minimo motore troppo alto
minimo motore troppo alto
chiedo a chi può aiutarmi, come fare ad abbassare il regime del minimo della mia 2000 i.e. che non vuole saperne di scendere sotto i 1250-1300 giri. Non vi sono perdite dai tubi di aspirazione e addirittura ho serrato a fondo corsa la vite con molla posta sul corpo farfallato. Potrebbe essere che il motore è un pò troppo anticipato? AIUTATEMI.
Re: minimo motore troppo alto
Caro William ho il tuo stesso problema, a me sembra dipendere dal correttore a depressione rotto. E' il pezzo che si trova vicin allo spinterogeno. Purtroppo la bosch non produce più il pezzo e quindi o acquistiamo tutto il distributore di accensione nuovo, oppure vediamo di adattarne uno in commercio .....ti farò sapere se ci sono ulteriori novità!
a presto!
Pietro
a presto!
Pietro
Re: minimo motore troppo alto
grazie Pietro, anch'io avevo il dubbio che il problema fosse nello spinterogeno e sono due giorni che faccio prove per vedere se il guaio può essere altrove :ho smontato e pulito l'iniettore dell'avviamento a freddo ; il sensore che si trova all'interno del carter del filtro dell'aria ;ho controllato la centralina dell'accelleratore sul corpo farfallato e altro ancora, ma niente da fare, il minimo e sempre alto.
Per scrupolo voglio smontare e controllare (mi sembra si chiami valvola termostatica) quel pezzo da cui parte un tubo di aspirazione d'aria che arriva alla scatola del filtro aria. Ti faccio comunque sapere e ancora grazie.Ciao by WilliamPietro Fiordelisi ha scritto:
>
> Caro William ho il tuo stesso problema, a me sembra dipendere
> dal correttore a depressione rotto. E' il pezzo che si trova
> vicin allo spinterogeno. Purtroppo la bosch non produce più
> il pezzo e quindi o acquistiamo tutto il distributore di
> accensione nuovo, oppure vediamo di adattarne uno in
> commercio .....ti farò sapere se ci sono ulteriori novità!
>
> a presto!
>
> Pietro
Per scrupolo voglio smontare e controllare (mi sembra si chiami valvola termostatica) quel pezzo da cui parte un tubo di aspirazione d'aria che arriva alla scatola del filtro aria. Ti faccio comunque sapere e ancora grazie.Ciao by WilliamPietro Fiordelisi ha scritto:
>
> Caro William ho il tuo stesso problema, a me sembra dipendere
> dal correttore a depressione rotto. E' il pezzo che si trova
> vicin allo spinterogeno. Purtroppo la bosch non produce più
> il pezzo e quindi o acquistiamo tutto il distributore di
> accensione nuovo, oppure vediamo di adattarne uno in
> commercio .....ti farò sapere se ci sono ulteriori novità!
>
> a presto!
>
> Pietro
Re: minimo motore troppo alto
william se ti interessa sapere di più sul funzionamento della nostra iniezione elettronica (come saprai è una bosch tipo d-jetronic) esiste un sito web di un appassonato americano che spiega tutto, anche sul minimo e sulle varie operazioni da fare. Chiaramente è in inglese, e riguarda nello specifico un volkswagen porsche 914 se non mi sbaglio, però le indicazioni si possono applicare alla nostra bellezza!
il link è http://members.rennlist.com/pbanders/djetfund.htm. magari tu sai già tutto, non so se sei un meccanico o addirittura un ingegnere. per me che faccio l'avvocato è stato utile saperne di più.
Teniamoci in contatto! se hai notizie di qualche ricambista per la lancia 2000, oppure se hai visto qualche esemplare da uno sfasciacarrozze, segnalamelo per favore! e se hai bisogno di pezzi di ricambio, chiedi pure, io sono quasi certo di poterti aiutare!
a presto,
Pietro

Teniamoci in contatto! se hai notizie di qualche ricambista per la lancia 2000, oppure se hai visto qualche esemplare da uno sfasciacarrozze, segnalamelo per favore! e se hai bisogno di pezzi di ricambio, chiedi pure, io sono quasi certo di poterti aiutare!
