motore revisionato ricerca
motore revisionato ricerca
ho un amico che ha trovato una 1800 coupè iniezione del 68
telaio buono interni accettabili
ma sostanzialmente deve trovare un motore in quanto quello attuale
è bloccato e cmq mancante di numerosi pezziche renderebbe antieconomica
la riparazione
avete idea dove trovare un motore revisionato e pronto all'uso?
cari saluti
nm
telaio buono interni accettabili
ma sostanzialmente deve trovare un motore in quanto quello attuale
è bloccato e cmq mancante di numerosi pezziche renderebbe antieconomica
la riparazione
avete idea dove trovare un motore revisionato e pronto all'uso?
cari saluti
nm
Re: motore revisionato ricerca
c'e' uno che conosco che ha un motore proprio iniezione in buono stato, e' un po che non lo sento,non so se ce lo ha ancora, se vuoi mi informo,
GiovanniT
GiovanniT
Re: motore revisionato ricerca
Ciao,
Ma se ha la "fortuna" (vedi discussioni in merito sul forum) di avere il motore da sostituire, perchè non monta un motore Flavia 815.300 (a CARBURATORE) ?
Sarebbe facilmente reperibile e soprattutto non avrebbe poi da fare i conti con la pompa iniezione
Kugelfischer, per la quale non esistono più sul mercato italiano ricambi di ogni genere (nemmeno le guarnizioni!!!) Senza poi contare le continue operazioni di registrazione che necessitano di attrezzarure specifiche e di manodopera qualificata, che è ormai difficilissimo da trovare.
Molti infatti, già all'epoca, facevano la trasformazione a carburatore (quella che ha fatto Giovanni T),
se non addirittura per risolvere il problema "alla fonte" modificavano l'alimentazione, mettendo l'impianto a GPL!!!!
In proposito ti consiglio di leggere quanto è già stato detto su questo FORUM.
Cordiali saluti a tutti!!!!!!!
Daniele
Ma se ha la "fortuna" (vedi discussioni in merito sul forum) di avere il motore da sostituire, perchè non monta un motore Flavia 815.300 (a CARBURATORE) ?
Sarebbe facilmente reperibile e soprattutto non avrebbe poi da fare i conti con la pompa iniezione
Kugelfischer, per la quale non esistono più sul mercato italiano ricambi di ogni genere (nemmeno le guarnizioni!!!) Senza poi contare le continue operazioni di registrazione che necessitano di attrezzarure specifiche e di manodopera qualificata, che è ormai difficilissimo da trovare.
Molti infatti, già all'epoca, facevano la trasformazione a carburatore (quella che ha fatto Giovanni T),
se non addirittura per risolvere il problema "alla fonte" modificavano l'alimentazione, mettendo l'impianto a GPL!!!!
In proposito ti consiglio di leggere quanto è già stato detto su questo FORUM.
Cordiali saluti a tutti!!!!!!!
Daniele
Re: motore revisionato ricerca
Daniele ha scritto:
>
> Ciao,
> Ma se ha la "fortuna" (vedi discussioni in merito sul forum)
> di avere il motore da sostituire, perchè non monta un motore
> Flavia 815.300 (a CARBURATORE) ?
> Molti infatti, già all'epoca, facevano la trasformazione a
> carburatore (quella che ha fatto Giovanni T),
confermo quanto detto da Daniele, io sono impazzito per 6 anni nel cercare di farla funzionare decentemente, se il motore che si ha funziona bene allora tanto meglio, ma dovendo intervenire allora io tornando indietro non ci penserei due volte, e sopratutto non inizierei una cosa non sapendo come potrebbe andare a finire.
anche la seconda delle mie tre flavia (zagato) totalmente da restaurare ha il motore iniezione, fermo da molto.
non appena lo smonteremo dalla vettura proviamo prima a sbloccarlo poi ad accenderlo, ma se l'iniezione funziona come nella mia coupe' pininfarina, non ci penseremo due volte a fare la trasformazione anche su questa,
GiovanniT
>
> Ciao,
> Ma se ha la "fortuna" (vedi discussioni in merito sul forum)
> di avere il motore da sostituire, perchè non monta un motore
> Flavia 815.300 (a CARBURATORE) ?
