Pagina 1 di 1
schema distribuzione flavia
Inviato: 24 ago 2005, 11:31
da Giovanni
Qualcuno ha lo schema di distribuzione della flavia ?
(per regolare la distribuzione delle valvole)
grazie a tutti,
Giovanni
Re: schema distribuzione flavia
Inviato: 25 ago 2005, 11:12
da giangiacomo ricca
Dovresti specificare anno,cilindrata,versione(berlina,coupè ecc...)
Re: schema distribuzione flavia
Inviato: 25 ago 2005, 11:15
da giangiacomo ricca
Leggendo meglio la tua domanda vorrei capire che significa schema distribuzione per le valvole,forse vuoi i dati di regolazione relativa alla messa in fase(ovvero apertura e chiusura valvole)?
Re: schema distribuzione flavia
Inviato: 26 ago 2005, 14:59
da Giovanni
Esattamente, la fasatura.
la macchina e' una coupe' del 66, 1800 iniezione (ex iniezione)
se qualcuno puo' aiutarmi...
grazie
Giovanni
giangiacomo ricca ha scritto:
>
> Leggendo meglio la tua domanda vorrei capire che significa
> schema distribuzione per le valvole,forse vuoi i dati di
> regolazione relativa alla messa in fase(ovvero apertura e
> chiusura valvole)?
Re: schema distribuzione flavia
Inviato: 28 ago 2005, 17:53
da giangiacomo
Elenco di seguito i dati della distribuzione del motore della coupè che a quanto ho capito è un ex iniezione cioè oggi a carburatori:Con gioco valvole,speciale di 0,40mm per il controllo:
Aspirazione:apertura 19°prima del P.M.S.(Punto morto superiore)
" chiusura 57° dopo il P.M.I.(I=Inferiore)
Scarico: apertura 57°prima del P.M.I.
" chiusura 19° dopo il P.M.S.
Controllo messa in fase distribuzione:Portare il dente del volano motore contrassegnato "O" in coincidenza con l'indicazione 1/2 incisa sulla flangia posteriore della scatola volano,in corrispondenza della feritoia.
In tale posizione con gioco di mm.1,3,la valvola di aspirazione del cilindro n.1 deve inziare l'apertura e quella di scarico dello stesso cilindro deve chudersi.
Re: schema distribuzione flavia
Inviato: 29 ago 2005, 16:32
da Ros
Giovanni,
Ho una flavia sport 1,8 iniezione completamente originale che ha ancora i libretti (tre)uso e manutenzione in dotazione d'origine.
Sul primo libretto "Uso e manutenzione Flavia 1,8" a pag.45 è riportato quanto necessario per effettuare le registrazioni che chiedi.
Poi c'è un altro libretto,di supplemento,per ilcoupé,la sport,la convertibile (1800 a carburatori)
Infine un altro libretto ,di supplemento,per motore ad iniezione di carburante.
Secondo me te li devi procurare.
Ciao
Re: schema distribuzione flavia
Inviato: 03 set 2005, 22:50
da daniele
Caro giangiacomo,
sei sicuro del valore riportato di 1.3mm??? Quel dato da quale fonte proviene?
Il valore provvisorio di registrazione del gioco valvole per la messa in fase a me risulta essere di:
103 centesimi di millimetro, poi si riduce il gioco a 3/100mm.!!! - in pratica si registra a 105/100
stretto e si riduce a 0.05 stretto, ciò per poter utilizzare le sonde dei comuni spessimetri del commercio.
Cordiali saluti, Daniele
Re: schema distribuzione flavia
Inviato: 27 nov 2005, 23:16
da carlo
Ciao Giovanni, ho letto il tuo messaggio e ti vorrei dire che se hai intenzione di andare a toccare gli ingranaggi della distribuzione significa che sei un esperto, in caso contrario è meglio che lasci perdere a meno che tu non abbia il motore per terra, con i bilancini montati solo sui cilindri uno e due e con il volano in bella evidenza per misurare gli angoli con un goniometro. A quel punto puoi davvero mettere mano alla distribuzione, o con il manuale d'officina, oppure con l'elencazione delle operazioni che dovrai fare, passo passo, scritte da te stesso. Un'ultima cosa: per misurare correttamente con lo spessimetro, la superficie di contatto del bilancino con la valvola deve essere perfettamente liscia. Buon lavoro , Carlo.
p.s. Tempo fa ho conosciuto un tizio che negli anni '60 si faceva il giro, qui a Roma, dei meccanici che avevano sostituito la catena distribuzione alle Lancia ed alle Flavia in particolare.