Restauro flavia coupè 1500
Restauro flavia coupè 1500
Ciao a tutti, venerdì porto a casa una lancia flavia coupè 1500 del '62. L'auto è ferma da 35 anni, quindi ho bisogno di qualche aiuto, o meglio, consigli su cosa fare per rimetterla almeno in moto senza far danni.. poi il resto si farà un pò alla volta.
L'auto è bellissima e originalissima, se non per una cosa: l'alimentazione. In pratica il vecchio proprietario ha cambiato i 2 carburatori con il singolo carburatore della versione berlina perchè l'auto (a parer suo) era inguidabile, aveva vuoti di coppia e andava bene solo sopra i 4500 giri (!). I pezzi ci sono tutti (in uno scatolone)..
Ecco le domande:
1) E' davvero così oppure il meccanico che ne curava la manutenzione non era in grado di farlo? Vale la pena ritentare i 2 carburatori o lascio l'auto così comè e i pezzi nello scatolone?
2) L'auto monta 4 gomme che erano al loro tempo praticamente nuove, infatti l'usura è praticamente nulla. Le posso recuperare (se si, come) oppure non ne vale la pena?
3) gli interni sono in pelle, perfetti, però mi sembrano un pò "duri". Inoltre il cruscotto ha quella parte in similpelle nera (che sta intorno al legno) che rilascia (credo) una bella polvere di spugna secca.. Che ci devo fare?
4) L'auto è radiata, il proprietario mi fornisce una scrittura di vendita tra privati (art 2668 credo) autenticato dal notaio. I documenti e le targhe ci sono e sono in perfette condizioni. Per reiscriverla al pra devo iscrivere l'auto ad un registro storico giusto? Quale mi consigliate (sia per semplicità che per costi)
Grazie per gli eventuali consigli.
Essendo la mia prima Lancia sono alquanto orgoglioso del ritrovamento!
Luca
L'auto è bellissima e originalissima, se non per una cosa: l'alimentazione. In pratica il vecchio proprietario ha cambiato i 2 carburatori con il singolo carburatore della versione berlina perchè l'auto (a parer suo) era inguidabile, aveva vuoti di coppia e andava bene solo sopra i 4500 giri (!). I pezzi ci sono tutti (in uno scatolone)..
Ecco le domande:
1) E' davvero così oppure il meccanico che ne curava la manutenzione non era in grado di farlo? Vale la pena ritentare i 2 carburatori o lascio l'auto così comè e i pezzi nello scatolone?
2) L'auto monta 4 gomme che erano al loro tempo praticamente nuove, infatti l'usura è praticamente nulla. Le posso recuperare (se si, come) oppure non ne vale la pena?
3) gli interni sono in pelle, perfetti, però mi sembrano un pò "duri". Inoltre il cruscotto ha quella parte in similpelle nera (che sta intorno al legno) che rilascia (credo) una bella polvere di spugna secca.. Che ci devo fare?
4) L'auto è radiata, il proprietario mi fornisce una scrittura di vendita tra privati (art 2668 credo) autenticato dal notaio. I documenti e le targhe ci sono e sono in perfette condizioni. Per reiscriverla al pra devo iscrivere l'auto ad un registro storico giusto? Quale mi consigliate (sia per semplicità che per costi)
Grazie per gli eventuali consigli.
Essendo la mia prima Lancia sono alquanto orgoglioso del ritrovamento!
Luca
Re: Restauro flavia coupè 1500
Luca,
complimenti per l'acquisto !!!
Luca da bergamo ha scritto:
>
> Ciao a tutti, venerdì porto a casa una lancia flavia coupè
> 1500 del '62. L'auto è ferma da 35 anni, quindi ho bisogno di
> qualche aiuto, o meglio, consigli su cosa fare per rimetterla
> almeno in moto senza far danni.. poi il resto si farà un pò
> alla volta.
35 anni ferma.....motore mai acceso/girato?