> Molti infatti, già all'epoca, facevano la trasformazione a
> carburatore (quella che ha fatto Giovanni T),
confermo quanto detto da Daniele, io sono impazzito per 6 anni nel cercare di farla funzionare decentemente, se il motore che si ha funziona bene allora tanto meglio, ma dovendo intervenire allora io tornando indietro non ci penserei due volte, e sopratutto non inizierei una cosa non sapendo come potrebbe andare a finire.
anche la seconda delle mie tre flavia (zagato) totalmente da restaurare ha il motore iniezione, fermo da molto.
non appena lo smonteremo dalla vettura proviamo prima a sbloccarlo poi ad accenderlo, ma se l'iniezione funziona come nella mia coupe' pininfarina, non ci penseremo due volte a fare la trasformazione anche su questa,
GiovanniT
Re: motore revisionato ricerca
Ripeto quanto già detto a suo tempo, con tutto rispetto per i tecnici Kugelfischer rimasti qui in Italia,
l'unico al mondo in grado di revisionare queste pompe è Koller a NORIMBERGA: se non sbaglio
il costo si aggira sui 1.600 EURO. Poi bisogna montarla e fare tutte le registrazioni: sincronizzazione pompa -farfalla, registrazione dell'arricchitore (IMPORTANTISSIMO), regola zione al minimo,
controllo elettrovalvola, ecc. La pompa di alimentazione carburante sicuramente è da sostituire
con la bosch 0.580.363.002, tuttora in produzione, il cui costo è molto elevato (provare per credere!!!)
Il serbatoio deve essere privo di imputità, esente da ruggine, ecc... Anche il prefiltro ad il filtro principale
devono essere sempre in perfetto stato. E poi.................Buona fortuna!!!
E per quanto tempo? Non si sa.....
Daniele.
l'unico al mondo in grado di revisionare queste pompe è Koller a NORIMBERGA: se non sbaglio
il costo si aggira sui 1.600 EURO. Poi bisogna montarla e fare tutte le registrazioni: sincronizzazione pompa -farfalla, registrazione dell'arricchitore (IMPORTANTISSIMO), regola zione al minimo,
controllo elettrovalvola, ecc. La pompa di alimentazione carburante sicuramente è da sostituire
con la bosch 0.580.363.002, tuttora in produzione, il cui costo è molto elevato (provare per credere!!!)
Il serbatoio deve essere privo di imputità, esente da ruggine, ecc... Anche il prefiltro ad il filtro principale
devono essere sempre in perfetto stato. E poi.................Buona fortuna!!!
E per quanto tempo? Non si sa.....
Daniele.
Re: motore revisionato ricerca
ragazzi
ho anch'io un'iniezione che sostanzialmente va bene....la macchina allunga bene
fa 8/9 con un litro ma di Co è proprio fuori.....
....e il mio meccanico continua a dirmi
mettila a carburatore.....mi ci sto convincendo...dove avervi letto......
cosa dovrei modificare??? filtro???? etc.....
cosa avete montato voi di carburatore e quanto vi è costata l'operazione per pezzi ed eventuale mano d'opera????
ciao nicola
ho anch'io un'iniezione che sostanzialmente va bene....la macchina allunga bene
fa 8/9 con un litro ma di Co è proprio fuori.....
....e il mio meccanico continua a dirmi
mettila a carburatore.....mi ci sto convincendo...dove avervi letto......
cosa dovrei modificare??? filtro???? etc.....
cosa avete montato voi di carburatore e quanto vi è costata l'operazione per pezzi ed eventuale mano d'opera????
ciao nicola
Re: motore revisionato ricerca
il co2 credo su queste vettura non potra' mai essere nei limiti odierni, l'importante e' che sia nei limiti del progetto della vettura.
Diciamo che la trasformazione a carburatore e' una cosa che si fa quando la pompa non ne vuole proprio sapere di andare bene.
se la vettura si accende e funziona bene, regolarmente, non vedo tutta sta necessita' di fare modifiche, che sono comunque drastiche (scatola filtro, carburatore, collettore, piastra, termostato e altro), o ci sono altri problemi o malfunzionamenti?
la mia faceva i 3 con un litro, un fumo dietro che si vedeva dallo specchietto, non appena mi accostavo in retromarcia tutto quello che era vicino al tubo di scappamento diventava nero.
mi sono deciso quando per accenderla ho scaricato due batterie e alla fine della seconda batteria si e' rotto il motorino di avviamento, non era possibile andare avanti,
strano il consumo che hai scritto, normalmente queste vettura fanno a malapena i 6km/lt, se si parla di consumo normale (misto citta/statale/autostrada) ma forse il valore rilevato e' quello dell'uso dell'appassionato che la risparmia?
(giro o in statale autostrada a bassa velocita' e ultimo rapporto del cambio)
non so dirti il costo esatto nel mio caso, visto che il lungo uso (del precedente proprietario) con la pompa dal funzionamento non corretto ha portato a notevole corrosione delle parti interne, e ho dovuto addirittura cambiare uno dei due monoblocchi (oltre a mezzo motore), quindi l'importo che ho speso comprende entrambi i lavori eseguiti contemporaneamente.
inutile dire che con il motore revisionato e un bel carburatore basta guardare il blocchetto di accensione e il magico boxer si accende senza nemmeno che uno se ne accorga
ciao,
GiovanniT
> ragazzi
> ho anch'io un'iniezione che sostanzialmente va bene....la
> macchina allunga bene
> fa 8/9 con un litro ma di Co è proprio fuori.....
