Anomalia sistema anti inquinamento.
Anomalia sistema anti inquinamento.
Il mio rapporto con Lancia è decisamente in crisi, vi prego aiutatemi a capire!!!
Dopo dieci anni di fedeltà al marchio ecco come tutto svanisce in un istante.
Il mese scorso è comparso sul monitor il messaggio anomalia sistema anti inquinamento con quanto ne consegue.
Prontamente porto Phedra in officina e l'examiner diagnostica sovrappressione alla valvola overboost.
lascio l'auto un paio di giorni per i controlli del caso e raccomando di risolvere il problema xchè avevo in programma un viaggio di qualche migliaio di km in giro per l'Europa.
Mi viene sostituita la valvola sul circuito di alimentazione e tutto sembra funzionare.
Domenica scorsa carico famiglia, armi e bagagli e parto per le vacanze.
Percorro la Svizzera, arrivo al confine con la Germania, supero i controlli doganali, riparto e .......
rieccolo, inaspettato il messaggio anomalia al sistema anti inquinamento e l'auto non va, non va.
Spengo e riaccendo il motore perchè la volta precedente mi era stato detto che il sistema si sarebbe resettato.
Nulla, inizio le prime salite della Foresta Nera e l'auto soffre come tutto l'equipaggio.
Mi rassegno, non spingo (anche xchè era quasi impossibile) oltre i 2500 giri e con tanta pazienza giungo alla meta.
La mattina dopo rilevo da lancia Service l'officina più vicina: Friburgo 40 Km.
L'albergatore chiama e mi fissa un appuntamento per le 15.
Arrivo puntuale e senza problemi grazie al navigatore e meraviglia delle meraviglie mi riceve un italianissimo capo officina di nome FRANCO che parla quasi perfettamente l'italiano, e visto il mio pessimo tedesco tiro un sospiro di sollievo.
Lascio dati telefono e auto e si procede con la diagnosi : sovrappressione valvola overboost.
Telefono in italia e mi faccio dare il codice del pezzo sostituito. Franco mi dice di non avere il pezzo di ricambio che sarebbe stato disponibile solo il giorno dopo. Facciamo un tentativo nel frattempo; mi installano una valvola usata e torno in albergo. percorro 10 KM e ancora il solito odiato messaggio. Piano piano, mogio mogio torno in albergo.
Il giorno seguente ritorno in officina, lascio l'auto tutto il giorno e me ne vado in giro per la città.
Controllati manicotti, valvoline e valvolone sembra non esserci nessun problema. Ritiro l'auto, con il pezzo sostituito e la spia che si è spenta.
Riparto, percorro 20 Km e rieccola inesorabile.
Mi fermo un paio d'ore, riavvio il motore e la spia è spenta. Riparto percorro 40 Km nulla, il messaggio non compare più, ma in salita l'auto non va.
Il giorno successivo ritorno in officina spiegando quanto successo e la diagnosi dell'examiner è sempre la stessa.
Franco, persona di una squisitezza impareggiabile, mi dice che farà il test in PEUGEOT, dove ottiene lo stesso risultato, testa l'auto e si rileva una notevole perdita di potenza.
mi dicono a questo punto che trovare il guasto comporterebbe troppo tempo e mi consigliano di ritornare in Italia con un po' di pazienza.
Cosaa??? In cinque giorni e tre officine diverse (compresa Peugeot) e in due nazioni diverse non sono stati in grado di diagnosticare un problema che sembrava essere una sciocchezza?
A questo punto non potendo mettere in dubbio la professionalità degli operatori, non mi resta che pensare che i piemontesi e i cugini transalpini non si disturbino troppo nell'informare e addestrare i propri centri assistenza circa problemi e guai dei propri prodotti, tutto sembra essere lasciato all'intuizione alla buona volontà e alla creatività degli operatori.
Risultato : vacanze perse, ritorno in italia ad una media di 80 km/h, 500 euro spesi e non sono venuto a capo di nulla.
Attendo di conoscere quale sarà la nuova diagnosi e poi vi farò sapere.
Sono ansioso di scoprire come si comporterà poi il servizio assistenza clienti Lancia quando segnalerò la cosa.
Qualcuno ha avuto un esperienza simile???
Altro che rilancio del gruppo, forse meglio jap.
Ciao a tutti
Mau BG
Dopo dieci anni di fedeltà al marchio ecco come tutto svanisce in un istante.
Il mese scorso è comparso sul monitor il messaggio anomalia sistema anti inquinamento con quanto ne consegue.
Prontamente porto Phedra in officina e l'examiner diagnostica sovrappressione alla valvola overboost.
lascio l'auto un paio di giorni per i controlli del caso e raccomando di risolvere il problema xchè avevo in programma un viaggio di qualche migliaio di km in giro per l'Europa.
Mi viene sostituita la valvola sul circuito di alimentazione e tutto sembra funzionare.
Domenica scorsa carico famiglia, armi e bagagli e parto per le vacanze.
