Pagina 1 di 5

pompa benzina

Inviato: 01 dic 2008, 12:59
da deidda 72
scusate se rinnovo la tematica ma in passato non ho ricevuto nessuna indicazione esaustiva.Vorrei montare una pompa elettrica per ottimizzare la mandata di benzina e siccome mi piace fare tutto da solo vorrei porvi questa domanda:dalle immagini nel web vedo che la pompa si collega in entrata al tubo che viene dal serbatoio per poi uscire e collegarsi ovviamente al carburatore, quello che mi sfugge è che cosa ne facciamo della pompa originale ovvero si escude e in questo caso come si tappa,si chiudono gli spinotti con dei tappi ma mi sembra improbabile,insomma come si deve agire.Sono convinto di avere una risposta perchè tanti di noi lo hanno gia fatto.Grazie a tutti

Re: pompa benzina

Inviato: 03 dic 2008, 17:51
da deidda 72
ho risolto da solo

Re: pompa benzina

Inviato: 05 dic 2008, 20:36
da Alessandro
Come hai risolto? spiega.... spiega... grassie...

Re: pompa benzina

Inviato: 06 dic 2008, 09:04
da deidda 72
pompa benzina elettrica collegata in entrata al tubo che viene dal serbatoio,in uscita al carburatore e per quanto riguarda la pompa benzina originale ho messo semplicemente un piccolo pezzetto di tubo benzina per unire a circuito chiuso i due spinotti della pompa stessa.Infine la pompa elettrica fissata a longherone anterire dx con fascetta in dotazione, ciao

Re: pompa benzina

Inviato: 06 dic 2008, 12:16
da Duke
Parliamo di niente ma una pompa meccanica inutilizzata porta via un po' di potenza al motore che deve muoverla.
Poi ad un certo punto la poca benzina che sta dentro evaporerà e la menbrana inizierà a lavorare a secco logorandosi sino a distruggersi per gli attriti.
Conviene toglierla secondo me, costruendosi un tappo, oppure utilizzando una vecchia pompa alla quale avrai elimininato il manovellismo interno.

Ti chiedo invece come hai risolto con il tubo del ritorno, oppure se hai messo il regolatore di pressione tra pompa e carburatori.

Ciao
Duke

Re: pompa benzina

Inviato: 06 dic 2008, 17:14
da deidda 72
l'idea del tappo è sicuramente la migliore ma sai per abbreviare i tempi..... non male quella della pompa vecchia per non rovinare la mia che fra l'altro funziona perfettamente,non capisco a cosa ti riferisci invece per il per il tubo di ritorno.Specifico inoltre che ancora non ho montato niente,quando ho scritto che avevo risolto mi riferivo al fatto che 2 giorni fa un mio amico ha aperto il cofano di una sua 1300 rally e mi ha fatto vedere come aveva operato ,fammi capire

Re: pompa benzina

Inviato: 07 dic 2008, 08:23
da vfo
Ok per Duke. Si deve costruire una flangetta uguale al basamento della pompa, senza fori ovviamente, e montarla al posto della pompa,; naturalmente estraendo ed eliminando il puntalino di azionamento della pompa. In questo modo, oltre a togliere un accessorio inutile che assorbe potenza (più di quanto si possa credere: provare ad azionare a mano la pompa, a stento ci se la fa), si elimina la cronica perdita d'olio che sulle Fulvie di una certa età si ha spesso e volentieri. V.

Re: pompa benzina

Inviato: 27 dic 2008, 11:09
da Alby2C
Sono curioso e vorrei altri chiarimenti, è necessario il tubo di ritorno?
Elettricamente e sempre in funzione a chiave girata?

Grazie da Alberto Fulvia Berlina 2C (Bologna)

Re: pompa benzina

Inviato: 28 dic 2008, 00:27
da Duke
Il tubo di ritorno per la benzina (sino al serbatoio) è presente in tutti gli impianti dei motori seconda serie.
Duke

Re: pompa benzina

Inviato: 28 dic 2008, 12:50
da Alby2C
Non essendo presente nella berlina 2C, se montassi la pompa elettrica sarei costretto a crearlo?