E' partita!
E' partita!
Finalmente dopo mesi e mesi di sofferenze e mani sporche di grasso, ce l'ho fatta! Stamattina la mia flavia coupè 1.5 del 1962 dopo qualche colpo di tosse è tornata in moto! Non ci volevo credere.. Neanche una nuovala di fumo, minimo regolare al primo colpo! Veramente un motore spettacolare!
Ora devo solo risolvere qualche perdita di acqua dai manicotti del raffreddamento e i freni, e poi passaiamo alla prova su strada! Sono molto orgoglioso del risultato ottenuto, anche perchè ho fatto tutto da me, vite per vite.
Ciao a tutti e grazie per i molti suggerimenti utili
Luca
Ora devo solo risolvere qualche perdita di acqua dai manicotti del raffreddamento e i freni, e poi passaiamo alla prova su strada! Sono molto orgoglioso del risultato ottenuto, anche perchè ho fatto tutto da me, vite per vite.
Ciao a tutti e grazie per i molti suggerimenti utili
Luca
Re: E' partita!
Luca, complimenti veramente grande! Non stata sicuramente una passeggiata! BRAVO.
Re: E' partita!
Ciao Luca,
anch'io ho restaurato personalmente tutta la meccanica della mia Coupè 1.8 e posso capire perfettamente l'emozione del primo avviamento dopo tanta attesa e soprattutto tante ore di lavoro....
Congratulazioni
Gio68
anch'io ho restaurato personalmente tutta la meccanica della mia Coupè 1.8 e posso capire perfettamente l'emozione del primo avviamento dopo tanta attesa e soprattutto tante ore di lavoro....
Congratulazioni
Gio68
Re: E' partita!
Non vedo l'ora di farci un giretto.. ma ora mi devo concentrare sui freni!
Qualcuno sa suggerirmi come smontare il paraurti anteriore? devo ricromarlo.
Ciao
Luca
Qualcuno sa suggerirmi come smontare il paraurti anteriore? devo ricromarlo.
Ciao
Luca
Re: E' partita! (paraurti)
Ciao luca e complimenti .
Riguardo al paraurti anteriore bisogna procedere cosi :
Ci sono delle viti a croce se non erro 6 che puoi vedere dal di sotto (queste sono facili da togliere ) il bello viene per i due bulloni laterali ai quali puoi accedere dal paasaruote c`e` una vite per togliere la paratia scocca sopra la ruota , se togli il gruppo ottico e la luce freccia hai visione di come sono messe le staffe ed i bulloni . Io sono ancora a meta` lavoro sto facendo una faticaccia poiche` i bulloni sono arruginiti e la manovra non e` semplice .
Buon Lavoro
ciao
Felix Guerriero
lancia flavia coupe`1.5 doppio carburatore del 63
Ferrara
Riguardo al paraurti anteriore bisogna procedere cosi :
Ci sono delle viti a croce se non erro 6 che puoi vedere dal di sotto (queste sono facili da togliere ) il bello viene per i due bulloni laterali ai quali puoi accedere dal paasaruote c`e` una vite per togliere la paratia scocca sopra la ruota , se togli il gruppo ottico e la luce freccia hai visione di come sono messe le staffe ed i bulloni . Io sono ancora a meta` lavoro sto facendo una faticaccia poiche` i bulloni sono arruginiti e la manovra non e` semplice .
Buon Lavoro
ciao
Felix Guerriero
lancia flavia coupe`1.5 doppio carburatore del 63
Ferrara
Re: E' partita!
Complimenti Luca, la fatica è stata premiata.
I paraurti sono in acciaio, non sono sicuro che si possano cromare, io li ho fatti lucidare sempre in cromeria e sono venuti molto bene.
Ciao
Corrado
I paraurti sono in acciaio, non sono sicuro che si possano cromare, io li ho fatti lucidare sempre in cromeria e sono venuti molto bene.
Ciao
Corrado
Re: E' partita!
Ciao Corrado, miei paraurti sono cromati, si vede perchè c'è la ramatura e poi lo strato di cromo che si sta sfogliando. Magari non è originale, chi lo sa. Grazie per la dritta felix, ora proverò anche io.. Per la ruggine in effetti è un bel problema. Io di solito pulisco bene la vite con spazzola d'acciaio e poi con svitol riesco a toglierla. Dopodichè un bel bagnetto in acido muriatico e poi soda caustica e torna come nuova.. Recupero anche le viti se riesco.
Come vanno i doppi carburatori? Io ho montato il singolo carburatore attualmente, magari più avanti lo rimetterò originale, ma non sono sicuro che ne vale la pena. Magari mi darai le tue impressioni di guida..
Grazie
Ciao
Luca
Come vanno i doppi carburatori? Io ho montato il singolo carburatore attualmente, magari più avanti lo rimetterò originale, ma non sono sicuro che ne vale la pena. Magari mi darai le tue impressioni di guida..
Grazie
Ciao
Luca
Re: E' partita!
Ciao luca sono antonio67, sara un caso ma anche la mia flavia 1800 e partita il 19-05 2007 dopo tanto tempo e capisco il tuo entusiasmo, io adesso ho qualche problema di raffreddamento del motore ma penso che sia solo questione di pulizia del radiatore spero che qualche volta ci potremmo incontrare un po tutti. Fammi sapere che riparazione devi fare ai freni perche anche io devo revisionare pompa e servofreno .CIAO