Pagina 1 di 4

problema con i tromboncini

Inviato: 11 dic 2008, 08:57
da deidda 72
dunque qualche giorno fa ho montato quattro tromboncini sul mio 818303,belli,scenosi,rumorosi ma.........!!!!!.Appena montati ovviamente non rendeva bene il motore per il troppo afflusso di aria e quindi ho provveduto all'aquisto di 4 getti del minimo maggiorati e ho con il mio carburatorista ho allargato i getti del massimo dai 120 originari a 130.Appena messa in moto la macchina in città la bestia a cominciato ad urlare ai bassi ma quando ho fatto una puntatina fuori città su strada libera ho notato a malincuore che comunque la curva di salita agli alti era ancora strozzata e a tavoletta non ho superato i 130 km magrini,non sfogava come con il filtro originale che fra l'altro mi fa andare la macchina benissimo.Ora correggetemi se sbaglio mi sembra di avere letto qui da qualche parte uno di noi che scriveva che ora che si avvicinava l'inverno avrebbe messo da parte i tromboncini perchè l'aria diventava troppo fredda,ipotesi avvalorata dal mio stesso carburatorista che mi ha confermato che ora l'aria è troppo fredda e quindi è meglio per ora metterli da parte e levarli fuori in primavera/estate.Ditemi ora è vero o sto sbagliando qualcosa io nella modifica?é vero che in inverno i tromboncini sono inadatti?grazie in anticipo

Re: problema con i tromboncini

Inviato: 11 dic 2008, 11:55
da Alex
Devo dire che l'altro giorno, provando nella fredda Milano la mia Z con motore 818.130 e tromboncini, non ho notato grosse perdite di prestazioni rispetto alla stagione calda.
Tecnicamente non ti saprei essere d'aiuto, ma a livello di sensazione posso dirti che la mia bimba si è comportata bene e, anzi, forse un po' influenzato dalla lunga assenza dal posto di guida, ho apprezzato una resa del motore forse migliore del solito che ho subito imputato a possibili mix di componenti atmosferiche (pressione, temperatura, ecc.... insomma, le solite "pippe mentali" di noi autisti d'epoca!).
Credo che, in ogni caso, le prestazioni da te rilevate siano del tutto inadeguate: 130kmh a tavoletta credo che, normalmente, li si superino anche in salita!!
Agli esperti il compito di darti consigli per intervenire tecnicamente.
Ciao
Alex

Re: problema con i tromboncini

Inviato: 11 dic 2008, 12:06
da deidda 72
si ok alex ma quando li hai montati che modifiche avevi apportato oppure li hai messi e basta?

Re: problema con i tromboncini

Inviato: 11 dic 2008, 12:16
da Antonio
Il mio meccanico (uno di quelli "con i capelli bianchi") ha sempre sostenuto che i tromboncini per uso stradale sono inutili se non controproducenti. Per uso stradale i tromboncini liberi aspirano un sacco di schifezze, con relativa usura precoce di cilindri e fasce. L'unica differeza è il rumore, che ti dà l'impressione (e solo quella...) di "andare più forte". :)
La sua opinione (che è poi anche la mia :) ) è quella che sulla Fulvia è sufficiente togliere la cartuccia e il distanziale che la tiene in sede, lasciando lavorare i "similtromboncini" di serie liberi nella scatola filtro (che tra l'altro ha una presa di aspirazione rivolta verso l'anteriore e fa quasi da presa dinamica).
ciao

Re: problema con i tromboncini

Inviato: 11 dic 2008, 12:37
da deidda 72
be quello è vero il motore sicuramente è più soggetto al consumo (nel senso dell'abrasione non della benzina)è anche vero che il rumore da un falso senso di velocità e infine non male l'idea dell'esclusione del filtro per limitare l'assorbimento eccessivo dell'aria,ma sai avendo il motore leggermente elaborato volevo dare un tocco finale" lassù "e rendere più libero il tutto ma vedo che così facendo sto solo complicando un qualcosa che già andava bene.ll dubbio sta solo nel fatto che tanti di noi "strombettano"quà e là con scioltezza,perchè la mia non digerisce bene il cambiamento?Aggiungo infine che 5 minuti fa ho parlato con un altro carburatorista e mi ha confermato che ora l'aria è troppo fredda e consiglia l'utilizzo fra qualche mese.

Re: problema con i tromboncini

Inviato: 11 dic 2008, 13:13
da HFil
mah.. quella del freddo sinceramente non l'ho sentita molte volte (anzi tutte le mie auto col freddo vanno molto piu forte che col caldo), certo sara pure influente ma allora le autostoriche che questo WE erano in gara con me a Magione per la 2h e tutte con tromboncini.. e tutte che andavano a bomba: dovevano toglierli per montare i filtri aria???