> L'auto è bellissima e originalissima, se non per una cosa:
> l'alimentazione. In pratica il vecchio proprietario ha
> cambiato i 2 carburatori con il singolo carburatore della
> versione berlina perchè l'auto (a parer suo) era inguidabile,
> aveva vuoti di coppia e andava bene solo sopra i 4500 giri
> (!). I pezzi ci sono tutti (in uno scatolone)..
> Ecco le domande:
> 1) E' davvero così oppure il meccanico che ne curava la
> manutenzione non era in grado di farlo? Vale la pena
> ritentare i 2 carburatori o lascio l'auto così comè e i pezzi
> nello scatolone?
direi che questo sia l'ultimo dei problemi
Quando smonterai il carburatore per portarlo dal ricambista daglieli tutti e dure, e fai revisionare quello messo meglio, l'altro tienilo come scorta.
La berlina di mio padre aveva il doppio corpo, ma era una 1800.
Forse ha ragione il meccanico, visto che la potenza 1500/1800 era simile, i 300 cc in piu' davano molta piu' guidabilita'.
> 2) L'auto monta 4 gomme che erano al loro tempo praticamente
> nuove, infatti l'usura è praticamente nulla. Le posso
> recuperare (se si, come) oppure non ne vale la pena?
No! a me una michelin xas (abbastanza recente, anni 70) si e' lacerato, scoppiandomi dentro il baule
avevo anche io 4 michelin radial x (xzx) che ho subito sostituito con dei nuovissimi ed eccellenti firestone f560 di misura corrette (ce ne sono vari, in 40 anni i miglioramenti e la sicurezza in piu' si sente!!!!)
> 3) gli interni sono in pelle, perfetti, però mi sembrano un
> pò "duri".
pulirli dalla polvere, poi un po di crema tipo nivea, credo
> Inoltre il cruscotto ha quella parte in similpelle
> nera (che sta intorno al legno) che rilascia (credo) una
> bella polvere di spugna secca.. Che ci devo fare?
e' l'isolante del tempo, che adesso si sgretola. io lo sto aspirando e pulendo, poi vedro'
in bocca al lupo e tienici aggiornati
una flavia coupe' in piu per gli appassionati,
che emozione
)
GiovanniT
complimenti per l'acquisto !!!
Luca da bergamo ha scritto:
>
> Ciao a tutti, venerdì porto a casa una lancia flavia coupè
> 1500 del '62. L'auto è ferma da 35 anni, quindi ho bisogno di
> qualche aiuto, o meglio, consigli su cosa fare per rimetterla
> almeno in moto senza far danni.. poi il resto si farà un pò
> alla volta.
35 anni ferma.....motore mai acceso/girato?
> L'auto è bellissima e originalissima, se non per una cosa:
> l'alimentazione. In pratica il vecchio proprietario ha
> cambiato i 2 carburatori con il singolo carburatore della
> versione berlina perchè l'auto (a parer suo) era inguidabile,
> aveva vuoti di coppia e andava bene solo sopra i 4500 giri
> (!). I pezzi ci sono tutti (in uno scatolone)..
> Ecco le domande:
> 1) E' davvero così oppure il meccanico che ne curava la
> manutenzione non era in grado di farlo? Vale la pena
> ritentare i 2 carburatori o lascio l'auto così comè e i pezzi
> nello scatolone?
direi che questo sia l'ultimo dei problemi
Quando smonterai il carburatore per portarlo dal ricambista daglieli tutti e dure, e fai revisionare quello messo meglio, l'altro tienilo come scorta.
La berlina di mio padre aveva il doppio corpo, ma era una 1800.
Forse ha ragione il meccanico, visto che la potenza 1500/1800 era simile, i 300 cc in piu' davano molta piu' guidabilita'.
> 2) L'auto monta 4 gomme che erano al loro tempo praticamente
> nuove, infatti l'usura è praticamente nulla. Le posso
> recuperare (se si, come) oppure non ne vale la pena?
No! a me una michelin xas (abbastanza recente, anni 70) si e' lacerato, scoppiandomi dentro il baule
avevo anche io 4 michelin radial x (xzx) che ho subito sostituito con dei nuovissimi ed eccellenti firestone f560 di misura corrette (ce ne sono vari, in 40 anni i miglioramenti e la sicurezza in piu' si sente!!!!)
