Pagina 1 di 2

richiesta di aiuto!

Inviato: 15 nov 2008, 11:53
da Alessio
Ciao a tutti,forse qualcuno di voi mi puo aiutare: possiedo una fulvia rallye 1.3 del '69,attualmente in restauro, che mi sta dando dei seri problemi nel rimetterla in moto! Mi spaiego meglio,alla macchina il precedente proprietario ha sfortunatamente sostituito il motore originale con quello di una berlina 1.3 seconda serie , sempre marcato 818.302 ma dotato di alternatore ed elettroventola e privo di presa di forza del contagiri. Il fatto e' che appena comprata(4 anni fa) il motore andava in moto regolarmente,all'improvviso ha iniziato a fare delle botte nei carburatori in fase di avviamento e non ha piu voluto partire.Dopo aver cambiato puntine, condensatore, cavi, candele e calotta;con il meccanico abbiamo supposto che fosse andata fuori fase per un qualche misterioso motivo,ma volendola restaurare ho rimandato il problema al futuro. Oggi dopo 3 anni mi ritrovo lo stesso problema anche dopo aver fatto revisionare la testa e aver apparentemente messo in fase il motore.L'unico miglioramento,se cosi si puo chiamare, si ottiene ritardando a mano lo spinterogeno in fase di avviamento di buoni 45°, ma comunque non va in moto come dovrebbe.Il mio dubbio è che,dato che sono montati degli assi a camme di tipo a fasatura fissa ossia con un solo grano che funge da chiavetta,forse sbagliamo nella messa in fase.In questo momento ho il volano sul p.m.s. dei cilindri 1/4 e i segni sulle pulegge degli assi a camme parallele e rivolte in alto al centro dei capellotti: il cilindro 4 è in scoppio e l'uno è in bilancio.L'anticio lo faccio con la lampadina spia 2 denti prima del p.m.s. .Scusate se mi sono dilungato ma spero che qualcuno mi possa aiutare. Di nuovo ciao a tutti.

Alessio

Re: richiesta di aiuto!

Inviato: 16 nov 2008, 16:51
da pino
Ciao alessio,
io farei a questo modo:
togli il coperchio punteria e metti il motore al pms avendo assi a camme a segno e volano a segno.
ti ricordo che un motore 4 tempi compie un ciclo completo ogni due giri completi di manovella alias 720°.
verifica che l'ordine dei cavi sia quello giusto 1 3 4 2. sposta lo spinterogeno i modo da avere il primo cilindro in scoppio e se tutto è ok dovrebbe partire.
poi sicuramente ci saranno altri metodi per mettere in fase uno spinterogeno. io ho sempre fatto cosi.
un saluto
PS

Re: richiesta di aiuto!

Inviato: 17 nov 2008, 14:16
da roberto
hai risolto ?

Re: richiesta di aiuto!

Inviato: 17 nov 2008, 20:07
da EMANUELE
ciao, ora provo a dire la mia....per mettere in fase,se vuoi conosco un metodo moooolto vecchio, che nel corso degli anni ha sempre funzionato in tutte le officine,e che ho adottato anche io :
1 togli tutte le candele,2 infili un cacciavite lungo nel foro candela del primo cilindro,metti l'auto in quinta marcia e sposta il veicolo avanti,o indietro,come sei piu' comodo fino a che non trovi il p.m.s. cioe' quando il cacciavite è tutto in alto.3 smonta la calotta spinterogeno e assicurati che la spazzola rotante abbia il distributore ,(la sbarretta di rame )sul contatto del cavo che va al primo cilindro,se tutto è a posto dovrebbe partire al primo colpo....altrimenti smonta lo spinterogeno e giralo nel punto giusto.IMPORTANTE: è un metodo poco ortodosso e al quanto grossolano ma che ti garantisce di mettere in fase il motore,quindi dopo è d'obbligo regolare l'anticipo con la precisione della lampada stroboscopica....buona fortuna

Re: richiesta di aiuto!

Inviato: 17 nov 2008, 20:24
da roberto
io avanti e indietro con la marcia dentro,sul fulvia eviterei accuratamente di farlo

Re: richiesta di aiuto!

Inviato: 18 nov 2008, 11:41
da jonny rallye
Mi associo al metodo descritto prima da emanuele , un elettrauto di grande esperienza su Fulvia mi ha rimesso in fase da qualche settimana la mia Rallye s del 69 proprio con in metodo del cacciavite e vi assicuro che va una bomba !!!!!!!!!!!!!

Re: richiesta di aiuto!

Inviato: 18 nov 2008, 11:54
da roberto
conoscete il tendicatena della fulvia?

Re: richiesta di aiuto!

Inviato: 18 nov 2008, 17:24
da Alessio
ragazzi grazie a tutti x l'interessamento,in particolare a roberto che con una telefonata ha risolto il mio problema!! Senza il suo consiglio non ne sarei uscito; era solo un problema di gioco valvole... il mio meccanico non ci crede ancora, anche perchè ora gira come un Rolex!!!! Grazie ancora a tutti.
Roberto sei un mago! Ciao speriamo di incontrarci presto "on the road"!!

Alessio

Re: richiesta di aiuto!

Inviato: 18 nov 2008, 18:40
da Vincenzo
Grande Roberto,allora sei proprio quello che conosco di fama...!!!
Magari puoi intervenire più spesso sul Forum...

Ciao V.

Re: richiesta di aiuto!

Inviato: 18 nov 2008, 18:49
da roberto
mi fate diventare rosso!!!