Pagina 1 di 1

1.8 berlina 1^ serie: impianto frenante

Inviato: 24 nov 2007, 15:28
da Renaissance

Salve a tutti, premessa sullo stato di ripristino della meccanica della mia flavia:

All'inizio (vedere precedenti threads) era parsa sufficiente la revisione delle pinze
anteriori, che tendevano a lasciare leggermente frenate le ruote. Tanta sporcizia
nell'impianto. Dopo un po' di utilizzo, in cui pareva tutto OK, dopo un "test" duro e
senza troppi complimenti (si', il mio meccanico non ci va leggero: solo cosi' escono
alla luce tutti gli eventuali difetti - peraltro mi ha mostrato prestazioni che difficilmente mi
sarei immaginato da una macchina dell'epoca...) e' entrata un pochino di aria nell'impianto.
A quel punto si e' optato per una revisione radicale del resto dell'impianto (di cui avevo gia'
i kit per le pompe e per le pinze post.), indi: revisione pinze post., revisione pompa
e pompa servofreno. Altrattanta sporcizia nell'impianto. Il meccanico ha pero' preso
le pompe da una flavia 1.5 seconda serie, che ha l'impianto identico, buttata nella zona
industriale della mia citta' (in realta' ci sono "buttate" due flavia 2^ serie, utilizzabili IMVHO solo
come pezzi di ricambio, ed *una lancia 2000 che appare in ottime condizioni e completa*,
ma di questo ne parliamo dopo), in quanto dopo l'espianto apparivano un po' migliori
delle mie (che son comunque buone, e verranno pulite e riassemblate con il polmone servofreno
per il futuro). Poi, in corso d'opera, e' uscito un problema sul flessibile posteriore, ormai
"ammollato" dal tempo, che, "pulsando", rendeva anche difficile lo spurgo. Tornato stamane
"all'accampamento" delle flavia su incarico del meccanico (perche' ce le ha ormai un po' "piene"
della mia flavia - ma e' un amico ed ha il suo carattere), ho smontato il flessibile (attacco diverso
del supporto sul tubo rigido: verso il parafango invece che sul pianale, ma lunghezza adeguata,
e sano e rigido a differenza di quello originale), e gia' che c'ero anche il cavo contachilometri,
con la speranza che possa essere adattato provvisoriamente come cavo contagiri per la mia
(che, nel frattempo, si era rotto).

Arriviamo al dunque:
Adesso l'impianto e' OK (anche se va assestato, e fra un po' di giorni rispurgato), anche se
presenta un difetto che aveva anche prima, ma piu' frequente: spesso e' necessario dare
due "pompate" perche' il servofreno entri in causa con l'efficienza che e' a lui consona...
Il meccanico, sapendo che il polmone (anch'esso dell'altra flavia) e' perfetto, mi dice che
deve probabilmente ricontrollare una valvolina. Suggerimenti (cosi', per discutere: son tranquillo
che ci arriva da solo - mica per svalutare chicchessia, giusto per vedere una rosa di ipotesi
che possano accelerare i tempi :-) )?

Ora parliamo della lancia 2000 sanissima (e presumo completa) che si trova da non so
quanto tempo "nell'accampamento", all'aperto, come le altre due flavia 2s:
ora, tutto il lotto delle tre flavia sembra che sia stato preso da un tedesco, ma magari, CHISSA'...
Allora: la macchina ha le targhe nere NU10xxxx, che non sono di prima immatricolazione, ma
comunque targhe dell'epoca. Anche se presumo radiata d'ufficio, se ha i documenti e' anche
abbastanza facile rimetterla in circolazione. Per chi e' interessato: non chiedetemi in che
condizioni sia di meccanica, comunque vedro' il prima possibile di fare delle foto e di chiedere
maggiori informazioni (a chi di dovere,che nel momento che stavo prendendo cio' che mi serviva,
non c'era).

Saluti,
Gian Luca Sole

Re: 1.8 berlina 1^ serie: impianto frenante

Inviato: 26 nov 2007, 15:37
da luca da bergamo
secondo me i tubi flessibili dei freni faresti meglio (molto meglio) a comprarli nuovi.. tutti e tre li ho pagati 30€, me li ha fatti su misura il ricambista. Almeno sei sicuro che sono anche adatti ai liquidi freni moderni..
ciao

Re: 1.8 berlina 1^ serie: impianto frenante

Inviato: 28 nov 2007, 15:42
da Renaissance
luca da bergamo ha scritto:

> secondo me i tubi flessibili dei freni faresti meglio (molto
> meglio) a comprarli nuovi.. tutti e tre li ho pagati 30€, me
> li ha fatti su misura il ricambista. Almeno sei sicuro che
> sono anche adatti ai liquidi freni moderni..

Si' concordo, ma e' una soluzione di ripiego temporanea.

Saluti,
Gian Luca Sole

Re: 1.8 berlina 1^ serie: impianto frenante

Inviato: 10 gen 2008, 16:15
da luca da bergamo
Il meccanico poi ti ha risolto il problema? oramai dopo aver smontato varie volte il mio impianto, penso che l'unico punto debole dell'impianto siano le parti in gomma, tubi flessibili inclusi.
ciao