> 3) gli interni sono in pelle, perfetti, però mi sembrano un
> pò "duri".
pulirli dalla polvere, poi un po di crema tipo nivea, credo
> Inoltre il cruscotto ha quella parte in similpelle
> nera (che sta intorno al legno) che rilascia (credo) una
> bella polvere di spugna secca.. Che ci devo fare?
e' l'isolante del tempo, che adesso si sgretola. io lo sto aspirando e pulendo, poi vedro'
in bocca al lupo e tienici aggiornati
una flavia coupe' in piu per gli appassionati,
che emozione

GiovanniT
Re: Restauro flavia coupè 1500
Grazie per l'incoraggiamento!
Il motore è stato usato l'ultima volta 35 anni fa per parcheggiarla (testuali parole del proprietario). Per fortuna la teneva in un garage asciutto e pulitissimo, infatti non ha ruggine. Ha 80000 km originali. Non ho potuto provare se girava perchè non c'era la batteria.. non potevo fare ponte con nulla. Magari prima di provare a farlo girare dovrei spruzzare un pò di "svitol" nei cilindri? Poi ho notato che l'olio motore era trasparentissimo.. ho paura che la coppa sia piena di deposito, sul fondo. Magari la dovrò smontare, che dite?
La berlina ha 78 cv, la coupè 90. I carburatori doppiocorpo allora li lascio dove sono e tengo il monocarburatore. Almeno per ora, dovrebbe anche essere più semplice da far partire.
Il carburatore me lo revisiono da solo, ho revisionato decine di carburatori di moto, non dovrebbero differire di molto. Anche il resto conto di farlo da solo, ho una buona esperienza di motori, maturata però sulle moto..
Pensavo di sostituire, d'ufficio:
tubo benzina
guarnizioni carburatore
filtro aria e olio e benzina (c'è?)
olio motore
Olio cambio
liquido refrigerante
candele e cavi candele
Pulire le puntine (ci sono? di solito sulle moto si)
Pulire il serbatoio (sperando non sia arrugginito)
pulire il radiatore
Manca qualcosa?
Il motore è stato usato l'ultima volta 35 anni fa per parcheggiarla (testuali parole del proprietario). Per fortuna la teneva in un garage asciutto e pulitissimo, infatti non ha ruggine. Ha 80000 km originali. Non ho potuto provare se girava perchè non c'era la batteria.. non potevo fare ponte con nulla. Magari prima di provare a farlo girare dovrei spruzzare un pò di "svitol" nei cilindri? Poi ho notato che l'olio motore era trasparentissimo.. ho paura che la coppa sia piena di deposito, sul fondo. Magari la dovrò smontare, che dite?
La berlina ha 78 cv, la coupè 90. I carburatori doppiocorpo allora li lascio dove sono e tengo il monocarburatore. Almeno per ora, dovrebbe anche essere più semplice da far partire.
Il carburatore me lo revisiono da solo, ho revisionato decine di carburatori di moto, non dovrebbero differire di molto. Anche il resto conto di farlo da solo, ho una buona esperienza di motori, maturata però sulle moto..
Pensavo di sostituire, d'ufficio:
tubo benzina
guarnizioni carburatore
filtro aria e olio e benzina (c'è?)
olio motore
Olio cambio
liquido refrigerante
candele e cavi candele
Pulire le puntine (ci sono? di solito sulle moto si)
Pulire il serbatoio (sperando non sia arrugginito)
pulire il radiatore
Manca qualcosa?
Re: Restauro flavia coupè 1500
Luca da bergamo ha scritto:
>
> Grazie per l'incoraggiamento!
> Il motore è stato usato l'ultima volta 35 anni fa per
> parcheggiarla (testuali parole del proprietario). Per fortuna
> la teneva in un garage asciutto e pulitissimo, infatti non ha
> ruggine. Ha 80000 km originali. Non ho potuto provare se
> girava perchè non c'era la batteria..
non provare nemmeno per idea a farlo girare con il motorino
l'unica prova che si puo' fare e'
1) mettere la 4a,
2) sollevare l'anteriore,
3) girare a mano una ruota, piano piano
magari prima metti nei fori candele un po di olio, o forse prima svitol (CRC) e poi dopo olio
sentiamo se qualcuno puo' venirci in aiuto.
ci vuole tanta pazienza e tanto cxxo !!!
