flavia coupè non frena

Mercatino
Gallery
fedele

flavia coupè non frena

Messaggio da leggere da fedele »

Dopo varie sostituzioni di gommini, olio, revisione pinze e quant'altro, ho deciso di sostituire la pompa freni + servofreno della mia flavia coupè 1800 con una pompa moderna.
Quale mi consigliate, tenendo conto che non voglio fare modifiche sostanziali.
Qualcuno di voi ha già risolto il problema ed in che modo?
Ciao Fedele
alfalancia

Re: flavia coupè non frena

Messaggio da leggere da alfalancia »

Ho fatto un intervento analogo, ma sulla Fulvia GT, utilizzando pompa e servofreno di una moderna Seicento con risultati davvero eccellenti. Va però precisato che per poter attuare la modifica mi sono dovuto procurare il supporto a tazza in alluminio che veniva usato sulle ultime Fulvia per il servofreno Bonaldi.
Non so, sinceramente, quanto di questa mia esperienza sia trasferibile sulla Flavia che, se non ricordo male, aveva un impinato più complesso con un corpo pompante separato posto sul servofreno.
Giuseppe

Re: flavia coupè non frena

Messaggio da leggere da Giuseppe »

non sono daccordo nel fare mix tra antico e moderno. L'anno scorso ho avuto lo stesso tuo problema, che mi è stato risolto brillantemente da Accornero a Torino per quanto riguarda il servofreno originale, che poi è il pezzo più delicato del sistema di frenatura della flavia. La pompa freni è solitamente sistemabile con la sostituzione delle gommine interne (quelle originali). Attenzione a mettere gommine adattate: non funzionano mai!!
alfalancia

Re: flavia coupè non frena

Messaggio da leggere da alfalancia »

Nel mio caso, non era tanto un problema di reperibilità del ricambio, quanto la volontà di avere finalmente una macchina con un impianto frenante adatto al traffico moderno, cosa che non è assolutamente possibile dire dell'impianto originale Dunlop.
Sulla Flavia il problema è decisamente più complesso proprio per la presenza di un servofreno originale separato dalla pompa principale e dotato a sua volta di un corpo pompante.
Sulle guarnizioni di tenuta dei corpi pompanti è facile purtroppo imbattersi in ricambi deteriorati (la gomma si indurisce o si deforma con gli anni e gli sbalzi termici. Attenzione, però, allo stato del cilindro della pompa: se è corroso (di solito si notano al suo interno delle "camolature" è perfettamente inutile cambiare le guarnizioni di tenuta. Un analogo problema lo si ha per i corpi cilindretto delle pinze dei freni, che sulla mia Fulvia (pinze Dunlop analoghe a quelle della Flavia) ho dovuto sostituire con ricambi ricostruiti oggi con lo stampo degli originali (sono disponibili da Cavalitto, circa 500 euro la serie completa per quattro pinze.........una bella botta, ma la sicurezza non ha prezzo!!)
Andrea

Re: flavia coupè non frena

Messaggio da leggere da Andrea »

Da tre mesi ho lo stesso problema; non penso che sia possibile effettuare la modifica di cui parli nella Flavia. Montare il servofreno con la pompa freni davanti non darebbe luogo a grosse modifiche, ma purtroppo va a battere nella scatola dello sterzo ( io ho provato con più servofreni di vari modelli attuali).L'unico modo è ripristinare il servofreno originale (io non so a chi rivolgermi) o riuscire a reperire un servofreno più moderno che veniva applicato alle vetture che non ne erano dotate e si faceva un impianto simile al nostro.Se riuscissi a risolvere il problema fammi sapere;io farò la stessa cosa con te.
In bocca al lupo e .................. speriamo di riuscire a fare un giretto prima che torni l'inverno
Giuseppe

Re: flavia coupè non frena

Messaggio da leggere da Giuseppe »

La flavia è una auto d'epoca e come tale, penso, debba essere trattata. Voglio dire che ci si immette nel traffico cittadino di tanto in tanto, l'impianto originale va benissimo. All'epoca era considerato tra i migliori della sua categoria. Se si vuole usare giornalmente la Flavia come auto personale o di famiglia, allora hai ragione. Ma i problemi in questo caso sono diversi: corrosione delle lamiere, consumo eccessivo di carburante, surriscaldamento dell'abitacolo in estate, pericolo di atti di vandalismo etc. etc. Morale: conviene utilizzare una flavia per altri usi che non siano quelli di un'auto d'epoca?
Giuseppe

Re: flavia coupè non frena

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Accornero a Torino è un professionista molto serio nel rifare i servofreni secondo le specifiche originali! il numero di telefono lo puoi trovare su "ruoteclassiche" o la "manovella"
alfalancia

Re: flavia coupè non frena

Messaggio da leggere da alfalancia »

Se posso permettermi un commento sull'impianto Dunlop della Lancia.......semmai era un pessimo impianto e così riconosciuto da tutti anche all'epoca, soprattutto perchè sottodimensionato rispetto al peso delle nostre bellissime automobili e abbastanza instabile come funzionamento. Anche l'Alfa adottò per circa un anno un impianto Dunlop sulle prime Giulia con freni a disco per poi passare velocemente e senza alcuna nostalgia all'eccezionale ATE che ha doti di funzionamento attualmente ancora apprezzabili. Per avere una Lancia a trazione anteriore che frenasse decentemente si dovette aspettare la seconda serie della Fulvia con l'ottimo impianto Girling provvisto di pinze a doppio pompante.
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”