Bocciata l'indetraibilità dell'Iva veicoli aziendali
Bocciata l'indetraibilità dell'Iva veicoli aziendali
http://www.ilsole24ore.com/fc
cmd=art&codid=21.0.2034668990&chId=30&artType=Articolo&DocRulesView=Libero
cosa ne pensano i grandi Guru della Piazza.... ovviamente........senza parcella!!!!!
al massimo una notula proforma.
saluti
jo'-
cmd=art&codid=21.0.2034668990&chId=30&artType=Articolo&DocRulesView=Libero
cosa ne pensano i grandi Guru della Piazza.... ovviamente........senza parcella!!!!!
al massimo una notula proforma.
saluti
jo'-
Re: Bocciata l'indetraibilità dell'Iva veicoli aziendali
Che ne ho abbastanza di cambiamenti, ormai li sogno anche la notte e a volte mi sveglio la mattina tutto trafelato con l'incubo che la partita doppia non sia mai esistita, che lo Zappa e il Besta erano degli zii lontani e che il mio vero lavoro è l'impiegato bancario.
A parte gli scherzi ........ sono tutte storie trite e ritrite, come quelle dell'IRAP ......... non mi sento di commentare nulla sino al verificarsi di fatti concreti.
Adesso preparo un contratto di locazione e poi vado a fare la spesa.
Ciao.
Alex
A parte gli scherzi ........ sono tutte storie trite e ritrite, come quelle dell'IRAP ......... non mi sento di commentare nulla sino al verificarsi di fatti concreti.
Adesso preparo un contratto di locazione e poi vado a fare la spesa.
Ciao.
Alex
Re: Bocciata l'indetraibilità dell'Iva veicoli aziendali
la mia phedra e' immatricolata autocarro, sono consapevole dei rischi che corro fiscalmente usandola nel tempo libero. ma chi come me e penso tanti di voi hanno un attivita' in proprio. l'unico modo, almeno per quanto mi riguarda di poter detrarre qualcosa e non dover sempre mettere mano al portafoglio per pagare balzelli e balzellini. personalmente comunque non avrei mai acquistato un suv magari da 120 mila euro e non mi sarei mai osato immatricolarlo autocarro, mi sembrerebbe una presa in giro.
Re: Bocciata l'indetraibilità dell'Iva veicoli aziendali
Potrà< interessare a qualcuno anche questa norma
A fronte della conversione in legge datata 4 agosto 2006 del Decreto Legge n° 223/2006 del 4 luglio 2006, può essere d’interesse generale sapere che:
- nel caso di autovettura “acquistata” con contratto di leasing, sarà possibile dedurre i canoni leasing esclusivamente se la durata del contratto di leasing è di almeno 4 anni (è cioè almeno uguale al periodo di ammortamento dell’autovettura).
Marmass
A fronte della conversione in legge datata 4 agosto 2006 del Decreto Legge n° 223/2006 del 4 luglio 2006, può essere d’interesse generale sapere che:
- nel caso di autovettura “acquistata” con contratto di leasing, sarà possibile dedurre i canoni leasing esclusivamente se la durata del contratto di leasing è di almeno 4 anni (è cioè almeno uguale al periodo di ammortamento dell’autovettura).
Marmass
Va così....
