Pagina 1 di 2

Funzione barra di reazione ponte posteriore?

Inviato: 31 ott 2008, 11:43
da HFil
Qualcuno sa in effetti qual'è la funzione in pista e Rally di questa barra di reazione montata sul ponte posteriore Fulvia?

Immagine

l'ho trovata su questo bel sito di ricambi racing anche x Fulvia

http://www.ricambirossocorsa.it/product ... cts_id=246

Re: Funzione barra di reazione ponte posteriore?

Inviato: 31 ott 2008, 13:10
da nunzio
non sono un esperto ed è la prima volta che veso questa sbarra , penso serva a minimizzare le tensioni tangenziali e il verificarsi di momenti negativi e positivi attorno all'asse di rotazione della sbarra

Re: Funzione barra di reazione ponte posteriore?

Inviato: 31 ott 2008, 19:43
da Duke
Io, come molti, la ho eliminata dalle mie fulvia con assetto sportivo.
E' per me dannosa in quanto "tira" da una parte rendendo disomogeneo il comportamento fra curva destra e sinistra.
Ovvero, da una parte "segue", curvando dall'altra invece si "impunta".
E' utile sui camion, sui fuoristrada etc...
Servirebbe ad irrobustire tutto il ponte, ma non va bene per andare veloce.
Sulle spiderine inglesi che non stavano per strada era la prima cosa da togliere.
Ricordate (parlo per chi ha i capelli bianchi) quando tallonavi certe bmw, alfa o altre auto che "shakeravano" il posteriore destra-sinistra nella guida sportiva?
Era questa barra che tirava il ponte da una parte e dall'altra, spostando dentro e fuori sagoma le ruote posteriori.
La Fulvia è talmente leggera al postriore che non ne ha bisogno.
In sostanza era la moda del tempo avere anche questo accessorio che credo sia la "barra panhard".
Duke

Re: Funzione barra di reazione ponte posteriore?

Inviato: 01 nov 2008, 13:35
da HFil
Grazie Duke per la spiegazione professional-racing! Quindi per uno che essenzialmente vorrebbe correre in pista proprio non serve....
Ora non ricordo se sulla mia 1.3 c'è o è stata tolta comunque credo faro qualche prova a toglierla nel caso ci sia, certo è curioso pero' che sia in vendita ricostruita su un sito proprio per preparazione Fulvia...
a dimostrazione (ormai ci ho fatto il callo....) che ognuno ha la sua ricetta e ogni voce che ascolto è opposta all'altra... (ad esempio moltissime voci che sento dicono che la Fulvia troppo bassa come la mia 1.3 non puo andare bene... eppure vedo tante foto di Fulvia che corrono in salita e foto del tempo dove le Fulvia sono anche bassissime... e poi c'è chi dice che deve essere morbida e chi dura davanti o dietro, chi dice che sono meglio i Koni e chi invece dei Bilstein.. e tanto altro....)

Comunque ricordo quell'effetto di cui parli sul mio ex Alfa romeo Duetto.. continuamente con sta coda posteriore ondeggiante a momenti sembrava pure nei rettilinei con qualche minima deformazione (effetto molto fastidioso nei viaggi e non ho mai capito che razza di vantaggio portasse...).

Re: Funzione barra di reazione ponte posteriore?

Inviato: 01 nov 2008, 17:06
da Duke
La barra è messa a mo' di pantografo, infulcrata sulla destra nella scocca, e sulla sinistra invece sul ponte (a circa tre quarti dello stesso).
All'abbassarsi dell'auto (sulla fulvia) spinge tutto il ponte a sinistra.
Quando l'auto si rialza, invece rimette il ponte al centro.
Questo l'effetto che io chiamo "shaker".
In curva invece irrigidisce da matti solo quelle a destra, mentre è quasi ininfluente in quelle a sinistra.
A me non piace tutto ciò che è asimmetrico....
Senza tale oggetto (che tra l'altro è praticamente indistruttibile e mi chiedo quale sia il vantaggio a ricostruirli e commercializzarli), io mi trovo benissimo pure nelle gimkane su piazza, dove maltratto il retrotreno con dei paurosi freni a mano.
Ultimo aspetto, avrete tutti notato che la marmitta fulvia sbatte spesso sul ponte, e tocca proprio sulla staffa utilizzata dalla barra in questione.
Senza la barra ho potuto dare delle belle martellate sulla staffa, ripiegandola in posizione molto meno aggressiva per il povero tubo di scarico.

Il brevetto aveva anche dei pregi, ma per mezzi dall'uso gravoso, con telaio separato dalla carrozzeria.
Tanto che è ancora presente sui camion e sulle fuoristrada vere (non sui moderni SUV che strutturalmente sono delle utilitarie a scocca portante gonfiate).
Secondo me sulla Fulvia c'è finito per moda; all'epoca la gente era attenta a questi dati, ricordo i pieghevoli del tempo per altre auto che illustravano sempre il sistema "De Dion" piuttosto che "Panhard" etc.

Chi compra le auto adesso guarda al massimo i dati sull'elettronica e sui consumi, nessuno sa più in che modo la sua auto sta appoggiata a terra!

Duke

Re: Funzione barra di reazione ponte posteriore?

Inviato: 02 nov 2008, 15:11
da HFil
Ho sentito un'altra voce.. che conferma quanto dici, cioè che la barra è anche meglio toglierla per le preparazioni, facile davvero che fosse una "moda" nel dire che è presente, spero comunque che quell'effetto positivo di cui parli in gimkane/rally magari non diventi negativo se si porta la Fulvia la pista (provero' a rileggermi anche il libro di Carlo sulle Zagato competizione da pista per vedere se si parla di questo). Cmq ho trovato nel computer alcune foto che ho fatto alla mia 1.3 quando l'ho presa... e vedo che la famosa barra è presente...

Immagine

Re: Funzione barra di reazione ponte posteriore?

Inviato: 02 nov 2008, 18:26
da Duke
Ne parlai con Stella una volta dal vivo e mi confermò solo che molti la levavano...
Altro non posso dirti perchè io ho sempre guidato senza, anche e spesso al limite ovviamente.
Sul bagnato molti scollegavano anche la barra di torsione.
Duke

Re: Funzione barra di reazione ponte posteriore?

Inviato: 02 nov 2008, 18:46
da Pierluigi T.
HFil, ti confermo anche qui che per un uso racing conviene toglierla ! Inoltre guadagni anche un po' di peso anche se dietro la fulvia è già troppo leggera....

Re: Funzione barra di reazione ponte posteriore?

Inviato: 02 nov 2008, 23:13
da HFil
thanx a tutti, avrei tante cose da provare sulla 1.3 ma prima vorrei andare almeno una volta in pista (Varano/Adria) per capirla un po perche cosi' com'è nonostante non sembra abbia niente di speciale nell'assetto (anzi.. da fermo c'è chi dice che cosi l'assetto non va bene e va rifatto), mi sembra attaccata per terra e si guida con una faciltà "strana", non da Fulvia, sembra quasi abbia il servosterzo, è talmente strana che per ora su strade normali non ho provato a forzare troppo in curve (anche perche per ora non ho ancora mai montato i cerchi da 6 e gomme decenti..)

Re: Funzione barra di reazione ponte posteriore?

Inviato: 03 nov 2008, 20:30
da Duke
Coi cerchi da 6 è un'altra macchina, anche con il camber misero delle 1,3.
Duke