Fari supplementari, dinamo e prima serie.
Inviato: 25 ott 2008, 00:03
Dopo aver a lungo cullato il sogno di un restauro della mia rallye 1,3 finalizzato anche alla preparazione sportiva, allo scopo di partecipare alle 4 - 5 corse in salita e al paio di rally che si svolgono dalle mie parti, sono stato costretto a ridimensionare drasticamente i miei obiettivi ed a limitare il programma ad un ripristino stradale per la mia amata. Troppi soldi, troppe incognite regolamentari, anche una probabile scarsa competitività della Fulvia 1,3 in categoria T (l'unica per me astrattamente avvicinabile): da oggi concentrerò le mie (asfittiche) risorse sul restauro stradale della mia coupé. Però..., però a me la Fulvia mi è sempre piaciuta come se ne vedevano tante quando avevo sedici/diciotto anni: senza paraurti, ruote in lega, fermacofano in gomma o a spillo, sedili (simil)fusina e ...i mitici cibié super oscar. Contandosi in anni il periodo in cui il restauro si sta protraendo, diversi di questi ammennicoli li ho anche già comprati, come appunto i suddetti mitici fari supplementari. E' vero l'ho presa parecchio larga ...ma alla fine arrivo al punto: è fattibile l'installazione di fari supplementari (con "lampadario" certo inferiore ai 100w) su una rallye 1,3 dunque dotata di dinamo e non di alternatore? Occorrono eventualmente particolari accorgimenti elettrici?
Sulle mie scelte estetiche poco importa se da una iniziale destinazione in classe T(urismo) qualcuno riterrà che vada a ricadere in categoria T(amarro)... ho negli occhi quel tipo di Fulvia e non posso fare a meno di perseguirne la realizzazione.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Ciao.
dedo
Sulle mie scelte estetiche poco importa se da una iniziale destinazione in classe T(urismo) qualcuno riterrà che vada a ricadere in categoria T(amarro)... ho negli occhi quel tipo di Fulvia e non posso fare a meno di perseguirne la realizzazione.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Ciao.
dedo