Pagina 1 di 3
continua il restauro flavia coupè 1500 '62
Inviato: 07 ago 2007, 16:47
da luca da bergamo
Ciao a tutti gli utenti del forum. Era da un pò che non scrivevo più ma in effetti il lavoro era rimasto fermo: adesso con le vacanze ho potuto ricominciare a "sporcarmi le mani"..
Attualmente dopo il rifacimento del motore (se non ricordate andate a dare uno sguardo qualche post più indietro) sono riuscito a mettere a punto il motore: ora il circuito del radiatore non fa una goccia, la macchina parte al primo colpo (ho dovuto registrare le valvole) e il motore gira davvero bene. Avevo avuto problemi di fumo eccessivo, ma dopo un'attenta analisi ho capito che proveniva dai collettore dello scarico, che si erano sporcati di grasso e morchie, così quando si scaldavano bruciava tutto e si creava una cortina di denso fumo bianco. E' bastato pulire il tutto con sgrassatori e via. Ho anche revisionato il circuito frenante, che era tutto intasato e sporco. Non è stato nemmeno necessario smontarlo, l'ho ripassato tutto con aria compressa e liquido freni nuovo.. ora funziona anche se spurgarlo dall'aria non è stato facile. La corsa a vuoto è nulla e immagino che frenerebbe anche bene... se solo riuscissi a partire!
E ora infatti vengo al problema: in tutto questo tempo mi sono dimenticato completamente di cambio e frizione. Quest'ultima è "incollata", mentre il cambio ha una corsa incredibile perchè le forcelle di collegamento hanno un gioco nell'ordine dei centimetri anzichè decimi di millimetri.. mettere le marce è quasi impossibile.
Volevo sapere se qualcuno conosce un trucco per far distaccare il disco della frizione senza dover smontare il cambio, perchè non credo sia un'operazione facile da fare senza un ponte sollevatore..
Per le forcelle del cambio credo di riuscire a smontarle togliendo la cuffia della leva.
Qualcuno sa aiutarmi??
grazie,
Luca
Re: continua il restauro flavia coupè 1500 '62
Inviato: 07 ago 2007, 17:50
da ROSZ
Non credo che riuscirai a fare tutto così semplice.
Intanto parliamo di Frizione.
E' uno dei punti deboli della Flavia ;era piccola e soggetta a slittamenti.
Sotto la campana cambio-frizione-motore c'è uno sportelletto che serviva per registrare il serraggio;vedi se riesci a muovere qualcosa.
Per quanto riguarda il cambio.
spero che parli del leverismo di rinvio e comandi.
Le forcellette sono altra cosa e stanno allinterno del cambio.
sono inaccessibili dall'esterno e va scoppiato il cambio.
Per il leverismo,invece, l'intervento anche se complesso potrebbe essere fatto;procura i rinvii nuovi (o non logorati) e da sotto la vettura potrai cambiarli.
Sono convinto ,comunque, che dovrai staccare il cambio dal motore per sostituire la frizione.
Ciao e buon lavoro
RosZ
Re: continua il restauro flavia coupè 1500 '62
Inviato: 07 ago 2007, 20:28
da luca da bergamo
Si, credo anche io che la frizione sarà da sostituire, però se almeno riuscissi a sbloccarla avrei la possibilità di arrivare dal primo meccanico che è a 200 metri da casa.. il mio garage ha una rampa d'accesso e non ce la posso fare a spingerla su da solo. Altrimenti potrei anche fare tutto da solo ma devo procurarmi dei cavalletti per tirare su l'auto almeno un pò.. con il solo crick non vado di certo sotto al motore!
Allora proverò ad infilare una leva in questa fessura, magari lasciando il pedale della frizione innestato... scalpello e qualche leggero colpo di martello. Al massimo si romperà il ferodo..
Per il cambio mi sono espresso male, sono i rinvii ad essere consumati. I fori sono ovalizzati. Sai per caso chi potrebbe avere i leveraggi nuovi? Altrimenti proverò col fai da te a montare qualche moderno occhiello in teflon.. pochi euro e risultato migliore dell'originale in teoria.. Tendenzialmente quando restauro sono per il recupero di tutto ciò che è possibile recuperare.
Grazie per la dritta
P.s
sono in cerca di un cassetto aspirazione aria abitacolo, quello con la ventola integrato che stà dietro al faro. Il mio è di plastica ma è distrutto. Ho visto che alcuni modelli lo hanno in lamiera, mi andrebbe bene anche quello, anche se l'originalità ne risente. Se qualcuno ne avesse uno..
ciao
Luca
Re: continua il restauro flavia coupè 1500 '62
Inviato: 07 ago 2007, 20:36
da luca da bergamo
Altro punto critico: impianto elettrico.
