Pagina 1 di 2
smontaggio coperchio anteriore
Inviato: 17 ago 2008, 19:41
da luca da bergamo
Buongiorno,
volevo sapere se qualcuno lo sa, come si fa a smontare il coperchio anteriore del motore, in particolare la puleggia della cinghia..
ciao
Luca
Re: smontaggio coperchio anteriore
Inviato: 18 ago 2008, 18:00
da Daniele
Ciao Luca.
E' semplicissimo: dopo aver tolto mascherina, radiatore e cinghia immobilizzi il volano e con chiave a bussola da 24 sviti il bullone della puleggia. Togli la puleggia aiutandoti con un estrattore universale a due bracci, quindi togli i bulloncini da 6MA che fissano il coperchio e lo rimuovi. Tutto qui.....
Buon lavoro,
Ciao, ciao Daniele
Re: smontaggio coperchio anteriore
Inviato: 18 ago 2008, 19:46
da luca da bergamo
Sto provando ma non riesco a svitarlo, è durissimo, mi è perfino venuto il dubbio che la filettatura fosse sinistra.
Come faccio a bloccare il volano? ho smontato il motorino d'accensione ma non riesco a trovare un valido "appiglio".
Ciao
Luca
Re: smontaggio coperchio anteriore
Inviato: 19 ago 2008, 00:20
da Daniele
Sulla campana della frizione c'è la feritoia per il controllo messa in fase (Coperta da un coperchietto):
metti la lama di in GROSSO cacciavite nel meato tra un dente e l'altro e facendoti aiutare, immobilizzi il volano in questo modo. Per svitare il bullone usa una bussola da 24 preferibilmente esagonale ed allunga
la Leva a T con attacco quadro scorrevole, con un tubo sufficientemente lungo (60-80 cm) E' meglio non utilizzare il cricchetto perche rischi di sgranarlo. Tieni presente che la coppia di serraggio è di 100/120 N.m. Fammi sapere!
Ciao,
Daniele
Re: smontaggio coperchio anteriore
Inviato: 19 ago 2008, 14:49
da luca da bergamo
però.. mi pareva duretta! per fortuna ho una chiave dinamometrica da 60 cm.. spero basti perchè è il massimo nella mia officina.
grazie
luca
Re: smontaggio coperchio anteriore
Inviato: 20 ago 2008, 18:25
da luca da bergamo
..fatto!
oltre a quello ho anche tolto il motore dall'auto.. da solo e senza ponte nè argano.. che fatca! ora posso procedere alla pulizia e revisione del blocco.
Non riesco a separare i semicarter, c'è qualche trucco? ho tolto tutti i bulloni, la catena di distribuzione, tutti gli organi accessori ad esclusione della pompa dell'olio e del gruppo filtro olio. Non voglio deformare nulla quindi volevo capire se ho saltato qualcosa. I prigionieri lunghi sono 6, poi ci sono parecchi altri dadi piccoli nella parte inferiore del motore. Ho saltato qualcosa?
ciao
Luca
Re: smontaggio coperchio anteriore
Inviato: 21 ago 2008, 16:26
da Daniele
Devi toglire anche i 4 gruppi e controllare che non sia rimasto ancora qualche bullone. Nella sequenza non hai nominato il portaguarnizione posteriore: l'hai tolto??? I semicarter hanno le centrature che potrebbero forzare, smonta anche la pompa olio e il supporto filtro olio. Per favorire la separazione dei semicorpi puoi battere leggermente interponendo sempre un adatto battitoio di legno duro.
Ciao,
Daniele
Re: smontaggio coperchio anteriore
Inviato: 22 ago 2008, 21:32
da luca da bergamo
ciao adesso sono al mare, però in effetti io ho tolto solo i bulloni, mi manca la pompa olio con il filtro, e tutta la parte lato cambio non l'ho toccata ancora. Il portaguarnizione non ho capito dove si trova, sul sito lanciaflavia.it ci sono alcuni spaccati motore, riesci ad indicarmelo lì? avevo il manuale di smontaggio sul cd ma mi sono trasfrerito di casa e l'ho perso purtoppo..
ciao e grazie per i consigli preziosi.. poi mi darai una mano a rimettere in fase il motore?
luca
Re: smontaggio coperchio anteriore
Inviato: 23 ago 2008, 00:40
da Daniele
Non puoi sbagliare: sta proprio dietro il volano motore ed è una flangia sulla quale c'è il pataolio motore
che fa tenuta. Il paraolio, che dovrai cambiare, ha le seguenti misure: 70x90x10 (poi ti dirò il tipo che devi mettere). Buona vacanza!!!
Daniele.
Re: smontaggio coperchio anteriore
Inviato: 02 set 2008, 11:55
da luca da bergamo
ciao a tutti,
ho aperto il motore.
una volta tolto il volano, c'era una ulteriore vite che teneva i carter e il copriparaolio che dicevi. Il paraolio era stato montato male, infatti la molla era uscita ed era tutto piegato.. meno male che ho aperto, non so per quanto avrebbe retto.
Una volta tolti quei pezzi il carter si è separato subito. La pompa dell'olio era piena di detriti. Ora voglio pulire bene tutto, procurarmi paraolio e parti necessarie. La frizione immagino sia bene cambiarla, dato che era grippata. Sulle battute d'acciaio c'è ancora "l'impronta" del disco. il disco all' apparenza è lucido, lo spessore c'è, ma sembra che in alcuni punti il materiale d'attrito sia staccato dalla parte centrale di metallo. E' un disco con 8 cavità.
Ma è vero la frizione della 1500 era debole? se si, è possibile montare quella della 2000, che immagino sia più resistente?
Per quanto riguarda la catena di distribuzione, a mio avviso è perfetta, così come le corone dentate. La modifica al tendicatena è strettamente necessaria? ho notato che è stata inserita una molla che tiene la catena sempre in tensione, per cui non sembra sia possibile che la catena salti un dente.
ciao
luca
ciao
luca