ripristino alimentazione a carburatori doppio corpo su 1500 coupè
Inviato: 24 giu 2008, 11:26
Buongiorno a tutti,
domenica ho completato il ripristino dell'alimentazione a 2 carburatori sulla mia 1.5 coupè.. con qualche variante necessaria.
La modifica più evidente è che non ho utilizzato i solex originali ma 2 dell'orto drla da 40 mm. Prelevati da un'altro boxer, ovvero una alfa 33 1.3 del 91. Praticamente nuovi, con meno di 40000 km, li ho pagati 40€. Sono ottimi in quanto hanno una taratura che consente alla flavia di viaggiare tranquillamente senza cambiare nemmeno un getto. Poi una volta dal carburatorista si farà la carburazione "di fino". Montano senza problemi sui collettori originali: il disegno e l'estetica è la stessa. Cosa cambia allora? Sono carburatori di concezione moderna, gli utimi prodotti in pratica per il mercato auto in italia. Sono affidabili, facili da regolare, e inoltre assicurano prestazioni migliori, che non guasta mai.
Unici contro, hanno l'attacco dell'acceleratore dalla parte opposta rispetto ai solex, quindi c'è stato da lavorare un pò sulla sincronizzazione delle farfalle; e poi hanno un ingombro maggiore dal lato del tubo di collegamento circuito di raffreddamento, per cui bisogna accorciare leggermente l'innesto sul collettore.
Insomma sono molto soddisfatto. Per finire dalla solita alfa 33 ho prelevato anche lo spinterogeno ad accensione elettronica e la bobina. Il prossimo passo sarà inserire anche questi, per avere massima affidabilità di accensione. Per questo però bisogna modificare la curva di intervento per adattarla a quella della flavia.. vi farò sapere se ci riuscirò ed eventualmente come fare.
Ora immagino che molti non saranno d'accordo su quanto ho realizzato.. eheheh
ciao
Luca
domenica ho completato il ripristino dell'alimentazione a 2 carburatori sulla mia 1.5 coupè.. con qualche variante necessaria.
La modifica più evidente è che non ho utilizzato i solex originali ma 2 dell'orto drla da 40 mm. Prelevati da un'altro boxer, ovvero una alfa 33 1.3 del 91. Praticamente nuovi, con meno di 40000 km, li ho pagati 40€. Sono ottimi in quanto hanno una taratura che consente alla flavia di viaggiare tranquillamente senza cambiare nemmeno un getto. Poi una volta dal carburatorista si farà la carburazione "di fino". Montano senza problemi sui collettori originali: il disegno e l'estetica è la stessa. Cosa cambia allora? Sono carburatori di concezione moderna, gli utimi prodotti in pratica per il mercato auto in italia. Sono affidabili, facili da regolare, e inoltre assicurano prestazioni migliori, che non guasta mai.
Unici contro, hanno l'attacco dell'acceleratore dalla parte opposta rispetto ai solex, quindi c'è stato da lavorare un pò sulla sincronizzazione delle farfalle; e poi hanno un ingombro maggiore dal lato del tubo di collegamento circuito di raffreddamento, per cui bisogna accorciare leggermente l'innesto sul collettore.
Insomma sono molto soddisfatto. Per finire dalla solita alfa 33 ho prelevato anche lo spinterogeno ad accensione elettronica e la bobina. Il prossimo passo sarà inserire anche questi, per avere massima affidabilità di accensione. Per questo però bisogna modificare la curva di intervento per adattarla a quella della flavia.. vi farò sapere se ci riuscirò ed eventualmente come fare.
Ora immagino che molti non saranno d'accordo su quanto ho realizzato.. eheheh
ciao
Luca