Restauro flavia coupè 1500
Inviato: 10 ott 2006, 17:16
Ciao a tutti, venerdì porto a casa una lancia flavia coupè 1500 del '62. L'auto è ferma da 35 anni, quindi ho bisogno di qualche aiuto, o meglio, consigli su cosa fare per rimetterla almeno in moto senza far danni.. poi il resto si farà un pò alla volta.
L'auto è bellissima e originalissima, se non per una cosa: l'alimentazione. In pratica il vecchio proprietario ha cambiato i 2 carburatori con il singolo carburatore della versione berlina perchè l'auto (a parer suo) era inguidabile, aveva vuoti di coppia e andava bene solo sopra i 4500 giri (!). I pezzi ci sono tutti (in uno scatolone)..
Ecco le domande:
1) E' davvero così oppure il meccanico che ne curava la manutenzione non era in grado di farlo? Vale la pena ritentare i 2 carburatori o lascio l'auto così comè e i pezzi nello scatolone?
2) L'auto monta 4 gomme che erano al loro tempo praticamente nuove, infatti l'usura è praticamente nulla. Le posso recuperare (se si, come) oppure non ne vale la pena?
3) gli interni sono in pelle, perfetti, però mi sembrano un pò "duri". Inoltre il cruscotto ha quella parte in similpelle nera (che sta intorno al legno) che rilascia (credo) una bella polvere di spugna secca.. Che ci devo fare?
4) L'auto è radiata, il proprietario mi fornisce una scrittura di vendita tra privati (art 2668 credo) autenticato dal notaio. I documenti e le targhe ci sono e sono in perfette condizioni. Per reiscriverla al pra devo iscrivere l'auto ad un registro storico giusto? Quale mi consigliate (sia per semplicità che per costi)
Grazie per gli eventuali consigli.
Essendo la mia prima Lancia sono alquanto orgoglioso del ritrovamento!
Luca
L'auto è bellissima e originalissima, se non per una cosa: l'alimentazione. In pratica il vecchio proprietario ha cambiato i 2 carburatori con il singolo carburatore della versione berlina perchè l'auto (a parer suo) era inguidabile, aveva vuoti di coppia e andava bene solo sopra i 4500 giri (!). I pezzi ci sono tutti (in uno scatolone)..
Ecco le domande:
1) E' davvero così oppure il meccanico che ne curava la manutenzione non era in grado di farlo? Vale la pena ritentare i 2 carburatori o lascio l'auto così comè e i pezzi nello scatolone?
2) L'auto monta 4 gomme che erano al loro tempo praticamente nuove, infatti l'usura è praticamente nulla. Le posso recuperare (se si, come) oppure non ne vale la pena?
3) gli interni sono in pelle, perfetti, però mi sembrano un pò "duri". Inoltre il cruscotto ha quella parte in similpelle nera (che sta intorno al legno) che rilascia (credo) una bella polvere di spugna secca.. Che ci devo fare?
4) L'auto è radiata, il proprietario mi fornisce una scrittura di vendita tra privati (art 2668 credo) autenticato dal notaio. I documenti e le targhe ci sono e sono in perfette condizioni. Per reiscriverla al pra devo iscrivere l'auto ad un registro storico giusto? Quale mi consigliate (sia per semplicità che per costi)
Grazie per gli eventuali consigli.
Essendo la mia prima Lancia sono alquanto orgoglioso del ritrovamento!
Luca