Pagina 1 di 1

rinascita lancia 2000 i.e. 75

Inviato: 10 mar 2008, 05:59
da giuseppe
salve,
ho appena acquistato una stupenda 2000 i.e. immatricolata nel 75, colore azzurro met con interni grigi.
l'auto è perfetta d'interni ma presenta qualche bolla di ruggine sotto-vernice (restan salvi solo il tetto, il muso at. ed i due cofani).
mi servirebbe sapere :
- amperaggio batteria (era senza)
- n° e tipo candele (va a tre)
- n° e tipo filtro olio
-n° e tipo filtro aria
- n° e tipo filtro benzina
-Poi se c'è qualcuno che vende a prezzo buono la pompa freni (o il kit gommini che è meglio) ed il blochetto accensione con chiave.
grazie.
Giuseppe

Re: rinascita lancia 2000 i.e. 75

Inviato: 12 mar 2008, 15:36
da nicola_pa
Salve e complimenti per l'acquisto.

- I filtri benzina sono almeno tre e si trovano: due sotto l'auto in corrispondenza del serbatoio. Uno è un Bosch 0450903003 (che non sono riuscito a trovare nemmeno come riferimento e che ho sostituito con uno FRAM G7099. E' un po' più lungo ma va bene lo stesso); un'altro all'uscita del serbatoio prima della pompa benzina con attacco da 10 mm. che è un'impresa riuscire a trovare. Io ne ho trovato uno soltanto da un vecchio rivenditore di ricambi che lo aveva rinvenuto dietro una scaffalatura; di questo non so dirti estremi di riferimento perchè privo di scatola. Un terzo filtro si trova nel vano motore - sotto la vaschetta dell'idroguida - ed è CAV 296 (7111-296).
- Filtro olio Tecnocar R-49.
- Filtro aria FILT Aertex mod.0391 - Riferimento FISPA Li 3879.
- Candele Bosch W 200 T 30 o Marelli CW 240 LP (come da libretto uso e manutenzione) o equivalenti di marche diverse.
- Batteria 12V 45Ah (come da libretto uso e manutenzione), ma credo che ne potrai mettere una con amperaggio anche un po' più forte, purchè entri nell'alloggiamento.

Spero di esserTi stato utile e, se vuoi, dai un'occhiata al seguente link, sempre dello stesso forum:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... =617&t=617.

Saluti,
Nicola (PA)

Re: rinascita lancia 2000 i.e. 75

Inviato: 18 mar 2008, 16:39
da nicola_pa
nicola_pa ha scritto:
Un terzo
> filtro si trova nel vano motore - sotto la vaschetta
> dell'idroguida - ed è CAV 296 (7111-296).

Questo l'ho sostituito con uno Tecnocar N1117. Lo vendono come filtro gasolio, ma è quello giusto.
>
> Saluti,
> Nicola (PA)

Re: rinascita lancia 2000 i.e. 75

Inviato: 19 mar 2008, 20:57
da Angelo
Coraggio Giuseppe, dacci dentro.
La Lancia 2000, contrariamente a quanto possono dire le persone ignoranti, è una gran macchina che, se messa a posto come Dio comanda, è una vettura affidabile e fruibile anche tutti i giorni, consumi a parte, ovvio. Già che cambi le candele, consiglio di cambiare anche i fili e prima di cambiare i filtri, assicurati che non ci sia sporcizia nel serbatoio se no li intasi subito e l'iniezione ne soffre.
Quando sei pronto, fai un bel pieno e ci metti dentro il pulitore per iniettori. Se sono intasati non te li pulisce di certo, ma se sono appena appena ostruiti qualcosa risolve. Poi, con estrema attenzione, pulisci il condotto farfallato che se si sporca, fa tossire la macchina e ti fa tirare parolacce contro l'iniezione che non ha nessuna colpa. La pompa ti conviene farla revisionare da persone esperte, personalmente ho speso sui 50 euro ed ora va a meraviglia. Una registratina alle valvole, e via. Controlla se l'acqua va in temperatura, perchè se la valvola termostatica resta chiusa, come fa un po' caldo ti partono le guarnizioni delle 2 teste, al contrario, se resta aperta, la macchina consuma molto di più.
Se mi viene in mente qualche altra cosa te la dico poi. Ciao e Buon lavoro!

