Pagina 1 di 1
Flavia 2000 coupè i.e Restauro
Inviato: 23 nov 2006, 23:51
da Stefano
Sono proprietario di una Lancia Flavia coupè 2000 i.e del 1971. L’acquisto inizialmente è stato motivato da ragioni affettive per evitare che l’auto di proprietà di un parente venisse demolita. Quindi la mie nozioni sulle auto storiche sono praticamente inesistenti.
L'auto ha percorso 43000 km e ha gli interni in ottimo stato.
La meccanica dovrebbe essere in buone condizioni anche se l’auto è ferma in garage da circa 30 anni. Qualche anno fa è stata fatta una rapida pulizia ed è stata messa in moto senza alcun problema.
La carrozzeria invece necessità di un intervento radicale per eliminare alcune ammaccature e punti ruggine. Ho pensato quindi che sia opportuno, oltre a fare dei controlli sulla meccanica, far riverniciare interamente l'auto (colore originario : avorio, smalto sintetico Duco 95.3.0026).
Per rimettere in efficienza l’auto ho contattato un carrozziere e un meccanico del luogo di residenza (Sardegna) che mi assicurano di aver eseguito a regola d'arte altri lavori su auto d'epoca.
Il carrozziere sostiene che le vernici che si usavano negli anni '70 non vengono più prodotte e propone quindi di realizzare un fondo isolante e successivamente utilizzare una vernice acrilica e uno strato di vernice lucida. Ho però dei dubbi che la soluzione prospettata dal carrozziere sia la più adatta.
Il paraurti anteriore invece, a causa di un urto, presenta una marcata piegatura e in alcune parti la cromatura è rovinata. Mi chiedo se sia preferibile e/o conveniente far raddrizzare il paraurti e procedere ad una nuova cromatura o sostituirlo con uno nuovo o comunque un usato in discrete condizioni.
Vi ringrazio anticipatamente per i consigli che vorrete darmi per il restauro dell'auto.
Re: Flavia 2000 coupè i.e Restauro
Inviato: 25 nov 2006, 05:37
da Sandro
Caro Stefano,
non ho capito esattamente che auto hai, ma presumo sia una 2000 coupè HF, se è lei i paraurti sono mezzi in gomma e mezzi in acciaio inox e la cromatura sopra l'acciaio è difficile che tenga, difficile ma non impossibile, deve essere fatta da un vero esperto (cosa che io non ho trovato ed i miei paraurti si sono "spellati"). Se è una 2000 coupè, i paraurti sono completamente in acciaio inox ed il problema rimane. Quanto alla vernice il tuo carrozziere ha ragione, l'originale non esiste più, e ti dirò che non era una buona vernice. Io la mia l'ho riverniciata proprio come dice lui, ma nell' ottantotto le vernici acriliche erano sintetiche bicomponenti (molto buone) e oggi ho paura che siano a base d'acqua, però questa è la legge per l'inquinamento e non ci puoi fare nulla. Lo strato lucido finale è molto utile, chiedigli di farlo a umido sopra quello colorato, si incorpora meglio e, soprattutto, non farà effetto vetrina e la tua auto sembrerà verniciata proprio come originale.
Sono contento che un'altra bella Lancia ritornerà agli antichi splendori, auguri e, se potrai, mandami una foto quando sarà finita.
Cordiali saluti
Sandro
PS: fra i cerchi in lega ed il mozzo mettici un foglio di nilon, ritarderai la corrosione dei cerchi dovuta alla corrente galvanica che si forma fra la lega metallica dei cerchi e l'acciaio dei mozzi.
Re: Flavia 2000 coupè i.e Restauro
Inviato: 30 nov 2006, 19:50
da Stefano
Caro Sandro
Ti ringrazio per i preziosi consigli (anche per i cerchi delle ruote).
Chiedo scusa se rispondo solo ora ma ho avuto vari impegni di lavoro.
Per quanto riguarda il tipo di auto ho a disposizione questi dati telaio : 820430 * 001271, data 1^ immatricolazione 25.11.1970, nel libretto di circolazione è indicata come Lancia 820430 Flavia coupè 2000 iniez. , nella copertina del libretto di manutenzione (originale) è indicata come Flavia 2000 Coupè (1^ediz. 1969), sono inoltre contenuti due fogli integrativi al libretto. Uno riporta la dicitura Flavia 2000 con motore ad iniezione di carburante, supplemento al libretto uso e manutenzione Falvia coupè 2000 (ediz 1969), un altro riporta la scritta guida idraulica ZF per vetture Flavia ( 3 ediz. 1970)
Per il lavoro completo di riverniciatura il carrozziere mi ha fatto un preventivo di €. 2.400,00 euro iva compresa. Ritieni che il prezzo sia congruo ? Per la parte meccanica il costo si deciderà man mano che si va avanti con l’intervento, speriamo bene !
