Pagina 1 di 2

Per Giovanni T

Inviato: 08 mag 2007, 21:50
da Andrea
Scusa la domanda che potrà sembrare ovvia. Ho letto e ho visto le foto della tua Flavia in restauro e ho sentito parlare di tutto tranne che dei freni. E' un problema che ti sei posto ??. Quando io ho restaurato la mia mi sembrava di aver toccato il cielo con un dito nel momento in cui ho trovato pistoni canne e fasce nuove originali da un fondo di magazzino e pensavo di aver risolto il problema piu' difficile. Invece purtroppo il maggior scoglio l'ho trovato con i freni. A tutt'oggi non ho ancora risolto il problema in toto. Il pedale a volte e' lungo ed altre è corto pur avendo cambiato pinze,revisionato servofreno (compresa la membrana che Cavallitto ha fatto fare appositamente dietro mia richiesta e di qualche altro Flavista) e pompa freni.L'inconveniente che ho non ti permette mai di viaggiare in tutta tranquillità.
Forse tu hai già risolto il tutto ma mi è sembrato oppurtuno chiedertelo.
Saluti

Re: Per Giovanni T

Inviato: 09 mag 2007, 08:45
da GiovanniT
Andrea ha scritto:
>
> Scusa la domanda che potrà sembrare ovvia. Ho letto e ho
> visto le foto della tua Flavia in restauro e ho sentito
> parlare di tutto tranne che dei freni. E' un problema che ti
> sei posto ??.

ovviamente si.
tutti i tubi nuovi, la pompa revisionata.


> Il pedale a volte e' lungo ed altre è corto pur avendo
> cambiato pinze,revisionato servofreno (compresa la membrana
> che Cavallitto ha fatto fare appositamente dietro mia
> richiesta e di qualche altro Flavista) e pompa
> freni.L'inconveniente che ho non ti permette mai di viaggiare
> in tutta tranquillità.

mi sembra strano, con tutto quello che hai cambiato
in che provincia sei?

GiovanniT

Re: Per Giovanni T

Inviato: 10 mag 2007, 13:14
da Gio68
Ciao Andrea,

sulla mia coupè 1° serie ho revisionato per ben due volte la pompa cambiando anche il corpo in alluminio senza riuscire a risolvere il problema del pedale che scende dopo un breve periodo d'uso della macchina. Poi ho scoperto che gli o-ring che sono forniti nei kit di revisione non sono del diametro giusto e non garantiscono un sufficiente precarico contro le pareti del cilindro in cui si muovono. Ho montato degli o-ring di diametro leggermente diverso e il problema si è risolto.

Tutto questo perchè nella pompa della prima serie la tenuta in uno dei due stadi è fatta da un o-ring e non come avviene di solito da una guarnizione a labbro....

Gio68

Re: Per Giovanni T

Inviato: 13 mag 2007, 21:04
da Andrea
Risposta a Giovanni T e Gio 68:
Io sono di Pesaro e ho fatto revisionare pompa freni, servofreno e pinze da un meccanico vecchio stampo. Per revisione pompa freni io intendo sostituzione completa di tutti i gommini vale lo stesso per voi ??
Sabato sono andato a farci un giro abbastanza gasato in quanto ci ho montato l'autoradio, ma purtroppo con quei freni ho sempre paura di andare a sbattere e non viaggio mai abbastanza tranquillo.
Un pensionato, prima titolare di un'attivita' di revisione freni, mi ha lasciato il suo cellulare e mi ha detto che mi ci dara' un'occhiata ma sinceramente non sono molto fiducioso. Se avete qualche dritta mi farebbe piacere.
Quello che mi fa incavolare e' che le varianti per il mal funzionamento potrebbero essere piu' d'una e nonostante averne provate diverse non sono arrivato ad alcuna conclusione, anzi sono quasi al punto di partenza.
Non mi sono mai informato se vendono pompe freni rifatte voi ne siete a conoscenza ???

Saluti

Re: Per Giovanni T

Inviato: 14 mag 2007, 13:18
da Gio68
Anch'io nella revisione della pompa avevo sostiutito tutti i gommini e al secondo tentativo ho cambiato anche il corpo pompa che ho trovato nuovo da Cavallitto. Si tratta comunque di componenti di produzione recente e non di ricambi originali.

Alla fine ho risolto cambiando gli o-ring dello stadio anteriore (quello verso il motore).......