> con nulla. Magari prima di provare a farlo girare dovrei
> spruzzare un pò di "svitol" nei cilindri? Poi ho notato che
> l'olio motore era trasparentissimo.. ho paura che la coppa
> sia piena di deposito, sul fondo. Magari la dovrò smontare,
> che dite?
come minimo togliere la coppa e svuotare tutto, lasciando sgocciolare per un bel po, e contemporaneamente provare a muovere piano piano.
nella mia, ferma da 7/8 anni il motore non era bloccato, ma l'olio aveva preso un colore grigio,
> Pensavo di sostituire, d'ufficio:
> tubo benzina
> guarnizioni carburatore
penso che abbia bisogno di una revisione totale da un esperto
> filtro aria e olio e benzina (c'è?)
per il filtro aria basta una ispezione visiva
> olio motore
> Olio cambio
questo e' l'ultimo dei problemi, prima della prova in strada assicurati che sia a livello, e poi quando tutto e' ok sostituisci anche quello, possibilmente a motore/cambio ben caldo, cercando di farlo scolare piu' possibile, magari anche aspirando se si vedono morchie
> liquido refrigerante
si, io per i primi tempi (e' molto facile) mettevo acqua e la cambiavo ogni 4/5 giorni, fino a quando tutta la sporcizia non e' scesa. Poi ho messo paraflu e acqua DISTILLATA al 50% (ne' piu' ne' meno)
> candele e cavi candele
> Pulire le puntine (ci sono? di solito sulle moto si)
> Pulire il serbatoio (sperando non sia arrugginito)
il mio lo era, a volonta'. se hai pazienza lo puoi smontare. io ho messo un filtro aggintivo, e per le prime volte lo pulivo in continuazione, fino a che non e' venuto giu' tutto quello che poteve venire giu.
Se non risolvi cosi' ci sono dei trattamenti.
L'importante e' tenere il pieno (no aria no ossido) e fare girare la benzina, nel senso di non lasciare benzina per anni.
> pulire il radiatore
vedi sopra per l'acqua. il libretto prevede una pulizia particolare che io non ho ancora fatto.
> Manca qualcosa?
non ti basta?
liquido freni, ma l'impianto avra' bisogno di una revisione globale
vedi come sono le pinze freni, se sono bloccate o meno
metterei in preventivo anche la revisione/sostituzione della pompa freni.
tienici informati,
in bocca al lupo
(magari mandami un po di foto del vano motore e del resto
Giovanni
giovanni@viva-lancia.com
>
> Grazie per l'incoraggiamento!
> Il motore è stato usato l'ultima volta 35 anni fa per
> parcheggiarla (testuali parole del proprietario). Per fortuna
> la teneva in un garage asciutto e pulitissimo, infatti non ha
> ruggine. Ha 80000 km originali. Non ho potuto provare se
> girava perchè non c'era la batteria..
non provare nemmeno per idea a farlo girare con il motorino
l'unica prova che si puo' fare e'
1) mettere la 4a,
2) sollevare l'anteriore,
3) girare a mano una ruota, piano piano
magari prima metti nei fori candele un po di olio, o forse prima svitol (CRC) e poi dopo olio
sentiamo se qualcuno puo' venirci in aiuto.
ci vuole tanta pazienza e tanto cxxo !!!