La realta (credo proprio di non sbagliare...) è che quando si montano i tromboncini, tutti i getti e regolazioni vanno cambiati e fatti fare da un carburatorista che faccia quel mestiere (ad esempio il mio meccanico super-esperto Fulvia NON fa questo lavoro ma chiama un carburatorista quando gli capitano questi lavori).
Anch'io provai piu volte sia con la 1.3 che 1.6 a montare i tromboncini e/o togliere la scatola filtro totalmente senza sostanziali altri cambiamenti e l'auto è sempre andata molto meno che col filtro montato, specie in velocita.
Insomma quando poi ho fatto fare il lavoro al carburatorista sulle mie, in entrambe, io so che lui ha cambiato tutto nei carburatori, ordinando tra l'altro piu tipologie dei vari getti perche lui stesso doveva fare prove.
Sicuramente ti dico che sui tuoi solex 35 se monti i tromboncini, non solo devi cambiare i getti massimo e minimo come hai fatto ma probabilmente anche i diffusori che ora hai di 31 (magari vanno portati a 33 (misura che mi ha montato sui Dell'orto40 che avevo sulla 1.3... mentre oggi sui Solex42 ho addirittura i 36... che pure digerisce abbastanza bene) poi SICURAMENTE dovrai cambiare i freni-aria (ora hai i 180... e sicuramente con piu aria che entra, specie con l'aumentare della velocita, devi montarli piu piccoli quindi dei 170, 165, 160 ecc...)
Pero' ripeto, queste cose bisogna farle fare ad un carburatorista o perlomeno ad uno che è stato abituato da decenni a fare sti lavori (ad esempio vedo i preparatori di autostoriche piu facilmente fanno sti lavori), anche perche non farlo puo essere rischioso, specie per la Fulvia che si sa che ad andare in giro "magra", rischia....

Re: problema con i tromboncini

Inviato: 11 dic 2008, 19:26
da Duke
Nel 1300 elaborato poco o nulla, coi tromboncini occorre aumentare solo in getti del max di 5 punti, se hai 120 fai 125.
10 punti sono troppi, ed è normale poi perdere giri e cavalli....
A parte una possibile difficoltà in avviamento, dovuta a tutto il motore più freddo e non solo all'aria aspirata, ricordate che l'aria fredda è più densa, e le prestazioni dei motori a scoppio aumentano, non a caso hanno inventato gli intercooler e l'iniezione d'acqua...
Ciao
Duke

Re: problema con i tromboncini

Inviato: 11 dic 2008, 22:52
da Antonello
Ciao a Tutti, oltre 10 anni fa dovevo faree il motore della mia Zagato 1300 seconda serie.
Perso per perso, avevo le bronzine come la carta dei cioccolatini, ho montato i tromboncini Colombo.
Il carburatorista mi ha solo adeguato la carburazione senza cambiare getti o altro.
La macchina andava come prima, solo il rumore era diverso ma per il resto nulla.( cioe' tanto perche' il mio zag per un motivo misterioso e' sempre andato molto di piu' della coupe'...assistite entrambe dalle stesse officine, carburatoristi ecc.)
Poi ho rifatto il motore ed ho tolto e venduto tutto perche' con i tromboncini liberi aspiri di tutto e addio fasce, se va bene solo fasce.
Per il discorso freddo/caldo e' vero: l'aria fredda e' piu' "ferma" l' aria calda e' piu' mobile, si amalgama meglio alla benzina e rende di piu' ( non sono sceso in tecnicismi ).
Per questo motivo il cassoncino del filtro per l'iverno ha l'entrata dell' aria dalla prossimita' dello scarico.
Se fossi intenzionato a fare piu' rumore metterei sui tromboncini quei filtri "tuning" , ma non so se ci stanno.

Antonello -2c

Re: problema con i tromboncini

Inviato: 11 dic 2008, 22:52
da Antonello
Ciao a Tutti, oltre 10 anni fa dovevo faree il motore della mia Zagato 1300 seconda serie.
Perso per perso, avevo le bronzine come la carta dei cioccolatini, ho montato i tromboncini Colombo.
Il carburatorista mi ha solo adeguato la carburazione senza cambiare getti o altro.
La macchina andava come prima, solo il rumore era diverso ma per il resto nulla.( cioe' tanto perche' il mio zag per un motivo misterioso e' sempre andato molto di piu' della coupe'...assistite entrambe dalle stesse officine, carburatoristi ecc.)
Poi ho rifatto il motore ed ho tolto e venduto tutto perche' con i tromboncini liberi aspiri di tutto e addio fasce, se va bene solo fasce.
Per il discorso freddo/caldo e' vero: l'aria fredda e' piu' "ferma" l' aria calda e' piu' mobile, si amalgama meglio alla benzina e rende di piu' ( non sono sceso in tecnicismi ).
Per questo motivo il cassoncino del filtro per l'iverno ha l'entrata dell' aria dalla prossimita' dello scarico.
Se fossi intenzionato a fare piu' rumore metterei sui tromboncini quei filtri "tuning" , ma non so se ci stanno.

Antonello -2c

Re: problema con i tromboncini

Inviato: 12 dic 2008, 00:11
da al
le prestazioni migliori che ho ottenuto sono con la temperatura a 12-15 gradi e l' aria molto umida.....tipo alla sera in giornate di marzo con tutto di serie.