Pagina 1 di 2

Strano 'soffio' in zona carburatori

Inviato: 18 set 2008, 08:10
da Riccardo
Buongiorno a tutti. Ecco un'altra domanda: ieri sera ho notato che il motore, nella zona carburatori - scatola del filtro dell'aria ( almeno mi è parso, ma forse mi sbaglio ) 'soffia' come se ci fosse uno sfogo o qualcosa del genere. Si nota particolarmente accelerando.
Avete idea di cosa potrebbe essere? e perdonate l'ignoranza se si tratta di una ovvietà.
Grazie, Riccardo

Re: Strano 'soffio' in zona carburatori

Inviato: 18 set 2008, 10:52
da Vincenzo
Ciao,controlla il flessibile che arriva dal servofreno,può essere quello il problema...

Saluti V.

Re: Strano 'soffio' in zona carburatori

Inviato: 18 set 2008, 12:36
da Riccardo
Il flessibile arriva alla scatola del filtro dell'aria?

Grazie, Riccardo

Re: Strano 'soffio' in zona carburatori

Inviato: 18 set 2008, 13:04
da Vincenzo
No,arriva nei pressi del quarto cilindro,serve a creare la depressione per il funzionamento del servofreno e a volte può fessurarsi provocando un sibilo; non sempre si riesce a determinare con certezza,a motore acceso,la causa di vari rumorini...

Re: Strano 'soffio' in zona carburatori

Inviato: 18 set 2008, 13:23
da Riccardo
Ho capito. Questa sera verifico per bene.
Approfittando della tua cortesia, cosa è quel flessibile sulla scatola del filtro dell'aria? Guardando la scatola del filtro si trova sul lato destro, lato carburatori, circa a metà.
Grazie ancora e scusa per l'insistenza, sto cercando di imparare.
Ciao, Riccardo

Re: Strano 'soffio' in zona carburatori

Inviato: 18 set 2008, 13:54
da giovanni
Ciao riccardo, il tubo di cui parlavi al centro della scatola filtro vicino ai carburatori e esattamente il tubo di scarico della compressione del motore, se non erro , spesso viene fatto scaricare a terra o nella scatola filtro visto che si tratta di fumi di scarico. La regola vuole che se dal tubo c'e' poco fumo hai una buona compressione , altrimenti............!!!!!!

Re: Strano 'soffio' in zona carburatori

Inviato: 19 set 2008, 11:47
da Duke
La compressione c'entra poco o nulla.
E' il tubo del ricircolo dei vapori d'olio, che in quanto velenosi oltre che contenenti un po' di benzina, vengono reimmessi nel ciclo termico del motore.
Controindicazioni: tali vapori imbrattano il filtro dell'aria.

Sconsiglio di liberarli in atmosfera, anche perchè oltre alla puzza si contribuisce ad ungere pericolosamente le strade.

Nei motori da corsa, che raggiungono alti regimi di rotazione, tale "sfogo" viene convogliato in un serbatoio apposito, ove poi l'olio che si deposita viene reimmesso per caduta nella coppa.
E' pericolosissimo infatti che l'olio arrivi a "comprimersi", in quanto sfonderebbe tutto.
E' altrettanto vietato spargere olio in pista, per cui chi non ha tutto il circuito del ricircolo completo, convoglia il tubo in una lattina che avrete notato spesso nei cofani delle auto più tirate.

Ciao a tutti
Duke

ilio

Re: Strano 'soffio' in zona carburatori

Inviato: 19 set 2008, 12:31
da vfo
Mi permetto di dissentire. Attraverso il gioco sulle fasce una parte di gas combusti passa inevitabilmente nel sotto carter; gli stessi gas vengono riportati al carburatore per passarli allo scarico. Tutto ciò va bene se il motore è in ordine; se la compressione è scarsa, i gas passano in quantità eccessiva nel sotto carter e di lì al carburatore, rendendo la carburazione incerta; in generale è diffcile, in questi casi, far tenere al motore un minimo regolare. La soluzione più spiccia è staccare il tubo dal carburatore (otturando la relativa presa) e lasciare libero scarico ai gas nell'atmosfera. Certo, per chi è un maniaco dell'ecologia non è la soluzione ideale. V.

Re: Strano 'soffio' in zona carburatori

Inviato: 19 set 2008, 13:29
da andrea
Giustissimo Vittorio ed infatti le Fulvie 1C e le prime 2C avevano d'origine un bocchettone con sfiato fumi oleosi direttamente all'esterno.

Re: Strano 'soffio' in zona carburatori

Inviato: 20 set 2008, 12:50
da Duke
Io parlo dei motori che "girano" davvero, ove il pericolo della compressione dell'olio è sempre reale.
Nelle auto preparate, così come nelle moto sportive a 4 tempi noterete degli sfiati dalle dimensioni notevoli con dei sistemi vari per la ricaduta nel carter.
Nelle mie Fulvie sportive (fsz 1600 e coupè 1,3 "gruppo 3") ho messo un semplice barattolo di recupero, dove dopo ogni gara o raduno "titrato" raccolgo almeno 2 dita d'olio sparato via dallo sfiato di cui stiamo parlando..
Non potrei riciclarlo nella scatola filtro perchè uso solo i tromboncini.
Parimenti buttarlo in atmosfera (e quindi sull'asfalto) sarebbe da criminali più che da anti ecologisti.

Quanto ai semplici vapori dei motori stradali (che difficilmente "portano su" molto olio), ovviamente questi sono tanto più evidenti quanto fasce, gommini valvole e tutto il resto sono usurati, e l'olio è vecchio.

Ricorderete ancora circolare le vecchie fiat 600 con un tubetto fumacchiante che penzolava dietro...
Ma all'epoca non c'era particolare attenzione all'ambiente, e soprattutto quelle avevano il motore posteriore...
Provate a fare una coda con la fulvia bella calda ed il tubo de quo che sfiata libero nel vano motore che avete davanti al naso!
Inoltre ormai tali vapori sono saturi di benzene ed aromatici tipici della benzina verde.

Se si usa quindi la Fulvia ogni tanto alla domenica per fare un giretto (come vorrei fare io con la Berlina 5M che ho preso da poco), consiglio di lasciare le cose come stanno!

Ciao a tutti.
Duke