domande generiche
domande generiche
Ciao a tutti, la mia lancia flavia coupè 1500 ha gli interni in pelle tabacco, il sottotetto è tessuto bianco, mentre il pavimento è coperto da vari strati di gomma.. ma erano tutte così o c'era anche il rivestimento in moquette?
Altra domanda, esistevano come optional sulla flavia 1.5 (anche la berlina) il servosterzo e l'aria condizionata?
Grazie
Luca
Altra domanda, esistevano come optional sulla flavia 1.5 (anche la berlina) il servosterzo e l'aria condizionata?
Grazie
Luca
Re: domande generiche
Ciao Luca,
la mia ha il pavimento in moquette, ma era un optional.
Il servosterzo l'ho visto sulle berlina seconda serie, e non mi risulta che fosse previsto nemmeno come optional per la coupe' prima serie, mentre invece era disponibile per la seconda serie.
L'aria condizionata l'ho vista sulle 2000 (la cosiddetta "flavia" terza serie)
Qualcuno ha informazioni diverse?
GiovanniT
la mia ha il pavimento in moquette, ma era un optional.
Il servosterzo l'ho visto sulle berlina seconda serie, e non mi risulta che fosse previsto nemmeno come optional per la coupe' prima serie, mentre invece era disponibile per la seconda serie.
L'aria condizionata l'ho vista sulle 2000 (la cosiddetta "flavia" terza serie)
Qualcuno ha informazioni diverse?
GiovanniT
Re: domande generiche
La mia ha i tappetini in gomma beige, penso siano quelli orginali. Infatti la gomma che riveste i lamierati sotto i sedili anteriori ha lo stesso colore.
Sotto questi tappetini ho il fondo dell'auto, mi sarebbe comodo "sfruttare" i tuoi lavori per capire come sono strutturati gli strati di gomma che menzioni nel tuo messaggio.
Per la moquette e l'aria condizionata non ti saprei dire nulla.
Michele
Sotto questi tappetini ho il fondo dell'auto, mi sarebbe comodo "sfruttare" i tuoi lavori per capire come sono strutturati gli strati di gomma che menzioni nel tuo messaggio.
Per la moquette e l'aria condizionata non ti saprei dire nulla.
Michele
Re: domande generiche
Ciao, allora partendo dal fondo dell'auto, sembra che ci sia incollato, sulla lamiera, una specie di moquette di materiale molto duro (sembra la carta vetrata per legno) nera. Sopra questa c'è uno strato di gomma morbida nera: è particolare perchè è ripiena dello stesso materiale che imbottisce il cruscotto, infatti si sfarina allo stesso modo. Sopra questo strato ho trovato una copertura in gomma più rigida, beige, con le righe antiscivolo. Ricopre tutto. Sopra questa poi c'erano 2 tappetini in gomma nera della lancia. Basta. Questo vale sia per i sedili anteriori che posteriori.
Se vuoi posso fare delle foto.. anzi, domani le faccio così vedi direttamente.
Ciao
Luca
Se vuoi posso fare delle foto.. anzi, domani le faccio così vedi direttamente.
Ciao
Luca
Re: domande generiche
Ero troppo piccolo per smontare l'auto di famiglia! Per˜ ricordo (parlo di una Fulvia 2C) lo strato di gomma nero a righe senza il materiale che si sfarina. Tra questo strato e i tappetini con le righe antiscivolo non c'era nessun altro materiale interposto.
Tornando al primo strato molto duro, nella mia Flavia presente nel baule (fondo e passaruote).
Ho contattato un'azienda per un preventivo di nuovi tappetini, mi ha detto di averli beige o grigi, prover˜ a sentire se sono disponibili gli altri strati. Anche se, penso di prendere in considerazione l'idea di interporre tra fondo dei lamierati e tappetini a righe del materiale fonoassobente di nuova produzione.
Tornando al primo strato molto duro, nella mia Flavia presente nel baule (fondo e passaruote).
Ho contattato un'azienda per un preventivo di nuovi tappetini, mi ha detto di averli beige o grigi, prover˜ a sentire se sono disponibili gli altri strati. Anche se, penso di prendere in considerazione l'idea di interporre tra fondo dei lamierati e tappetini a righe del materiale fonoassobente di nuova produzione.