Re: rinascita lancia 2000 i.e. 75

Inviato: 20 mar 2008, 14:58
da nicola_pa
Sono assolutamente d'accordo con Angelo. La 2000 è una gran macchina, di quelle che solo la Lancia sapeva fare. Godibilissima, confortevole e con un motore "rotondo" e fluido.
Una buona pulizia generale dell'impianto di alimentazione è alla base di un corretto funzionamento della vettura.
Prima di procedere alla "rianimazione" dell'auto, consulta il forum; apprenderai tanto e, sono sicuro, farai tesoro di tutti i consigli.
Come ha suggerito Angelo, ho provveduto alla pulizia del corpo farfallato solo da poco. Da quel momento quei piccoli sussulti che l'auto aveva, come d'incanto, sono spariti. La marcia è fluidissima, è possibile riprendere da meno di 1000 giri/min ed anche il consumo di carburante (seppure intorno ai 6/8 km/l) è diminuito.
Tienici informati sull'andamento delle operazioni.
Un saluto,
Nicola

Re: rinascita lancia 2000 i.e. 75

Inviato: 21 mar 2008, 16:49
da giuseppe
Mille grazie a tutti...
cambiate le candele ma non i cavi (quelli vecchi sono perfetti) e messa una batteria da 50 ampere il motorino ha fatto tre giri e l'auto... E' PARTITA.
Mi accingo al cambio olio e filtri e poi la porterò dal meccanico per il lavoro su pompa freni ed altro.
Vi terrò informati.
grazie ancora.
Giuseppe

Re: rinascita lancia 2000 i.e. 75

Inviato: 23 mar 2008, 00:46
da Angelo
Ok gigi, facci sognare
Bravo Nicola, credo che più dei 7 con un litro non riuscirai a fare. Cmq oltre alla pulizia ho fatto alcuni pieni di benzina con la Vpower e pulitore iniettori. L'auto è cambiata da così a così. Certo che se non la si pulisce prima...

Re: rinascita lancia 2000 i.e. 75

Inviato: 03 mag 2008, 14:30
da angelo
Altra cosa, stupidaggine ma è meglio ricordarlo.
Sul filtro dell'aria c'è una levetta con una i e una e.
Se la stagione è calda va messo sulla e (estate) e col freddo va posizionato sulla i (inverno).
Questo perchè, come recitava il libretto di uso e manutenzione, può essere sconveniente, durante la stagione invernale, di un'eccessiva massa d'aria fredda. D'estate invece, è opportuno far "pescare" l'aria dall'esterno anzichè dal tubo posto sopra il collettore di scarico. In ogni caso, come viene commutato, senti che la macchina per i primi chilometri/giorni sussulta appena appena. Deve solo abituarsi. E' proprio una persona!
La pompa dei freni invece è cara da prendere nuova, te lo dico subito, ti conviene revisionarla. I cavi candele vanno bene fino ad adesso ma se vuoi un consiglio, se non vuoi cambiarli ora, per lo meno ordinali e tinenili li, in un caso d'emergenza, anche di notte, li sostituisci. Ultima cosa, insisto ancora sulla valvola termostatica. In una vettura con l'iniezione elettronica come la 2000 è la cosa più importante. Se non è a posto cambia le tolleranze col risultato che mangia più benzina... e più olio!
Da quando l'ho cambiata non ne mangia più neanche un filo, almenochè faccia un bel tiro ai 170, cosa che ho fatto ed è stata una vera emozione!