Pagina 1 di 1

Messa in funzione

Inviato: 22 ott 2007, 17:45
da Simone
Ciao vorrei rimettere a posto una Lancia 2000 berlina del 72 è ferma da 13 anni, sicuramente devo cambiare tutti gli oli, i vari liquidi e i tubi di gomma del circuito di raffreddamento e della benzina. Come faccio a metterla in moto senza fare danni ? Siccome l' olio è scolato tutto nella coppa può esserci il tendicatena molle vero ? Come faccio a metterlo in tensione ?
Un' altra domanda: per il servofreno cosa devo fare visto che l' olio sembra colato tutto nella membrana e nella vaschetta non ce nè piu ?

Grazie

Ciao Simo.

Re: Messa in funzione

Inviato: 24 ott 2007, 07:44
da GiovanniT
Simone ha scritto:

> Ciao vorrei rimettere a posto una Lancia 2000 berlina del 72
> è ferma da 13 anni, sicuramente devo cambiare tutti gli oli,
> i vari liquidi e i tubi di gomma del circuito di
> raffreddamento e della benzina. Come faccio a metterla in
> moto senza fare danni ?

La prima cosa da capire e' se il motore e' bloccato o meno (potrebbe essere bloccata anche la frizione)
La cosa che normalmente si fa e' quella di sollevare l'asse anteriore, inserire la marcia e provare a girare le ruote,
Prima fai questa prova e facci sapere.

> Siccome l' olio è scolato tutto nella
> coppa può esserci il tendicatena molle vero ? Come faccio a
> metterlo in tensione ?

Una precauzione puo' essere quella di fare girare prima il motore senza accenderlo, per mandare in pressione il circuito.
Non so se sia abbastanza, ne' se ci sono altre precauzioni.

> Un' altra domanda: per il servofreno cosa devo fare visto che
> l' olio sembra colato tutto nella membrana e nella vaschetta
> non ce nè piu ?

13 anni di fermo significano pompa servofreno ko al 99%
la si smonta e la si fa revisionare, o se ne compra una nuova,
Complimenti e i bocca al lupo per il tuo intento,
io sto facendo cosa analoga con 2 flavia
GiovanniT

Re: Messa in funzione

Inviato: 24 ott 2007, 12:59
da Christian Skjott
Basta fare molto attenzione a oliare bene bene bene bene i cilindri dentro, buttare olie per le canali candele anche, girare il motore a mano piu volte prima di mettere in motto, e duro ma possibile, che dopo molto tempo fermo si possono 'bruciare' e sarei nei guai grandiosi... Sopra tutto cilindro no. 2 che mi ha fatto un sacco di problemi su due motori e lo vedo allora sospettoso.. Buona fortuna, spero che non avrai niente problemi... Per il resto ti consiglio cambiare tutti tubi, come faccio sempre prima di tutto.. Per il servofreno non so, pero buona idea controllare bene, rimettere liquido, asciugare e pulire da per tutto e veder se esce da qualche parte, poggiando bene il pedalo a intervalle e controllare, perche sensa freni dove vai? Se non sei troppo sicuro, trovi un meccanico 'oro grigia' che conosce la macchina per evitare guai.. Sono sempre soldi ben messi..