Percorro la Svizzera, arrivo al confine con la Germania, supero i controlli doganali, riparto e .......
rieccolo, inaspettato il messaggio anomalia al sistema anti inquinamento e l'auto non va, non va.
Spengo e riaccendo il motore perchè la volta precedente mi era stato detto che il sistema si sarebbe resettato.
Nulla, inizio le prime salite della Foresta Nera e l'auto soffre come tutto l'equipaggio.
Mi rassegno, non spingo (anche xchè era quasi impossibile) oltre i 2500 giri e con tanta pazienza giungo alla meta.
La mattina dopo rilevo da lancia Service l'officina più vicina: Friburgo 40 Km.
L'albergatore chiama e mi fissa un appuntamento per le 15.
Arrivo puntuale e senza problemi grazie al navigatore e meraviglia delle meraviglie mi riceve un italianissimo capo officina di nome FRANCO che parla quasi perfettamente l'italiano, e visto il mio pessimo tedesco tiro un sospiro di sollievo.
Lascio dati telefono e auto e si procede con la diagnosi : sovrappressione valvola overboost.
Telefono in italia e mi faccio dare il codice del pezzo sostituito. Franco mi dice di non avere il pezzo di ricambio che sarebbe stato disponibile solo il giorno dopo. Facciamo un tentativo nel frattempo; mi installano una valvola usata e torno in albergo. percorro 10 KM e ancora il solito odiato messaggio. Piano piano, mogio mogio torno in albergo.
Il giorno seguente ritorno in officina, lascio l'auto tutto il giorno e me ne vado in giro per la città.
Controllati manicotti, valvoline e valvolone sembra non esserci nessun problema. Ritiro l'auto, con il pezzo sostituito e la spia che si è spenta.
Riparto, percorro 20 Km e rieccola inesorabile.
Mi fermo un paio d'ore, riavvio il motore e la spia è spenta. Riparto percorro 40 Km nulla, il messaggio non compare più, ma in salita l'auto non va.
Il giorno successivo ritorno in officina spiegando quanto successo e la diagnosi dell'examiner è sempre la stessa.
Franco, persona di una squisitezza impareggiabile, mi dice che farà il test in PEUGEOT, dove ottiene lo stesso risultato, testa l'auto e si rileva una notevole perdita di potenza.
mi dicono a questo punto che trovare il guasto comporterebbe troppo tempo e mi consigliano di ritornare in Italia con un po' di pazienza.
Cosaa??? In cinque giorni e tre officine diverse (compresa Peugeot) e in due nazioni diverse non sono stati in grado di diagnosticare un problema che sembrava essere una sciocchezza?
A questo punto non potendo mettere in dubbio la professionalità degli operatori, non mi resta che pensare che i piemontesi e i cugini transalpini non si disturbino troppo nell'informare e addestrare i propri centri assistenza circa problemi e guai dei propri prodotti, tutto sembra essere lasciato all'intuizione alla buona volontà e alla creatività degli operatori.
Risultato : vacanze perse, ritorno in italia ad una media di 80 km/h, 500 euro spesi e non sono venuto a capo di nulla.
Attendo di conoscere quale sarà la nuova diagnosi e poi vi farò sapere.
Sono ansioso di scoprire come si comporterà poi il servizio assistenza clienti Lancia quando segnalerò la cosa.
Qualcuno ha avuto un esperienza simile???
Altro che rilancio del gruppo, forse meglio jap.
Ciao a tutti
Mau BG
Re: Anomalia sistema anti inquinamento.
C'e' un' info che non mi sembra di aver letto: quanti km ha la tua vettura? Hai per caso raggiunto già i fatidici 70-80.000 km di percorrenza con la doverosa sostituzione del liquido FAP? Di che anno è la tua Phedra? Giusto per orientare meglio i ragionamenti....
Re: Anomalia sistema anti inquinamento.
Ciao Mau BG
non so se abbiamo avuto lo stesso problema.
Anche io ho avuto cali di potenza dovuto all' errore "Anomalia Sistema Antinquinamento"
passavo in officina, resattavano l'errore e via per altri...... 50/60 nel migliore dei casi 100 Km per poi ricominciare.
Ho vissuto con il problema per quasi 15.000 Km e tante tante soste in officine di mezz' italia (Bologna, Salerno, Napoli, Roma una volta mi ha resettato l'errore anche Ric a Formia
) fino alla completa sosituzione del filtro Fap, valovole, liquido e non so cos'altro ai 50.000 Km precisi e tutto in garanzia.
Ho da pochi giorni effettuato anche il tagliando degli 80.000 il problema non è mai + sorto e ovviamente nel tagliando non è stato toccato il Fap da cambiare adesso ai 130.000 Km.
La mia per la cronaca è un 07/02 ANZIANA :DDD
Ciao Marcus
non so se abbiamo avuto lo stesso problema.
Anche io ho avuto cali di potenza dovuto all' errore "Anomalia Sistema Antinquinamento"
passavo in officina, resattavano l'errore e via per altri...... 50/60 nel migliore dei casi 100 Km per poi ricominciare.
