consumo olio Lancia 2000

Mercatino
Gallery
Michele Rosati

consumo olio Lancia 2000

Messaggio da leggere da Michele Rosati »

sulla base delle vostre esperienze, quanto olio motore in teoria dovrebbe consumare la lancia 2000 carburatori?

é normale la necessità di un rabbocco di un litro ogni 1000 km circa?

grazie e saluti, Michele Rosati
Sandro

Re: consumo olio Lancia 2000

Messaggio da leggere da Sandro »

Caro michele,
i motori Lancia non consumavano olio, io posseggo la 2000 ie e la 2000HF, tanti litri metto al cambio d'olio, tanti ne escono dopo 5000km, probabilmente hai le guide valvole consumate, oppure le fasce di tenuta, vedi se fuma blu quando rilasci l'accelleratore per cambiare marcia (guide valvole) o se lo fa quando accelleri a fondo (fasce). Molto facile sentire anche se le bronzine sono buone o no, mettila a caldo a 2500 giri, e' il regime dove, se battono, le senti di piu'. Sappimi dire.
Auguri.
Michele Rosati

Re: consumo olio Lancia 2000

Messaggio da leggere da Michele Rosati »

grazie mille, Sandro, farò le prove descritte
ho sentito pareri discordanti anche sul tipo di olio piu indicato, alcuni ritengono ci andrebbe un minerale, il vecchio meccanico che ce l'ha in cura praticamente da quando era nuova insiste per usare il sint 2000 10 - 40 semisintetico

già che siamo in argomento di lancia 2000, si sa se esiste una qualche soluzione per avere almeno la quinta di riposo ed evitare che il motore sia sempre impiccato ad un numero di giri elevato anche a velocità non elevatissime (a 110 km/h mi sembra che sia a 3500 giri e mi scoccia mandarla piu su, oltre al rumore che aumenta)?

peccato che a suo tempo non sia stata pensata a 6 cilindri come le precedenti ammiraglie lancia anni 60, se avesse sotto il cofano un motore del genere sarebbe veramente perfetta, anche perché ho la fortuna di avere un modello iperacessoriato con aria, 4 vetri elettrici, pelle, idroguida e in fase di restauro ho deciso di personalizzarla ulteriormente installando i cerchi della 2000 HF, fasce porte il legno (dello stesso tipo del cruscotto), carrozzeria bicolore, ecc ed é diventata veramente notevole

grazie ancora per il consiglio e cordiali saluti
Giovanni

Re: consumo olio Lancia 2000

Messaggio da leggere da Giovanni »


Io userei un semisintetico della stessa gradazione di quello previsto sul libretto.
Mi hanno parlato male dell'agip, per la presenza di depositi
Io varierei anche la marca di olio periodicamente, in maniera da non avere lo stesso tipo di deposito che si accumula negli anni

E' inesatto dire che i motori lancia non consumano olio: la lancia stessa nel libretto indica il consumo considerato "normale"
1 lt per ogni 1.000 km comunque mi sembra tanto, (dopo 5/6000 km saresti a secco!)

bisognerebbe vedere le condizioni di utilizzo:
* frequenti accensioni e pochi km? (le parti meccaniche fino a che non vanno in temperatura hanno accoppiamenti piu' laschi, quindi 1000 km fatti tutti insieme fanno consumare molto molto meno olio di 1000 km fatti 10 km al giorno
* uso continuativo ad alti regimi?
* La macchina va in temperatura? o l'acqua rimane per molto tempo fredda?

Quale e quanto e' il tuo ulitizzo tra un cambio e l'altro?

> già che siamo in argomento di lancia 2000, si sa se esiste
> una qualche soluzione per avere almeno la quinta di riposo ed
> evitare che il motore sia sempre impiccato ad un numero di
> giri elevato anche a velocità non elevatissime (a 110 km/h mi
> sembra che sia a 3500 giri e mi scoccia mandarla piu su,
> oltre al rumore che aumenta)?