Ciao
Gio68

Re: Per Giovanni T

Inviato: 14 mag 2007, 15:29
da Andrea
Gio68,non per essere sfacciato, quanto costa il corpo della pompa all'incirca ?? Oggi alle 14,00 ho portato la vettura dal pensionato di cui sopra che dice di aver contatto ancora con dei fornitori;se non risolvo provvedero' anche io con l'acquisto del corpo. Quando parli di o-ring parli dei gommi o no ? Se si dove li hai trovati maggiorati ?? Sempre da Cavallitto ??.
Comunque in breve vi dico cosa succede alla mia:
-Freno pedale duro; dopo frenata decisa rimane frenata e lascia dopo accellerata altrettanto decisa.La vettura non si ferma bene anche ai 70/80.
A volte freno va a fondo e non frena se non dando doppia pompata.
A pensare che ha un motore che e' un gioello,dopo la revisione (sostituzione canne e cilindri) , non fa fumo e arriva ai 100 con un filo di gas, peccato che ogni volta rischi di non fermarti. Il pedale tende a irrigidirsi in discesa o dopo essere stato sollecitato.
Non sono fiducioso che il problema mi venga risolto, ma almeno spero che mi sia fatta una diagnosi con la quale mi si dica cosa va sostituito.
Grazie saluti Andrea

Re: Per Giovanni T

Inviato: 16 mag 2007, 14:36
da luca da bergamo
Ho letto su una nota lancia d'epoca che il pedale che rimane frenato era già all'epoca un problema noto. Lo risolvevano mettendo una molla di ritorno al pedale. Invece la frenata che diventa dura sembra un problema di servofreno più che di pompa. Forse hai una perdita nel cicuito. In teoria puoi verificarlo accendendo il motore e tendendo il pedale frenato a fondo. Poi spegni il motore e se senti che il pedale diventa duro e vuole ritornare in posizione di riposo, allora il servofreno perde da qualche parte. Viceversa non c'entra nulla, e sinceramente mi orienterei sui tubi deterorati. Se il liquido dei freni si riscalda a causa di una lunga frenata, il calore potrebbe provocare un'espansione della gomma dei tubi e diminuire di conseguenza la frenata. Il discorso degli o-ring non l'ho capito. Se c'è una perdita di pressione nel circuito frenante c'è anche una perdita di olio, quindi da qualche parte lo si dovrebbe vedere.. Inoltre comporterebbe sicuramente uno squilibrio in frenata dovuto al fatto che l'impianto è sdoppiato ed è impensabile che si verifichi una perdita perfettamente uguale in entrambi i circuiti.
Controlla innanzitutto il servofreno e il punto di attacco dei suoi tubi al collettore di aspirazione. Magari è solo lento lì o nel raccordo subito a monte.
ciao
Luca

Re: Per Giovanni T

Inviato: 16 mag 2007, 18:34
da Andrea
Caio Luca,
Grazie per le spiegazioni;nel frattempo ho fatto vedere la macchina da un pensianto che revisonava i freni e ha fatto anche tante Flavia e Flaminia. In parte mi ha risolto il problema:c'era il servofreno bloccato, l'ha pulito e ha messo nella membrana un altro tipo di grasso. Ora la vettura ha una frenata buona: graduale e stabile ma, adesso alcune volte il pedale va a vuoto sino a fine corsa e la vettura non frena. Cosa puo' essere ?? Io penso la pompa. Che ne pensi ??

Re: Per Giovanni T

Inviato: 16 mag 2007, 22:18
da Gammania
Caro Andrea, tu sei di Treviso vero ?
Io sono di Conegliano (lavoro a POnzano..) , potresti segnalarmi dove posso trovare questo meccanico esperto di freni falvia e flaminia ? Vorrei portargli la mia Flaminia che sto appunto rimetendo su strada e ha il pedal che va a fondo corsa troppo facilmente.
ciao
Pierluigi T.

Re: Per Giovanni T

Inviato: 17 mag 2007, 08:17
da luca da bergamo
Non lo so, a sentire quello che dice gio68 potrebbe essere una spesa inutile. Secondo me faresti bene a smontare la pompa e portarla al solito pensionato a far vedere, perchè potrebbe essere che le guarnizioni interne in gomma siano da cambiare (perchè secche, rovinate o vecchie), o perchè il grasso al silicone sia stato cambiato con altro non idoneo (forse come già verificato nel servofreno). Sinceramente io proverei prima a spendere pochi euro di guarnizioni e vedere se migliora, poi eventualmente se il corpo dovesse risultare consumato o rovinato, lo puoi cambiare.
Ciao
Luca