a presto,
Pietro
Re: minimo motore troppo alto
Pietro avevi ragione: il problema risiede nel correttore di anticipo con probabile rottura della membrana interna. Ho contattato vari elettrauto,ricambisti e anche più di un centro Bosch che dopo verifiche alla sede centrale mi hanno confermato che il pezzo come pure il distributore d'accensione non sono più disponibili. Un elettrauto mi ha detto che tranne un lieve aumento dei già esorbitanti consumi, non ci dovrebbero essere altre noie, e che l'auto può tranquillamente viaggiare; risulta anche a te? A proposito non sono un meccanico o affine, ma solo un grande appassionato di auto storiche al quale piace farsi da solo quei piccoli lavoretti che tra l'altro mi aiutano a capirne un pò di più e ad apprezzare il piacere di guidare, cosa che con le moderne è impossibile provare. Comunque ho provato ad anticipare leggermente il motore, spostando in senso orario a occhio di circa 2-3 mm. il distibutore e ti dirò... il minimo si è portato appena sopra i 1000 giri e dando gas non si notano vuoti o strani rumori; manca la prova su strada ma credo che così possa andare, fermo restando di continuare la ricerca del correttore.
Teniamoci in contatto .
Teniamoci in contatto .
Re: minimo motore troppo alto
ruotando verso dx in teoria dovresti aver aumentato l'anticipo dell'accensione (2-3mm non sono pochi...) e questo dovrebbe soprattutto ad alti regimi portare a possibili detonazioni e a conseguenti possibili danni.. poi non so se funziona come la Fulvia (magari la 2000 con l'iniezione elettronica ha un miglior adattamento), ma anche le prestazioni dovrebbero non essere ottimali. Insomma meglio portare l'anticipo nella posizione giusta.
Per quel che riguarda quella membrana attaccata allo spinterogeno, io avevo lo stesso problema sulla mia Gamma IE Bosch e l'ho trovata anni fa da Cavallitto a Torino, quando poi è arrivata in realta il mio meccanico non l'ha montata perche nel mentre era riuscito a revisionare perche sostanzialmente rimaneva bloccata dalla sporcizia di anni.
Per quel che riguarda quella membrana attaccata allo spinterogeno, io avevo lo stesso problema sulla mia Gamma IE Bosch e l'ho trovata anni fa da Cavallitto a Torino, quando poi è arrivata in realta il mio meccanico non l'ha montata perche nel mentre era riuscito a revisionare perche sostanzialmente rimaneva bloccata dalla sporcizia di anni.
Re: minimo motore troppo alto
William mi sa che è meglio seguire il consiglio di Hfil, anche perchè qualunque modifica "di emergenza " farai, senza risolvere il vero problema, sarà inutile. anche io ho provato vari adattamenti ma , anche se all'inizio il minimo sembrava regolarsi, successivamente è sempre salito ai livelli di prima. Quindi, secondo me, è meglio trovare il correttore. Io ne ho trovati 2. Uno ce l'ha Cavalitto a torino, come suggerito da Hfil, però vuole 100 euro più spese di spedizione. Tantissimo, considerato che al dettaglio un pezzo del genere non va oltre i 28 euro. Un sito in sudafrica mi ha promesso di inviarlo a 90 euro tutto compreso. Più o meno siamo lì. io proverò ad adattarne uno della bosch che ho preso da un carissimo amico rivenditore.solo una prova pratica potrà dire se va bene, anche se le differenze con l'originale sono davvero pochissime, per non dire nulle. Che aggiungere? teniamoci in contatto per qualsiasi cosa!
a presto, Pietro
a presto, Pietro
Re: minimo motore troppo alto
grazie del consiglio HFil, meglio non rischiare , tento anch'io di pulire il pezzo. Però 100 euro....cavolo!
Re: minimo motore troppo alto
Fermi!
La vitona che regola il minimo sulla farfalla, state attenti che spesso lascia passare un po' d'aria senza che ve ne accorgiate: svitatela, passate sul filetto un nastro di quello sottilissimo speciale per infiltrazioni d'aria ed avvitate. Noterete una diminuzione del sibilo che si avverte leggermente e il regime di giri se non s'è abbassato, provare altre soluzioni più impegnative.
La vitona che regola il minimo sulla farfalla, state attenti che spesso lascia passare un po' d'aria senza che ve ne accorgiate: svitatela, passate sul filetto un nastro di quello sottilissimo speciale per infiltrazioni d'aria ed avvitate. Noterete una diminuzione del sibilo che si avverte leggermente e il regime di giri se non s'è abbassato, provare altre soluzioni più impegnative.