pastiglie che rilasciano ammoniaca, e catalizzatori che generano direttamente ammoniaca scindendo il combustibile, e altre che sempre dal combustibile derivano idrogeno che serve a far funzionare dei filtri contro i NOx (un po' come il ciclo di rigenerazione del FAP). Stiamo investendo 8 milioni di euro, e tanti altri ne investono le case automobilistiche e i vari fornitori di sistemi (Delphi, Bosch, Valeo). E poi arrivera' qualcuno che per risparmiare 30 euro della pastiglia, o qualcos'altro, li masturbera' in modo da non farli funzionare. Capisci quanto mi possa fare piacere pensarci.

Resta il fatto che bloccare la valvola ha effetti dannosi quanto togliere il catalizzatore e bucare il FAP. Se non ti senti in colpa facendolo perche' tanto c'e' chi fa di peggio, non credo che da parte mia sia fare polemica informarti di quali sono gli effetti di quello che fai. E se ti interessa ti posso fornire i risultati degli ultimi studi sugli effetti delle particelle, cosi' li fai vedere a quelli che bucano i FAP e li informi di quello che fanno. Certo, poi anche loro diranno: ma ci sono quelli senza nemmeno il FAP, e quelli che bloccano l'EGR... E quelli che pistolavano con gli iniettori (e oggi con i chip)?

Comunque prendo nota dell'informazione che secondo te il 90% delle auto hanno l'EGR bloccato, e faro' qualche verifica. Ci sono programmi di cosiddetta "In use compliance" (molto accurati per esempio in Olanda) e al momento non ricordo di aver letto niente del genere, per cui il tuo 90% mi sembra molto strano, ma potrei aver saltato qualche riga. Gli unici problemi che ricordo sono quelli relativi ai FAP, che quando si lascia la macchina parcheddiata di notte all'aperto in certe condizioni di umidita' possono avere le particelle che si impastano e fanno respirare meno il motore (il che forse potrebbe spiegare certe segnalazioni di avaria sistema antiinquinamento). Anche qui ci sono persone che studiano e cercano di modellare il movimento dell'aria e delle particelle per capire come migliorarli. Anche loro evidentemente perdono tempo, sconfitti in partenza nella lotta contro i sabotatori.

Quanto all'opacimetro, ormai con le nanoparticelle non serve a niente, e comunque, per non rischiare di pestare i piedi ai padroncini dei camion non e' piu' nemmeno usato "on the road" cosi' non si possono sequestrare le autentiche ciminiere che ci sono in giro.

Cordiali saluti

Il grillo parlante Maurizio

Re: E' da chiudere questa EGR?