Al momento non sono in grado di inviare le foto della mia auto (è in un garage in una posizione scomoda !), ma lo farò con piacere non appena possibile.
Il precedente possessore per effettuare la riverniciatura aveva smontato ( e accatastate nel bagagliaio) tutte le parti cromate, quindi non è escluso che manchino dei pezzi. Mancano sicuramente la ruota di scorta e lo specchietto retrovisore. Qualche problema dovrei incontrare con la pompa dell’acqua. I paraurti sono privi di qualsiasi rivestimento in gomma e quindi, considerando i problemi che hai avuto tu, penso che dovrò cercare un paraurti anteriore usato.
Ti ringrazio ancora per i consigli
P.S L’auto è comunque quella riprodotta nelle foto nella sezione Lancia Classic Team / Patrimonio Lancia di proprietà dei soci : Aliprandi, Piovene e Saccomandi.
CIAO STEFANO
Re: Flavia 2000 coupè i.e Restauro
Inviato: 01 dic 2006, 13:59
da Alfredo
Caro Stefano la tua è una flavia 2000 coupe e quindi il paraurti non ha la profilatura in gomma , non saprei se il paraurti della flavia è in acciaio come quello della mia 2000 coupe , comunque il mio anteriore è fortemente ammaccato ed essendo in acciaio non si può ricromare , ieri lo ho portato da un anziano battilastra che lavora con auto anni 30-40 è mi ha garantito che lo farà ritornare nuovo , l'unico problema che me lo potrà consegnare non prima del 10 gennaio , spesa 200 euro ,visto la assoluta rarità del pezzo ed i prezzi, ammesso che si riescano a trovare in buone condizioni , ho accettato e gli ho lasciato il paraurti , mi ha anche detto di aver lavorato altre volte per i medesimi paraurti per grossi ricambisti del nord . A lavoro ultimato vi farò sapere.Lo specchio retrovisore è uguale a quello della fulvia coupe serie 3 per la modanatura sottoporta in effetti il disegno è simile alla fulvia ma la misura mi sembra diversa comunque vado a misurare quello della mia fulvia e lo comparo con quello della 2000 coupe ( che è sicuramente uguale a quello della flavia ) e ti faccio sapere.
Saluti Alfredo
Re: Flavia 2000 coupè i.e Restauro
Inviato: 31 dic 2006, 13:22
da Axel
Caro Alfredo,
mi chiamo Axel. Ho una tera serie Appia con il medesimo problema al paraurti posteriore: è ammaccato.
Essendo in acciaio, quindi non ricromabile, mi diresti come ha lavorato per te il battilastra di cui parli e come è migliorato il tuo paraurti?
Eventualmente sarebbe per te un problema fornirmi le coordinate di questo artigiano?
Un sincero GRAZIE....e BUON ANNO!!
Axel
Re: Flavia 2000 coupè i.e Restauro
Inviato: 31 dic 2006, 13:22
da Axel
Caro Alfredo,
mi chiamo Axel. Ho una tera serie Appia con il medesimo problema al paraurti posteriore: è ammaccato.
Essendo in acciaio, quindi non ricromabile, mi diresti come ha lavorato per te il battilastra di cui parli e come è migliorato il tuo paraurti?
Eventualmente sarebbe per te un problema fornirmi le coordinate di questo artigiano?
Un sincero GRAZIE....e BUON ANNO!!
Axel
Re: Flavia 2000 coupè i.e Restauro
Inviato: 31 dic 2006, 13:34
da Axel
Per Alferdo,
in riferimento al messaggio precedente
la mia mail è:
axel.mann@tiscali.it
grazie ancora
Axel
Re: Flavia 2000 coupè i.e Restauro
Inviato: 20 gen 2007, 19:42
da Alfredo
Paraurti riconsegnato con puntualità lavoro a mio parere ottimo , Axel ti ho inviato le foto sulla tua mail ,sono veramente contento del lavoro, sembra nuovo.
Saluti Alfredo
Re: Flavia 2000 coupè i.e Restauro
Inviato: 28 feb 2008, 20:45
da Stefano Turco
Ciao Alfredo, anche la mia 2000 hf ha i paraurti ridotti male, potresti dire anche a me l'indirizzo dell'artigiano?
grazie, Stefano.