Ho vissuto con il problema per quasi 15.000 Km e tante tante soste in officine di mezz' italia (Bologna, Salerno, Napoli, Roma una volta mi ha resettato l'errore anche Ric a Formia

Ho da pochi giorni effettuato anche il tagliando degli 80.000 il problema non è mai + sorto e ovviamente nel tagliando non è stato toccato il Fap da cambiare adesso ai 130.000 Km.
La mia per la cronaca è un 07/02 ANZIANA :DDD
Ciao Marcus
Re: Anomalia sistema anti inquinamento.
pensavo proprio a te Marcus leggendo il 3d di Mau
ciaoi
rino
ciaoi
rino
Re: Anomalia sistema anti inquinamento.
Vissuto la tua stessa situazione 2 volte
1) La prima volta era un forellino quasi invisibile in un manicotto vicino alla centralina che, facendo entrare aria, cambiava il rapporto e mandava in tilt il sistema. C'è voluta la grande pazienza di un meccanico per scoprirlo. Nel frattempo mi avevano erroneamente sosituito 2 volte la centralina. Km 60,000
2)La seconda volta era semplicemnte la sostituzione del liquido FAP. Km 110,000
Il tuo caso mi sembra del tipo 1). Bisogna continuare a provare.
Ciao Giovanni
1) La prima volta era un forellino quasi invisibile in un manicotto vicino alla centralina che, facendo entrare aria, cambiava il rapporto e mandava in tilt il sistema. C'è voluta la grande pazienza di un meccanico per scoprirlo. Nel frattempo mi avevano erroneamente sosituito 2 volte la centralina. Km 60,000
2)La seconda volta era semplicemnte la sostituzione del liquido FAP. Km 110,000
Il tuo caso mi sembra del tipo 1). Bisogna continuare a provare.
Ciao Giovanni
Re: Anomalia sistema anti inquinamento.
Mi spiace non ricordo la diagnosi precisa, ma era relativo al Fap e non alla valvola
Però ricordo benissimo le suonate (per usare un termine simpatico) da parte dei camionisti sull' A1 tratto FI-BO direzione Bologna poichè non riuscivo ad andare più veloce, con il pedale a tavoletta in salita non superavo i 65/70 Km/h.
Che tristezza :'( ,
in discesa andava meglio riuscivo, a volte, anche ad arrivate ai 110 Km/h !!!!!!!!!!!!!!!
Ciao Marcus
Però ricordo benissimo le suonate (per usare un termine simpatico) da parte dei camionisti sull' A1 tratto FI-BO direzione Bologna poichè non riuscivo ad andare più veloce, con il pedale a tavoletta in salita non superavo i 65/70 Km/h.
Che tristezza :'( ,
in discesa andava meglio riuscivo, a volte, anche ad arrivate ai 110 Km/h !!!!!!!!!!!!!!!
Ciao Marcus
Re: Anomalia sistema anti inquinamento.
Ciao Mau BG, a me la prima che capito' con quel errore mi fece impazzire ed aveva solo 1400km e per risolvere il problema definitivamente il cliente dovette venire in officina ben 3 volte poi a forza di prove trovai il difetto, il problema e' una valvola a depressione fissata sulla testata esattamente (guardando il motore) sul lato dx e per vedere se effetivamente e' li' il problema la prova e' semplicissima. Guardando il motore sul lato dx della testata trovi un piccolo polmoncino nero dove attaccato c'e' un piccolo tubino in plastica, stacchi il tubino, poi questo polmoncino ha un alberino in plastica fissato ad una leva in ferro che entra nella testata, tiri verso l'alto questo alberino poi con un dito vai a chiudere il foro dove c'era attaccato il tubino, poi rilasci l'alberino (tenendo sempre chiuso il foro) se l'alberino torna nella posizione iniziale vuol dire che quella valvola e' rotta ed e' da sostituire, azzeri l'errore ed il problema e' risolto. Al 90% il tuo problema e' quello perche' ne ho sostituite tantissime compresa la mia.
Saluti Antonio Mo
Saluti Antonio Mo
Re: Anomalia sistema anti inquinamento.
Quello descritto da te è stato il primo intervento effettuato dall'officina Lancia di fiducia.
Ho ritirato oggi l'auto (dopo un'altra settimana) e pare fosse il debimetro, ora tutto sembra funzionare bene.
Proverò la vettura e farò sapere.
Costo fino ad ora 400 Euro per manodopera e tre pezzi sostituiti, dei quali 2 probabilmente funzionanti.
E' sconcertante questo modo di procedere.
Grazie
Maurizio
Ho ritirato oggi l'auto (dopo un'altra settimana) e pare fosse il debimetro, ora tutto sembra funzionare bene.
Proverò la vettura e farò sapere.
Costo fino ad ora 400 Euro per manodopera e tre pezzi sostituiti, dei quali 2 probabilmente funzionanti.
E' sconcertante questo modo di procedere.
Grazie
Maurizio