> con nulla. Magari prima di provare a farlo girare dovrei
> spruzzare un pò di "svitol" nei cilindri? Poi ho notato che
> l'olio motore era trasparentissimo.. ho paura che la coppa
> sia piena di deposito, sul fondo. Magari la dovrò smontare,
> che dite?
come minimo togliere la coppa e svuotare tutto, lasciando sgocciolare per un bel po, e contemporaneamente provare a muovere piano piano.
nella mia, ferma da 7/8 anni il motore non era bloccato, ma l'olio aveva preso un colore grigio,
> Pensavo di sostituire, d'ufficio:
> tubo benzina
> guarnizioni carburatore
penso che abbia bisogno di una revisione totale da un esperto
> filtro aria e olio e benzina (c'è?)
per il filtro aria basta una ispezione visiva
> olio motore
> Olio cambio
questo e' l'ultimo dei problemi, prima della prova in strada assicurati che sia a livello, e poi quando tutto e' ok sostituisci anche quello, possibilmente a motore/cambio ben caldo, cercando di farlo scolare piu' possibile, magari anche aspirando se si vedono morchie
> liquido refrigerante
si, io per i primi tempi (e' molto facile) mettevo acqua e la cambiavo ogni 4/5 giorni, fino a quando tutta la sporcizia non e' scesa. Poi ho messo paraflu e acqua DISTILLATA al 50% (ne' piu' ne' meno)
> candele e cavi candele
> Pulire le puntine (ci sono? di solito sulle moto si)
> Pulire il serbatoio (sperando non sia arrugginito)
il mio lo era, a volonta'. se hai pazienza lo puoi smontare. io ho messo un filtro aggintivo, e per le prime volte lo pulivo in continuazione, fino a che non e' venuto giu' tutto quello che poteve venire giu.
Se non risolvi cosi' ci sono dei trattamenti.
L'importante e' tenere il pieno (no aria no ossido) e fare girare la benzina, nel senso di non lasciare benzina per anni.
> pulire il radiatore
vedi sopra per l'acqua. il libretto prevede una pulizia particolare che io non ho ancora fatto.
> Manca qualcosa?
non ti basta?

liquido freni, ma l'impianto avra' bisogno di una revisione globale
vedi come sono le pinze freni, se sono bloccate o meno
metterei in preventivo anche la revisione/sostituzione della pompa freni.
tienici informati,
in bocca al lupo
(magari mandami un po di foto del vano motore e del resto
Giovanni
giovanni@viva-lancia.com
Re: Restauro flavia coupè 1500
Venerdì mattina la porto a casa, poi subito le foto.. Per il serbatoio, come faccio a pulirlo? Con le moto di solito lo riempio di vecchi bulloni e comincio ad agitare.. poi lavo più volte con benzina e alla fine risulta abbastanza pulito.. però per le auto le dimensioni mi sa che non lo consentono..
Per la pulizia del motore, mi sono imbattuto in questo sito http://www.ilmiomotore.com/shop/info_li ... index.html
dove vendono svariati intrugli chimici che promettono miracoli.. Magari potrei provare..
grazie
Per la pulizia del motore, mi sono imbattuto in questo sito http://www.ilmiomotore.com/shop/info_li ... index.html
dove vendono svariati intrugli chimici che promettono miracoli.. Magari potrei provare..
grazie
Re: Restauro flavia coupè 1500
guarda, il serbatorio della flavia come forma e' abbastanza regolare,
penso che tu lo possa fare ugualmente, aiutato da un paio di amici pero'.
Io lascerei percere questi prodotti, servono per disincrostare motori funzionanti (e secondo me non e' neanche detto che funzionino in quei casi, ne' che portino ad inconvenienti addirittura, imho)
Se le fasce elastiche sono incollate (ma potrebbe esserlo anche la frizione) a parte lo smontaggio non vedo alternative.
per primo proverei a svitere le candele (magari piazzando un bel po' di crc e provando a muoverle dopo un po)
Poi passerei a lubrificare la camera di scoppio ( e anche se i cilindri sono orizzontali, proverei a lasciare dentro crc e dopo olio )
Dopo proverei a vedere come si comporta muovendo poco poco, a mano una ruota
Magari puo' essere utile lasciarla con i cilindri pieni un po in orizzontale, ed un po alzandola di muso, in maniera che il crc e l'olio possa fare contatto con piu' parti possibili (se non fosse boxer ci sarebbero un po meno problemi)
Luca, mi sembra di essere li' con te sul motore..... mi sto quasi sporcando le mani sulla tastiera
))
mi raccomando, fai le cose con calma,,,molta,,, piano piano, un passo alla volta per vedere come reagisce e cosa si ottiene, per non peggiorare la situazione
Giovanni
penso che tu lo possa fare ugualmente, aiutato da un paio di amici pero'.