Re: domande generiche
Ciao Michele, qualche tempo fa ho comprato da Mara (Milano) la serie (penso rifatta) dei tappeti per la mia Coupe 1800i ma erano presenti solo 5 pezzi (piedi anteriori, piedi posteriori, i 2 fianchetti laterali e il rivestimento del cambio). Mancavano invece i pezzi piu' piccoli (sottosedili anteriori, copertura leva freno a mano, etc.).
Dove li comperi tu, la serie e' completa ? puoi darmi i riferimenti di dove li hai trovati ?
Ti ringrazio fin d'ora.
Dove li comperi tu, la serie e' completa ? puoi darmi i riferimenti di dove li hai trovati ?
Ti ringrazio fin d'ora.
Re: domande generiche
La serie completa, compreso i fianchetti, puoi trovarla da Cicognani 054483311, da Flamigni 0557331768 - e da Elvezio Esposito www.elvezio.com. Inoltre io ho acquistato da poco i sopratappetini in gomma, simili a quelli che venivano venduti 40 anni fa (modello/marca DAINO).
Avevo anche contattato una persona che avrebbe potuto farli anche in moquette ma necessario fornirgli il disegno su carta.
Approfitto per chiedere se qualcuno ha sostituito o aggiunto dei fogli di coibentazione/isolamento in materiale "attuale" appena sopra il pianale, o meglio sotto i tappetini.
Michele
Avevo anche contattato una persona che avrebbe potuto farli anche in moquette ma necessario fornirgli il disegno su carta.
Approfitto per chiedere se qualcuno ha sostituito o aggiunto dei fogli di coibentazione/isolamento in materiale "attuale" appena sopra il pianale, o meglio sotto i tappetini.
Michele
Re: domande generiche
Grazie per i suggerimenti, provo a verificare tra i produttori da te citati di quanti pezzi si compone il set completo che commericalizzano.
Ricordo che quando smontai la mia Flavia la prima volta (era il lontano 1986) il fondo ed i passaruota anteriori erano rivestiti del medesimo tessuto (incollato e di colore nero) di cui era anche foderato il baule (come anche tu correttamente dici) che inzuppandosi d'acqua piovana, era l'involontario responsabile della pesante corrosione della scocca. Dovetti toglierli e non li trovai mai piu'. Interesserebbe anche a me sapere se c'e' qualcuno che puo' rifarli uguali.
Un'altra domanda a beneficio di tutti: come si deve far "passare" il pedale dell'acceleratore nel tappetino in gomma anteriore (quello che ho gia' acquistato io non ha fori predisposti) ? Occorre praticare un unico grosso foro sagomato oppure si devono praticare fori piccoli per le sole viti di fissaggio del pedale alla scocca ?
Ciao e a presto.
Ricordo che quando smontai la mia Flavia la prima volta (era il lontano 1986) il fondo ed i passaruota anteriori erano rivestiti del medesimo tessuto (incollato e di colore nero) di cui era anche foderato il baule (come anche tu correttamente dici) che inzuppandosi d'acqua piovana, era l'involontario responsabile della pesante corrosione della scocca. Dovetti toglierli e non li trovai mai piu'. Interesserebbe anche a me sapere se c'e' qualcuno che puo' rifarli uguali.
Un'altra domanda a beneficio di tutti: come si deve far "passare" il pedale dell'acceleratore nel tappetino in gomma anteriore (quello che ho gia' acquistato io non ha fori predisposti) ? Occorre praticare un unico grosso foro sagomato oppure si devono praticare fori piccoli per le sole viti di fissaggio del pedale alla scocca ?
Ciao e a presto.
Re: domande generiche
Quello che ho acquistato ha un'asola dove far scorrere il pedale dell'acceleratore.
Ciao
Ciao
Re: domande generiche
Ciao Guido, alla mostra scambio di Novegro, ho domandato al sig. Cicognani cosa potrebbe fare per i tappetini mancanti a completamento del Kit da lui venduto. Mi ha risposto che dandogli l'originale li potrebbe riprodurre.
Michele
Michele