Pagina 1 di 1
Cruscotto
Inviato: 11 dic 2007, 20:06
da Giangiacomo
Si sa il punto debole della 1a serie sono le imbottiture che si "sfarinano",il mio tapezziere non vuole rifare il cruscotto perchè si tratta di un lavoro "certosino"che costerebbe secondo lui un'occhio.Ho visto alcuni cruscotti rifatti abbastanza bene spalmando sul telaio esistente una resina espansa modellabile sulla quale viene poi incollata la fintapelle nera opaca"martellata",penso di cimentarmi personalmente in questo lavoretto,qualcuno ha già provato?vorrei un vostro consiglio in merito,ringrazio anticipatamente.
P.S. So che la ditta di Trento che li fornisce richiede cifre per me altissime(circa 1500 €.)compresa la spedizione!).
Re: Cruscotto
Inviato: 11 dic 2007, 20:33
da Michele
Ciao Giangiacomo, è proprio vero!
A volte basta poco per rovinare la reputazione di un ottimo artigiano!
Ti hanno detto qualcosa che assolutamente non corrisponde al vero!
Andando fuori tema chi lavora in quella azienda fa dei mi ha eseguito un ottimo lavoro, quindi ritengo che sia è un ottimo artigiano, preciso e corretto. Sicuramente il suo lavoro troverebbe difficilmente paragoni.
Detto questo aggiungo che sicuramente anche 100 € posso essere tanti per il portafoglio di ognuno di noi. Importante è pesare le cose attribuendo loro il giusto valore. Ma 1500€ non sono assolutamente veri, almeno per la Flavia,
Re: Cruscotto
Inviato: 12 dic 2007, 12:49
da giangiacomo
Probabilmente non mi sono spiegato,non mi riferivo al lavoro eseguito dal tapezziere che indichi tu, ma all'unico fornitore del cruscotto omologabile ASI, che io ho visto montato su una Flavia ed è veramente perfetto,ma ripeto non voglio criticare nessuno in quanto oltre alla fornitura che ripeto è parecchio costosa ci sarebbero da aggiungere le successive spese di montaggio dell'elettrauto.
Re: Cruscotto
Inviato: 12 dic 2007, 14:43
da Michele
Ciao Giangiacomo, solo per rassicurarti che la spesa complessiva è molto molto ma molto lontana dai 1500€! Credimi! Sulla Flavia coupè è un lavoro relativamente semplice non penso che richieda più di 3 ore per l'installazione dei due cruscotti (superiore e inferiore).
Non è necessario l'elettrauto (almeno per la Flavia coupè con gli strumenti rotondi). lo smontaggio e il rimontaggio viene fatto con dadi e senza alcun incastro particolare.
La cornice in legno attorno agli strumenti si può facilmente togliere svitando i 2 bulloncini superiori e i dadi del variatore della luce strumenti e dell'azzeratore chilometri.
Poi di questi tempi meritano rispetto anche le vecchie e care 10 Lire e ogni spesa deve essere ben soppesata!
Michele
Re: Cruscotto
Inviato: 15 dic 2007, 19:54
da giangiacomo
Possibile che nessuno abbia rifatto il cruscotto della berlina 1a serie e mi possa dare qualche buon consiglio?
Grazie anticipate.
Re: Cruscotto
Inviato: 25 set 2008, 10:52
da felice guerriero
Ciao Giangiacomo
Ho chiamato ieri la ditta ^al confine ^ di trento per il cruscotto della flavia e mi ha chiesto ben 220 euro per la parte superiore e 180 per la parte inferiore piu' iva e spedizione . Secondo me un po' caro , come sta andando invece la tua creazione del cruscotto ? Vorrei provarci anch'io ,puoi darmi dei consigli ?
Ciao Felix Guerriero
Ferrara
Re: Cruscotto
Inviato: 26 set 2008, 09:58
da felice guerriero
Ciao Giangiacomo
Ho chiamato ieri la ditta ^al confine ^ di trento per il cruscotto della flavia e mi ha chiesto ben 220 euro per la parte superiore e 180 per la parte inferiore piu' iva e spedizione . Secondo me un po' caro , come sta andando invece la tua creazione del cruscotto ? Vorrei provarci anch'io ,puoi darmi dei consigli ?
Ciao Felix Guerriero
Ferrara
Re: Cruscotto
Inviato: 30 set 2008, 11:17
da felice guerriero
Nessuno sa quindi come farsi un croscotto ??