Buona strada e disfutto

Re: Messa in funzione

Inviato: 24 ott 2007, 16:38
da nicola_pa
Anche io ho rimesso da poco in movimento una 2000 i.e. del 1974 ferma da circa 20 anni.
1) Olio nei cilindri dai fori delle candele e fai girare a mano il motore; quando sei sicuro che gira, puoi aiutarti pure con l'accensione.
2) Svuotamento e pulizia del serbatoio carburante; sostituzione filtri carburante (ce ne sono tre almeno: uno (sotto l'auto) tra il serbatoio e la pompa benzina, uno tra quest'ultima e la tubazione che percorre l'auto lungo il pianale verso la parte anteriore; un altro nel vano motore sotto la vaschetta dell'idroguida); sostituzione dei tubi benzina con altri nuovi (vari pezzi da 8 mm. di diametro interno x circa 4 m. di lunghezza; un piccolo tratto di circa 25 cm. che va dal serbatoio alla pompa benzina è invece da 10 mm.). 3) Smontaggio e pulizia iniettori con aria compressa così come del flauto dell'iniezione;
4) svuotamento dell'impianto frenante; sostituzione dei 5 tubi dei freni con altri analoghi, i miei erano otturati e i freni restavano bloccati (credo che siano specifici per le Lancia Flavia II e le 2000 ed hanno una filettatura e degli agganci precisi. Ce ne sono due coppie di diversa lunghezza per i freni anteriori e uno per i freni posteriori); pulizia e sgrippaggio delle pinze dei freni compresa la sostituzione dei gommini); eventuale sostituzione delle pastiglie dei freni.
5) Pulizia dei cavi e dei contatti elettrici delle candele, dello spinterogeno e della bobina, sostituzione candele.
6) Scarico dell'olio motore vecchio ed inserimento di olio nuovo.
7) Svuotamento e controllo dell'impianto di raffreddamento (nella parte anteriore, guardando l'auto a destra, vi è lo scarico), eventuale sostituzione di manicotti e inserimento di antigelo.
8) Benzina IP Plus nel serbatoio e prova di accensione.
Dopo alcuni tentativi la mia è andata in moto.
Ho fatto girare il motore per controllare perdite in genere (ce n'erano dal radiatore ed ho usato al momento un "tura falle" di quelli in commercio, poi ho provveduto a far fare controllo e pulizia dello stesso radiatore). Dopo averla fatta riscaldare un po', l'ho spenta ed ho scaricato l'olio dalla coppa, ho svitato il filtro dell'olio, l'ho sostituito con uno nuovo, ho rimesso altro olio nuovo nel motore per un totale di 6 Kg. (6.7 litri), come prescritto dalla nota in appendice al libretto di uso e manutenzione per le vetture fornite di asta per livello olio con gancio di forma squadrata. Per le vetture con gancio tondo dell'asta, credo che la capacità della coppa, del circuito e del filtro sia maggiore, forse 7 o più litri) e, da quel momento in poi, ho potuto godere della sensazioni piacevoli che dà la Lancia 2000 i.e.
Ho poi provveduto allo scarico olio del cambio ed alla sostituzione dello stesso, nonchè all'ingrassaggio della sospensione anteriore e del leveraggio del cambio (ci sono 6 punti di ingrassaggio: 4 per la sospensione e 2 per i leveraggi del cambio). Pulizia del fondo dell'auto con grafitaggio.
Dopo le prime uscite per prove varie, ho fatto sostituire l'impianto di scarico perchè soprattutto il silenziatore centrale era combinato male. La uso quotidianamente per tragitti casa-lavoro e mi sembra bellissima.
Chiedo scusa se mi sono dilungato per descrivere le operazioni che ho eseguito sulla mia auto e resto a disposizione per qualsiasi altra domanda o chiarimento - semprecchè sappia rispondere...
Facci sapere.

Nicola (Palermo)

Re: Messa in funzione

Inviato: 24 ott 2007, 16:44
da nicola_pa
P.S.
Ho sostituito anche le due cinghie: quella dell'idroguida e quella che governa l'alternatore e la pompa dell'acqua.

Saluti, Nicola

Re: Messa in funzione

Inviato: 24 ott 2007, 16:54
da GiovanniT
bellissima e precisissima la tua lista,
complimenti nicola,
ciao,
GiovanniT

Re: Messa in funzione

Inviato: 24 ott 2007, 23:54
da nicola_pa
Ho cercato di essere il più preciso possibile grazie anche a questo forum che ho avuto modo di scoprire da poco tempo e dal quale ho avuto parecchio aiuto nell'effettuare le riparazioni alla mia auto. Devo dire anche che ho avuto parecchia fortuna in quanto la mia auto, prima di essere messa a riposo per diversi anni, non aveva problemi particolari, la maggior parte degli interventi li ho potuti fare da me e poi grazie anche al fatto di avere reperito - diciamo facilmente - i ricambi necessari. La passione per le Lancia l'ho ereditata da mio padre che, negli anni, ne ha avute parecchie, tranne la 2000 che io ho invece sempre guardato come l'ultima "vera" Lancia e che adesso ho l'onore ed il piacere di poter guidare.

Grazie per i complimenti che giro volentieri a tutti i partecipanti al forum.

Nicola

Re: Messa in funzione

Inviato: 04 nov 2007, 23:44
da angelo
Ciao a tutti.
Innanzitutto complimenti con nicola per la descrizione particolareggiata. Mi permetto di aggiungere una piccola cosa: Prima di mettere del normale olio nelle candele, il mio vecchio meccanico lancia mi ha consigliato di mettere una bella mano di svito in tutti i cilindri. Mentre l'olio ha solo la facoltà di lubrificare, lo svito aiuta anche a sbloccare le fasce elastiche che dopo lunga inattività si "incollano" o tendono a rendere lo scarico fumoso.
Se poi è a iniezione è utile anche pulire oltre agli iniettori, come osservava giustamente Nicola, anche l'asse ed il corpo farfallato, perchè lo sporco che ottura il condotto d'aspirazione disturba la miscelazione aria-benzina. Se c'è freddo chiudi sul filtro il pasaggio d'aria fredda perchè soprattutti in questi giorni la mia fa un po' fatica nei primi minuti d'utilizzo.
Eventualmente, nel dubbio, sostituisci avendo cura di rispettare i codici sopra riposrati, tutti i bulbi, sia della temperatura h2o, sia dell'olio che di quelli relativi all'iniezione. Dati che pervengono alla centralina sbagliati, comportano un comportamento della centralina nei confronti della carburazione errato, col risultato di rendere la vettura poco piacevole. In linea di massima comunque, una buona pulizia è sempre la base da cui partire per un restauro e talvolta, già a partire da quella si risolve un gran numero di problemi futuri.
P.S. cambia anche il filtro dell'aria, piuttosto che usarlo otturato, toglilo "temporaneamente"