Le possibilita' per variare il rapporto velocita' /giri motore sono poche:
1) cambiare l'ingranaggio (economicamente non conveniente)
2) cambiare il rapporto al ponte (con la conseguenza di allungare tutte le marce (anche questo economicamente poco conveniente
3) mettere gomme con rotolamento diverso (alzando la macchina) peggiorando la guidabilita' e ottenendo un veicolo con gomme non omologate (con tutti i rischi del caso guidando su strade pubbliche)

La velocita' a 1000 giri in Va e' decente= circa 31km/h, che vuole dire fare i 186 a 6000 giri.
Quel rapporto e' stato studiato per avere spunto in ripresa (senza essere costretti a scalare) e potere arrivare facilmente a velocita' elevate.

Per un uso piu' tranquillo, rilassante ed economico sarebbe preferibile un rapporto piu' lungo, penalizzando pero' gli altri aspetti.

Visto che e' un'auto da collezione, io la terrei cosi' e basta
Giovanni



Michele Rosati ha scritto:

>
> peccato che a suo tempo non sia stata pensata a 6 cilindri
> come le precedenti ammiraglie lancia anni 60, se avesse sotto
> il cofano un motore del genere sarebbe veramente perfetta,
> anche perché ho la fortuna di avere un modello
> iperacessoriato con aria, 4 vetri elettrici, pelle, idroguida
> e in fase di restauro ho deciso di personalizzarla
> ulteriormente installando i cerchi della 2000 HF, fasce porte
> il legno (dello stesso tipo del cruscotto), carrozzeria
> bicolore, ecc ed é diventata veramente notevole
>
> grazie ancora per il consiglio e cordiali saluti
Sandro

Re: consumo olio Lancia 2000

Messaggio da leggere da Sandro »

Caro Michele,
io posseggo la 2000 da quando avevo 20 anni (oggi ne ho 50) , mio padre ne ha possedute due, inoltre ho la 2000hf (stesso motore), quindi se dico che non consumano olio e' per una lunga esperienza, ed e' corretto.(Nota che lavoro all'estero e restano tutto l'anno in garage, quest'anno nel mese di ferie ho percorso 5000 km con la berlina(quindi esatto un cambio, senza aggiungere una goccia d'olio ed e' al massimo livello, lo cambiero' il prossimo anno al primo giorno di uso), il chilo/mille km (e piu') lo chiedevano i motori alfa, tant'e vero che abbisognavano di candele speciali a quattro punte.
Ho pensato molte volte alla quinta di riposo, sono della tua opinione che il motore viaggia a regime troppo elevato, specialmente in lunghi percorsi d'autostrada, sono stato tentato di mettere il rapporto dell'HF, ma, come dice bene Giovanni, perderebbe tutta l'elasticita' di marcia e soprattutto ho paura che in montagna diventerebbe lenta, ti assicuro che mi diverto in salita come fosse nuova, tira sempre.Se il motore e' ok, comunque non preoccuparti perche' una breve tiratina in quinta a 6250 giri la faccio sempre(tachimetro a piu' di 195) ed ai bei tempi che non c'era il ritiro di patente andavo per ore fra i 5500 e i 6000 giri.
Quanto al sint 2000 AGIP evitalo poiche' oltre vent'anni fa' io lo usavo e mi ha rovinato gli alberi a camme. Alla Lancia di Treviso, dove li ho cambiati, mi hanno fatto leggere una circolare che diceva chiaramente di non usarlo, da allora, su consiglio del capofficina, uso castrol semisintetico (GTX3, o simile) e non ho mai piu' avuto problemi.
Un ultimo parere: non cambiare i cerchi, non mettere il legno sulle porte, lasciala originale in tutte le sue parti, e' stata la piu' bella berlina del suo tempo, l'unica auto di serie che cambiava il colore degli interni a seconda del colore esterno, l'unica cosa che ogni tanto cambio e' la radio che comunque e' bassa sotto la plancia e che cerco sia simile al modello dell'originale (aveva il mostro della voxon, la prima a memorie).
La 2000 berlina, piu' che l'hf, e' un'auto che piu' la guido piu' mi piace e diverte, spero anche tu abbia lo stesso piacere nell'usarla ed esserne proprietario.
Cordialita'
Sandro
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”