> ....e il mio meccanico continua a dirmi
> mettila a carburatore.....mi ci sto convincendo...dove avervi
> letto......
> cosa dovrei modificare??? filtro???? etc.....
> cosa avete montato voi di carburatore e quanto vi è costata
> l'operazione per pezzi ed eventuale mano d'opera????
> ciao nicola
Diciamo che la trasformazione a carburatore e' una cosa che si fa quando la pompa non ne vuole proprio sapere di andare bene.
se la vettura si accende e funziona bene, regolarmente, non vedo tutta sta necessita' di fare modifiche, che sono comunque drastiche (scatola filtro, carburatore, collettore, piastra, termostato e altro), o ci sono altri problemi o malfunzionamenti?
la mia faceva i 3 con un litro, un fumo dietro che si vedeva dallo specchietto, non appena mi accostavo in retromarcia tutto quello che era vicino al tubo di scappamento diventava nero.
mi sono deciso quando per accenderla ho scaricato due batterie e alla fine della seconda batteria si e' rotto il motorino di avviamento, non era possibile andare avanti,
strano il consumo che hai scritto, normalmente queste vettura fanno a malapena i 6km/lt, se si parla di consumo normale (misto citta/statale/autostrada) ma forse il valore rilevato e' quello dell'uso dell'appassionato che la risparmia?
(giro o in statale autostrada a bassa velocita' e ultimo rapporto del cambio)
non so dirti il costo esatto nel mio caso, visto che il lungo uso (del precedente proprietario) con la pompa dal funzionamento non corretto ha portato a notevole corrosione delle parti interne, e ho dovuto addirittura cambiare uno dei due monoblocchi (oltre a mezzo motore), quindi l'importo che ho speso comprende entrambi i lavori eseguiti contemporaneamente.
inutile dire che con il motore revisionato e un bel carburatore basta guardare il blocchetto di accensione e il magico boxer si accende senza nemmeno che uno se ne accorga
ciao,
GiovanniT
> ragazzi
> ho anch'io un'iniezione che sostanzialmente va bene....la
> macchina allunga bene
> fa 8/9 con un litro ma di Co è proprio fuori.....
> ....e il mio meccanico continua a dirmi
> mettila a carburatore.....mi ci sto convincendo...dove avervi
> letto......
> cosa dovrei modificare??? filtro???? etc.....
> cosa avete montato voi di carburatore e quanto vi è costata
> l'operazione per pezzi ed eventuale mano d'opera????
> ciao nicola
Re: motore revisionato ricerca
cmq ti confermo che il consumo è quello, ovviamente con superstarde e statali e poca città..
quanto al montaggio del carburatore deriva dal fatto che volevo innanzitutto farmi un'idea dei costi....
e poi vorrei avere l'auto piu affidabile possibile-
ieri ho fatto una bella gara di regolarita (portandomi a casa una coppetta)
mi sono divertito moltissimoe vorrei farne due o tre all'anno
anche di tuo o tre giorni e 500 - 1000 km da fare
scatola filtro, carburatore, collettore, piastra, termostato....se chiedo da mara o cavallittto o spitline..cosa mi chiedono????.....500 o 1000??? che dici??
ciao nicola
quanto al montaggio del carburatore deriva dal fatto che volevo innanzitutto farmi un'idea dei costi....
e poi vorrei avere l'auto piu affidabile possibile-
ieri ho fatto una bella gara di regolarita (portandomi a casa una coppetta)
mi sono divertito moltissimoe vorrei farne due o tre all'anno
anche di tuo o tre giorni e 500 - 1000 km da fare
scatola filtro, carburatore, collettore, piastra, termostato....se chiedo da mara o cavallittto o spitline..cosa mi chiedono????.....500 o 1000??? che dici??
ciao nicola
Re: motore revisionato ricerca
Ciao a voi amici della bellissima Flavia, ogni tanto do un'occhiata al forum anche se non ce l'ho (per ora
. Mi meravigliano consumi così alti, a suo tempo nella prova di quattroruote fu elogiata per la sua sobrietà, in particolare la versione ad iniezione che mi pare ottenne risultati intorno ai 10 km con un litro ai 120-130 costanti. Può darsi che tutto dipenda dal famigerato impianto d'iniezione che anche nei casi migliori non va come da nuovo...
Ciao, A.

Ciao, A.