Io lascerei percere questi prodotti, servono per disincrostare motori funzionanti (e secondo me non e' neanche detto che funzionino in quei casi, ne' che portino ad inconvenienti addirittura, imho)
Se le fasce elastiche sono incollate (ma potrebbe esserlo anche la frizione) a parte lo smontaggio non vedo alternative.
per primo proverei a svitere le candele (magari piazzando un bel po' di crc e provando a muoverle dopo un po)
Poi passerei a lubrificare la camera di scoppio ( e anche se i cilindri sono orizzontali, proverei a lasciare dentro crc e dopo olio )
Dopo proverei a vedere come si comporta muovendo poco poco, a mano una ruota
Magari puo' essere utile lasciarla con i cilindri pieni un po in orizzontale, ed un po alzandola di muso, in maniera che il crc e l'olio possa fare contatto con piu' parti possibili (se non fosse boxer ci sarebbero un po meno problemi)
Luca, mi sembra di essere li' con te sul motore..... mi sto quasi sporcando le mani sulla tastiera

mi raccomando, fai le cose con calma,,,molta,,, piano piano, un passo alla volta per vedere come reagisce e cosa si ottiene, per non peggiorare la situazione
Giovanni
Re: Restauro flavia coupè 1500
Bravo Luca ! DIrei che le tue intenzioni piu' i consigli di Giovanni ti porteranno diritto alla meta . Sarebbe bello vedere una foto della tua Bella Addormentata.
ciao
ciao
Re: Restauro flavia coupè 1500
Venerdì alle 8:30 parto col carroattrezzi... poi verso le 2 sarà a casa mia ehehehe
Non vedo l'ora di sporcarmi le mani.. Quando metterò le foto capirete il mio entusiasmo! Credo di aver fatto un buon affare, però erano 6 anni che aspettavo l'auto giusta..
Se qualcuno volesse fare un giro dalle mie parti a vederla e magari a darmi qualche consiglio, è il benvenuto.. così può vedere anche la mia piccola collezione di mezzi a 2 ruote..
Luca
Non vedo l'ora di sporcarmi le mani.. Quando metterò le foto capirete il mio entusiasmo! Credo di aver fatto un buon affare, però erano 6 anni che aspettavo l'auto giusta..
Se qualcuno volesse fare un giro dalle mie parti a vederla e magari a darmi qualche consiglio, è il benvenuto.. così può vedere anche la mia piccola collezione di mezzi a 2 ruote..
Luca
Re: Restauro flavia coupè 1500
Buongiorno Luca,
solo ora leggo i tuoi messaggi.
Complimenti per il ritrovamento.
Ti rispondo perchè anch'io sono di Bergamo e da circa 2 anni sono in possesso di un coupe 1500
del 1963 completo e funzionante che cerco di portare alla prima giovinezza.
Mi piacerebbe scambiare con te pareri ed esperienze in merito, sempre che ti garbi.
Grazie
federico 3472379475
solo ora leggo i tuoi messaggi.
Complimenti per il ritrovamento.
Ti rispondo perchè anch'io sono di Bergamo e da circa 2 anni sono in possesso di un coupe 1500
del 1963 completo e funzionante che cerco di portare alla prima giovinezza.
Mi piacerebbe scambiare con te pareri ed esperienze in merito, sempre che ti garbi.
Grazie
federico 3472379475
Re: Restauro flavia coupè 1500
Certamente, io sono di Treviglio, teniamoci in contatto così vediamo di portarle a termine.. Io sono abbastanza fortunato perchè esteticamante devo solo lucidarla e pulire le cromature (anzi, devo procurarmi qualche prodotto adatto), però siccome intendo usarla vorrei avere una meccanica molto affidabile.. e lì c'è da lavorare parecchio mi sa.
Luca
Luca