Pagina 1 di 2

Tetto apribile

Inviato: 20 set 2008, 21:38
da Francesco Patti
Se n’è accennato pochi giorni fa nella sezione dedicata a «k» e «Thema», ma può essere interessante sottoporre l’argomento un po’ a tutti i frequentatori del forum.

Ritenete utile il tetto apribile in macchina?...Siete tra coloro che ne apprezzano i benefici o fate parte di chi lo ritiene del tutto superfluo e, addirittura, fonte di potenziali problemi di cui si fa volentieri a meno?

Inizio subito dicendo che io ne sono un estimatore. Lo ritengo vantaggioso in termini di luminosità dell’abitacolo (quando è trasparente), di ricambio d’aria nonché di efficace contributo ad evitare l’appannamento dei vetri.

Saluti.

Re: Tetto apribile

Inviato: 21 set 2008, 21:20
da tiziano
mai più una macchina senza tetto apribile a meno che non sia spider, Ho la Classe S LWB col tetto panoramico una meraviglia...

Re: Tetto apribile

Inviato: 21 set 2008, 21:27
da Dakar87
Favorevole, spero di averlo sulla mia prossima Delta 3 !

Re: Tetto apribile

Inviato: 22 set 2008, 14:35
da Moreno
A quanto mi risulta la Delta3 o ha il tetto granluce (apribile elettronicamente) o niente. Del resto a cosa servirebbe un tettuccio apribile con il fantastico climatizzatore automatico bi-zona?

Re: Tetto apribile

Inviato: 22 set 2008, 14:39
da Francesco Patti
Il tetto apribile crea un gran bel ricambio d'aria che in certe condizioni può far sì che il condizionatore rimanga spento....

Re: Tetto apribile

Inviato: 22 set 2008, 18:17
da mastro
E' vero che il tetto apribile favorisce il ricambio d'aria; è vero che i tetti apribili (specie i gran luce) sono spettacolari. E' pure vero, però, che abbassano di 5 o 6 cm il tetto della macchina. Ho provato la nuova Delta versione Platino (tetto gran luce di serie) e sfioravo il tetto nonostante il sedile tutto abbassato (sono altro 1,85). Il brutto è che sulla platino il tetto apribile è di serie: se non lo vuoi devi passare alla oro, dove è solo optional.

Re: Tetto apribile

Inviato: 23 set 2008, 11:37
da giorgio p.
Sottoscrivo, il tetto apribile è molto utile come ricambio d'aria specialmente nelle mezze stagioni.
Parecchi anni fa ho avuto una Tipo 1.9 TdsX con il tetto apribile e lo rimpiango ancora, l' unico difetto era che , essendo alto 1.86, toccavo il tetto con la testa.

Saluti Giorgio p.

Re: Tetto apribile

Inviato: 25 set 2008, 11:16
da Antonello
Da anni sempre tetto apribile....dalla Y10 di mia moglie, ancora in perfetto stato di servizio, alle auto aziendali di cui mi servo.
A me non iteressa il ricambio d'aria in generale, oltretutto non fumando non ho neppure la necessita' di avere un camino.
Semplicemente mi piace vedere il cielo, ed aprire quando la velocita' lo consente.
Del resto sono un Alfa-Spiderista convinto che con il wind-stop apre anche d'inverno!

Da dire che un Austriaco ha una bella Fulvia coupe' 2.a serie Blu con il Webasto dell'epoca, eccezionale!

Antonello -2c

Re: Tetto apribile

Inviato: 25 set 2008, 11:28
da Francesco Patti
Antonello ha scritto:

> Da anni sempre tetto apribile....dalla Y10 di mia moglie,
> ancora in perfetto stato di servizio

L'«Y10» è una delle auto su cui il tetto apribile è stato molto richiesto.

> Del resto sono un Alfa-Spiderista convinto che con il
> wind-stop apre anche d'inverno!

Io, sino a stamattina, andavo in «500» con tanto di tetto scoperto....

Re: Tetto apribile

Inviato: 02 ott 2008, 21:42
da paolo(bs)
pensate che io ho trovato(in magazzino lancia) un tetto apribile , marchiato lancia (anni ''80) da montare su: a112,beta,gamma,trevi,prisma e delta 1° serie con la sua sagoma in cartone x appogiare, segnare e poi tagliare il tetto vettura, che dire...... cimelio d'epoca!!!!!!!