Attualmente mi sono dedicato solo al motore, ho fatto rifare dinamo e motorino e funzionano perfettamente.. Delle altre cose invece funziona solo:
stop sinistro
luce di cortesia vano motore
un accenno di clacson
Cosa posso fare? di impianti elettrici così grossi non so esperienza, cosa devo sostituire, contatti, fusibili.. e dove sono? Posso usare qualche prodotto per pulire i contatti?
Sono riuscito a smontare Il paraurti anteriore.. pesa una tonnellata! ora devo ricromare anche lui, il portatarga , i tergicristalli, le maniglie delle porte, le coppe e l'anello dei cerchioni.. direi l'ultima spesa grossa.
La carrozzeria per fortuna è ottima e i pochi punti da sistemare saranno di mia competenza.. come carrozziere me la cavo bene.
Qualcuno ha il codice colore del bianco saratoga?
Grazie
Luca
Re: continua il restauro flavia coupè 1500 '62
Inviato: 08 ago 2007, 15:57
da Daniele
Ciao!!
Per sbloccare la frizione "incollata" al volano e/o allo spingidisco, è una operazione abbastanza semplice,
anche se richiede molta attenzione. Occorre alzare la vettura quel tanto che basta a lasciare qualche centimetro di aria sotto le ruote anteriori. Assicurare la vettura su cavalletti d'officina oppure robusti ceppi di legno posizionati sotto il telaio ausiliario. Operando dal posto di guida tirere il freno a mano, premere il pedale della frizione , innestare la 1^ marcia e avviare il motore. Ora mantenendo premuto completamente il pedale della frizione, dare un colpo di acceleratore e successivamente premere il pedale del freno di servizio e la frizione è sbloccata....... Con un po' di tempismo, vedrai che è abbastanza facile. Fammi sapere!!!!
Cordiali saluti,
Daniele.
Re: continua il restauro flavia coupè 1500 '62
Inviato: 08 ago 2007, 21:46
da luca da bergamo
non ci avevo pensato, l'inerzia delle ruote e un colpo di freni.. geniale, complimenti per la trovata, io non ci sarei mai arrivato.. stavo pensando, ma se mi faccio spingere e accendo il motore a spinta, poi inchiodo mentre accelero non si dovrebbe sbloccare ugualmente? Non so dove andare a prendere i cavalletti da officina.
Grazie,
Luca
Re: continua il restauro flavia coupè 1500 '62
Inviato: 09 ago 2007, 16:05
da Daniele
Per cavalletti da officina si intende quegli appoggi regolabili in altezza che si trovano, anche se molto più
leggeri, negli ipermercati del "fai da te". Oppure molto più semplicemente puoi usare blocchi di legno con base di 20 X 20 cm. e altezza idonea. NON usare mattoni o simili!!! (pericolo di rottura)
Ciao e buon lavoro!!!!
Daniele.
Re: continua il restauro flavia coupè 1500 '62
Inviato: 09 ago 2007, 19:40
da Michele
Ciao Luca,
ho provato a spingere la macchina a causa della batteria scarica, ti posso assicurare che 3 persone faticano!
Daniele sei veramente grande!
Michele
Re: continua il restauro flavia coupè 1500 '62
Inviato: 09 ago 2007, 22:04
da luca da bergamo
ok allora poichè non è fattibile spingere, direi che opterò per i ceppi di legno..
Grazie per l'aiuto, vi farò sapere.
Luca
Re: continua il restauro flavia coupè 1500 '62
Inviato: 11 ago 2007, 10:47
da luca da bergamo
Allora, posto un'informazione che potrebbe essere utile a tutti quelli che hanno problemi di gioco eccessivo alla leva del cambio. In pratica questa deriva dai tre occhielli degli snodi, i silent block in gomma si sgretolano e rimangono solo le boccole, con 1cm di gioco per ogni snodo si ottinene una leva con mezzo metro di corsa a vuoto!
E' possibile smontare la tiranteria senza smontare tutto il castello. Dall'interno dell'auto si toglie la cuffia del cambio, poi si toglie la leva sfilando il bullone. sulla destra si vede il primo snodo del movimento verticale, basta sfilare la coppiglia e si può staccare il primo perno.
Dal vano motore, si toglie la batteria e si fa la stessa cosa con lo snodo che si riesce a vedere appena sotto il vano batteria.
Da sotto l'auto, sterzando tutto a sinistra, si accede facilmente, strisciando un pò sotto l'auto, al bullone che regge lo snodo più grosso. Si sfila la coppiglia e si svita con chiave da 14 il dado a castello. A questo punto è possibile staccare da sotto l'auto tutto il gruppo rinvio (movimento verticale) che è la causa del gioco. Ora si possono sostituire i silent block con altri nuovi e magari di materiale più moderno. Sono di dimensione abbastanza standard, si dovrebbero trovare senza problemi, io me li sono fati fare da un amico che me li ha trovati poichè ne usa di simili sul lavoro (sono stabilizzatori smorza vibrazioni per presse) li ha dovuti solo tornire di qualche mm.
Spero di essere stato utile
Ciao
Luca