Di base il principio era : consideriamo la richiesta dell'IVA indetraibile sugli automezzi come un fatto straordinario e congiunturale . Era il 1979 ! Da allora nulla è cambiato . Oggi con questa sentenza (scaturita da un ricorso per un rimborso negato a Trento di 32.000,00 euro circa) si afferma un principio oramai noto in tutto il mondo salvo che qui : le norme eccezzionali debbono terminare non possono permanere le medesime condizioni per trent'anni e passa. Il governo , avuto sentore di cio già nel 2000/2001 e quest'anno ha lievemente cambiato la norma spostando la indetraibilità , ove c'era , dal 100% al 10 e all'85% . Ma pare non essere bastato (non ho ancora letto il giornale di oggi)
Spegnerei però le facili speranze in quanto l'Europa può dire , questo o quello non va (e aprire procedure di infrazione ed infine condannare amministrativamente) ma non può dire "coe deve andare" per cui lo Stato italiano credo potrà comunque motivare una legge con detraibilità parziali (magari portate al 30-50%)
Altra cosa i 10 miliardi di euro di rimborsi ....... le commissioni europee ,seppur decidendo in linea di principio debbono verificare anche la cassa purtroppo , pertanto stante le attuali nostre condizioni sono scettico
Lo stato , passando il principio della detraibilità IVA sugli automezzi richia di perdere (per gli anni futuri) un gettito di circa 2,5 miliardi di euro
Max
Spegnerei però le facili speranze in quanto l'Europa può dire , questo o quello non va (e aprire procedure di infrazione ed infine condannare amministrativamente) ma non può dire "coe deve andare" per cui lo Stato italiano credo potrà comunque motivare una legge con detraibilità parziali (magari portate al 30-50%)
Altra cosa i 10 miliardi di euro di rimborsi ....... le commissioni europee ,seppur decidendo in linea di principio debbono verificare anche la cassa purtroppo , pertanto stante le attuali nostre condizioni sono scettico
Lo stato , passando il principio della detraibilità IVA sugli automezzi richia di perdere (per gli anni futuri) un gettito di circa 2,5 miliardi di euro
Max
Re: Va così....
Il governo ha spostato la indetraibilità al 90 e poi 85 (scusate il refuso)
Max
Max
RE per Michele
...........della serie........................... Scusa Michele ma credo che chi ha immmatricolato il SUV come autocarro (e io ne conosco personalmente almeno tre) faccia lo stesso ragionamento che fai tu. Non è meno o più grave che l'auto valga 30 o 120 mila euro: è un principio, una regola, una legge. L'indetraibilità c'è e non verrà (a mio parere) mai tolta per due motivi collegati: lo stato ha bisogno di soldi e c'è sempre qualcuno che fa il furbo o che abusa delle agevolazioni "corrette".
Re: Va così....
Max ha scritto:
> Lo stato , passando il principio della detraibilità IVA sugli
> automezzi richia di perdere (per gli anni futuri) un gettito
> di circa 2,5 miliardi di euro
Sebbene dal governo siano state anticipate misure di compensazione: detrarremo di più sull'auto me verseremo di più su qualcos'altro.
> Lo stato , passando il principio della detraibilità IVA sugli
> automezzi richia di perdere (per gli anni futuri) un gettito
> di circa 2,5 miliardi di euro
Sebbene dal governo siano state anticipate misure di compensazione: detrarremo di più sull'auto me verseremo di più su qualcos'altro.
Re: per Alberto PD
Mi permetto di rispondere a Alberto PD:
Anche io ho la phedra immatricolata autocarro, lavoro in proprio e la uso per lavorare per il 90% del tempo e dei km, ci trasporto la merce per per le piccole consegne, la uso per visitare i clienti.
Prima avevo un'altra monovolume che utilizzavo nello stesso modo, ed era immatricolata autovettura,ma per la legge italiana non potevo detrarre nulla.
Concordo con te sugli eccessi dei Cayenne autocarro, ma nel caso dei monovolume andrebbe seguito un atteggiamento diverso, non mi sento un furfante, le immatricolazioni autocarro sono la risposta a leggi che pur di far cassa non sempre sono eque..
CiroBS
Anche io ho la phedra immatricolata autocarro, lavoro in proprio e la uso per lavorare per il 90% del tempo e dei km, ci trasporto la merce per per le piccole consegne, la uso per visitare i clienti.
Prima avevo un'altra monovolume che utilizzavo nello stesso modo, ed era immatricolata autovettura,ma per la legge italiana non potevo detrarre nulla.
Concordo con te sugli eccessi dei Cayenne autocarro, ma nel caso dei monovolume andrebbe seguito un atteggiamento diverso, non mi sento un furfante, le immatricolazioni autocarro sono la risposta a leggi che pur di far cassa non sempre sono eque..
CiroBS