Pagina 1 di 1

Odore di benzina dalle bocchette di aereazione

Inviato: 25 feb 2008, 22:07
da michele
Ciao a tutti,
avete notato odore di benzina all'interno dell'abitatolo delle vostre Flavia coup con le seguenti situazioni:
autovettura in marcia
rubinetto del riscaldamento aperto (ossia leva completamente tirata verso i sedili)
la manopole dell'aria calda e dell'aria fredda completamente aperte (entrambe ruotate vs sx)

Potreste dirmi, nel caso di soluzione, come avete rimediato?
Grazie
Michele

Re: Odore di benzina dalle bocchette di aereazione

Inviato: 03 mar 2008, 18:48
da michele
Nessuno ha la mia fortuna!! e se fosse il motore che brucia male oppure la pompa della benzina (nuova) che pompa troppo?
Nessuno ha avuto una situazione simile?
Michele

Re: Odore di benzina dalle bocchette di aereazione

Inviato: 03 mar 2008, 19:00
da GiovanniT
da qualche parte, nel motore perde.
oppure il circuito di recupero dei gas non funziona a dovere

segui tutto il percorso
GiovanniT

Re: Odore di benzina dalle bocchette di aereazione

Inviato: 04 mar 2008, 20:08
da michele
Ciao Giovanni,
non ho l'impressione ci sia una perdita, il carburato re ha assunto un leggero colore verde (sembra un visitor pallido :-) ), potresti spiegarmi meglio cosa intenti per circuito recupero gas?
Michele

Re: Odore di benzina dalle bocchette di aereazione

Inviato: 04 mar 2008, 20:12
da GiovanniT
c'e' un circuito che recupera i vapori dal carburatore, potrebbe essere quello, ma la prima cosa che dovresti fare....a naso...e capire se la puzza che senti e'
- benzina incombusta, e allora devi cercare tra il serbatoio e il carburatore
- benzina combusta, e allora devi cercare dallo scarico in poi, o anche nel recupero vapori (ci dovrebbe essere un tubo che va dal collettore di nuovo al carburatore)

potrebbe anche essere gas che entra in abitacolo dalla marmitta (da sotto il pianale)
GiovanniT

Re: Odore di benzina dalle bocchette di aereazione

Inviato: 05 mar 2008, 19:18
da Gio68
Sulla mia coupè si è presentato lo stesso problema che si evidenzia soprattutto in queste condizioni:

- Auto in discesa
- Curve percorse a velocità sostenuta
- Temperatura esterna elevata

La causa è nella guarnizione del coperchio del carburatore che soprattutto sul lato SX dove fa perno il galleggiante lascia "trasudare" una piccola quantità di benzina. Il ventilatore si trova proprio davanti al carburatore e spinge i vapori verso l'abitacolo, e anche se tutti i passaggi sono ben chiusi qualcosa riesce sempre ad entrare.

Io sono riuscito a migliorare la situazione sostituendo la guarnizione del coperchio in gomma con una di carta e applicando un velo di pasta siliconica sul lato dove fa perno il galleggiante e cioè dove la superficie di contatto tra coperchio e corpo del carburatore è più piccola.

E' chiaro che una spianatura delle superfici a contatto potrebbe migliorare ulteriormente la tenuta.

Spero di essere stato di aiuto.

Ciao
Gio68