Pagina 1 di 2
la radio
Inviato: 29 nov 2007, 12:47
da Pietro Fiordelisi
ragazzi che radio montava la lancia sulla 2000? vorrei prenderne una ma non so quale.......
Re: la radio
Inviato: 29 nov 2007, 12:54
da HFil
La 2000 del 71 che aveva mio padre era una Voxson con il fronte tipo cromato, 2 manopole, e pulsantoni neri alla base, e ricordo che non aveva l'FM ma solo AM (logico, visto che le radio libere sono arrivate a meta anni 70...)
Re: la radio
Inviato: 29 nov 2007, 20:42
da Alfredo
Io ho montato una Condor , trovata nuova nel magazzino di un vecchio rivenditore di elettrodomestici , epoca fine anni 60 inizi 70 ma e' in A.M. e quindi oramai poco fruibile , dallo stesso fornitore ora ho trovato la stessa autoradio sempre nuova che funziona anche in F.M. ,dato che la mia coupe e' del 72 non sono sicuro che l`epoca sia quella , il frontale e' identico , sfogliando alcuni quattroruote del 72 alcune case pubblicizzavano gia' prodotti con l`F.M. percui appena possibile la monto almeno potro' ascoltare un po' di musica in macchina . Saluti Alfredo
Re: la radio
Inviato: 29 nov 2007, 20:48
da Michele
Se l'autoradio è dotata di un ingresso ausiliare e con l'ausilio di un'interfaccia è possibile collegare anche un lettore MP3.
Re: la radio
Inviato: 30 nov 2007, 11:59
da Salvatore
Ciao HFil,
devo dirti che sei in errore, relativamente alle autoradio con la ricezione delle trasmissioni in FM.
Io ho una Lancia Flavia coupè 1.8i del 1966 e sul suo bel cruscotto è montata sin dall'origine una Voxson modello Indianapolis ad AM/FM che funziona perfettamente.
Devi sapere che le prime radio AM/FM da casa, chiaramente a valvole, apparvero in Italia verso il 1952-53, in coincidenza con l'avvio delle trasmissioni sperimentali a modulazione di frequenza sulle frequenze VHF (Very High Frequency o Onde Ultracorte). La frequenza usata per l’FM è di circa 100MHz, mentre quella usata per le onde medie è di circa 1MHz: cento volte inferiore. La differenza non è solo nella frequenza, ma in una serie di altre caratteristiche, per esempio il tipo di modulazione (di frequenza, appunto anziché d’ampiezza), la larghezza di banda del segnale ricevuto, il valore della frequenza intermedia, il metodo per la rivelazione eccetera. Sarebbe sicuramente stato più pratico progettare di sana pianta un ricevitore solo per VHF, anziché adattare per la FM un ricevitore progettato per ricevere in AM. Oggi esistono ricevitori solo per FM, ma in quegli anni non avrebbero avuto molto successo commerciale, dato che le stazioni trasmittenti a modulazione di frequenza non coprivano tutto il territorio, specie in Italia. Dunque, vennero realizzate e commercializzate radio AM/FM, adattando il circuito delle preesistenti radio AM.
La Lancia, che era sempre all'avanguardia, cominciò a montarle sulle sue vetture già prime che arrivassero su larga scala le radio libere.
Saluti
Salvatore
Re: la radio
Inviato: 30 nov 2007, 12:24
da HFil
ciao Salvatore, io ovviamente non posso sapere se quella Voxson era originale o no della Lancia 2000 o montata da un elettrauto successivamente, pero' so per certissimo che NON aveva l'FM, noi da piccoli salendo in macchina non potevamo ascoltare che la Rai che andava in onda su quelle onde e le incomprensibili radio straniere ed effettivamente anche nei lunghi viaggi non si perdevano mai (mio padre tutt'ora odia l'FM....)
Non escluderei comunque che all'epoca, cosiccome oggi si puo scegliere tra autoradio che ad esempio leggono Mp3 e altri che leggono solo CD con soli documenti audio, anche allora, nonostante in Italia in FM non poteva trasmettere nessuno (la libera radiofonia di fatto fu concessa da circa meta anni 70 e solo qualche radio "pirata" di radioamatori funzionava prima..) comunque si potesse scegliere tra una radio che aveva la funzione FM e l'altra solo AM magari meno costosa: anche perche all'estero invece la cosa era possibile per cui i produttori di certo avevano modelli con entrambe le funzioni.
E' un po lo stesso discorso della TV a colori: in Italia le trasmissioni a colori furono concesse solo dal 1977-78 ma sappiamo che all'estero le trasmissioni a colori gia si facevano da molti anni prima, per questo i televisori che si trovavano in vendita prima del 1977 erano in grande parte in bianco e nero ma si poteva anche comprare qualche modello (costosissimo) di TV a colori, nonostante in Italia non servisse praticamente a niente
(a parte x chi viveva in zona Milano e nord Italia dove si riceveva la TV svizzera che era appunto a colori)
Re: la radio
Inviato: 02 dic 2007, 15:18
da Angelo
La mia montava e monta tuttora una Condor perfettamente funzionante. Ovviamente solo in AM e che mi risulti, non ha i bottoni per le stazioni programmate. In compenso ha una buona ricezione per essere AM.
Re: la radio
Inviato: 02 dic 2007, 18:28
da Gammania
HFil ha scritto:
> (a parte x chi viveva in zona Milano e nord Italia dove si
> riceveva la TV svizzera che era appunto a colori)
Aggiungi anche il Nord-est che si colorava grazie a Capodistria

Re: la radio
Inviato: 03 dic 2007, 02:05
da Pietro Fiordelisi
amici siete una fonte inesauribile di informazioni e di esperienza! la mia auto da ricambi ha una radio GBC, chissà che età ha......se è poteriore alla lancia 2000 1972 conto di cambiarla. da quanto ho vito ha solo ricezione radio. senza cassette e dovrebbe anche prendere l'FM. la storia continua.......
Re: la radio
Inviato: 05 dic 2007, 08:36
da giovanni sportZ 1600 *1202
c'e una soluzioen che salva capra e cavoli.......
http://www.casmfg.com/
su ebai.com (usa) se nella ricerca digitate " custom autosound" vi porta nel negozio ...
giovanni sportZ 1600 *1202