Inviato: 24 set 2006, 17:57
da Antonio Mo
Ciao Maurizio, ti ringrazio per quello che hai scritto sui miei interventi e mi spiace se dopo quello che ti ho scritto ieri tu abbia cambiato il tuo pesiero su di me, però siamo in un paese democratico dove c'è libertà d'opinione e di pensiero, mentre invece per me tu rimani un persona molto colta che si basa molto sulle teorie scritte e documentate e di questo ti ringrazio veramente tantissimo per aver insegnato qualcosa ad una persona ignorante in materia come me. Quello che ieri io avrei voluto farti capire (e da quello che mi hai risposto non ci sono riuscito) è che purtroppo la teoria è sempre perfetta il problema è sempre la pratica che ha un qualche difetto. Vorrei che tu passasti una giornata intera in officina con me (poi forse non sarebbe abbastanza una giornata) per farti capire che le tue teorie sulla carta non fanno una piega però se andiamo a vedere sui motori il comportamento è tuttaltro. Quando ieri ti ho scritto che il 90% di vetture con più di 50000/60000km hanno la valvola EGR bloccata o mal funzionante forse ho esagerato però ti posso garantire che un buon 75% lo è e di questo ne son sicuro come di chiamarmi Guidetti Antonio e di essere nato il 13-04-71 e se vuoi ti posso mandare i documenti delle garanzie Ford che ho effetuato dal 28-08-06 fino a venerdì dove ho sostituito ben 4 valvole EGR bloccate di vetture che vanno dai 3000 ai 52000 km e ne ho un'altra in appuntamento per martedì. La mia è solo una piccola officina autorizzata Ford di un piccolo paese che è Carpi di Modena e quando ero in concessionaria Lancia la percentuale non era di certo minure e calcola che quelle sostituite sono solo quelle bloccate che fanno accendere la spia del motore, mentre in alcune auto che per il bloccaggio della valvola EGR non crea nessuna segnalazione (vedi Phedra) queste magari sono anni e anni più km su km che stanno circolando senza parlare di tutta l'incrostazione che si forma nei condotti di collegamento, nei colettori di aspirazione, nelle valvole di aspirazione, ecc. ecc. tutto questo fa sì che il sistema con l'andare dei km funzioni sempre meno e quindi io posso anche mettere una valvola nuova ma se tutto quello che ti ho elencato prima è intasato (oppure anche solo in parte) noi troviamo che tutto ciò funziona al 20-30% quando siamo fortunati. Quindi le statistiche di cui mi parlavi su le valvole EGR su che parametri si basano, si possono basare su quelle sostituite ma non su quelle mal funzionanti o su quelle che sono bloccate ma l'utente incosapevolmente non lo sà.
Vedi tu mi hai illustrato la teoria di cui io mi ritengo molto ignorante, mentre io ho cercato di illustrarti la pratica, però se andiamo a vedere tutte le varie gare motoristiche a cui tutti o quasi siamo interessati dove non usano certo benzina verde o gasolio comune, catalizzatori, filtri FAP, tanto meno euro3/4, però di questo non ne parla nessuno e tanto meno ci documentano vero? Come mai c'è un giro di soldi troppo grande che ci gira intorno? E' come il blocco del traffico nei centri urbani, da noi è vietato un giorno alla settimana in una superficie di 2km quadrati cosa pensi che serva?
Però se io chiudo la valvola EGR nella mia macchina mi si punta il dito come la pecorella nera.

Saluti Antonio Mo

Re: E' da chiudere questa EGR?

Inviato: 25 set 2006, 01:44
da Maurizio
No, Antonio, non e' questione di puntare il dito. Solo che fa una qualche differenza fare qualcosa volontariamente, o no?

E dopo i tuoi messaggi non ho cambaito idea sul fatto che sai di cosa parli e ce lo dici sempre chiaramente e con pazienza. Diciamo che abbiamo idee diverse. E' come se ci fosse uno che costruisce la casa abusiva nella valle dei templi. Forse perche' sono via dall'Italia da qualche anno, forse il mio mestiere, io gliela farei buttare giu'. Tu forse saresti piu' tollerante.

Le tue statistiche, per quanto creda assolutamente a quanto dici, sono basate sulle auto che hanno problemi. Quante sono su quelle vendute? Anche il 75% mi sembra tanto. Comunque domani cerchero' la ducumentazione di cui ho parlato nel messaggio precedente, fatte da centri indipendenti dalle case automobilistiche, e vedro' se su queste statistiche risulta un'incidenza anomala di guasti di questo tipo. Sentiro' anche qualcuno al CCR di Ispra, dove fanno misure di inquinamento molto spesso, per sapere quante volte gli e' capitato. E raccontero' le tue esperienze ai colleghi dell'ambiente, che al momento sono occupati a correre dietro ai chip tuner, e magari saranno contenti di sapere che un semplice problema alla valvola EGR puo' fare altrettanti danni (o forse no, se si bloccano a meta' non e' detto che facciano male).

Comunque ti assicuro che non si guarda solo alla teoria. Queste prove di In use compliance si fanno proprio per vedere cosa succede col tempo, e le prossime norme Euro 5 porteranno la durata su cui viene verificato un motore e il sistema antiinquinamento a 160.000 km. Dopo questi chilometri non dovra' fare peggio della norma di un 10 o 20%. E poi, qualche anno dopo, si metteranno dei sensori piu' sofisticati di quelli di oggi (quelli che fanno venire fuori gli allarmi e nei casi peggiori limitano la potenza del motore), in modo che siano in gradi di misurare gli inquinanti emessi e quindi reagiscano anche alle valvole bloccate (oggi non ci sono sensori NOx economici, e quindi non si puo' fare).

Ciao e buona settimana

Maurizio