ugelli d' ottone entrata benzina dei doppio corpo fulvia.....
Inviato: 26 ago 2008, 17:59
Dopo una lunga ricerca ho scoperto la lievissima perdita di benzina dai carburatori della mia 3.
Non era la pompa,
non erano le guarnizioni dei carburatori,
non erano i tubini,
non erano le fascette, e gia' qui disperavo.........
e' l' unione a pressione dei due ugelli di entrata di ottone che ha perso efficacia col tempo, e' un particolare che moltissimi carburatori hanno, il solito odorino di benzina.......e non si trova la perdita anche se si cambiano tubi e fascette!
Ho tolto i due ugelli, il primo e' rimasto attaccato al tubino benzina tirando, il secondo l' ho sfilato senza troppi problemi.
Levigati con paglietta abrasiva (bastano le spugnette giallo verdi per lavare i piatti dalla parte verde.......nessuno di voi lava i piatti??......no???? non ci credo!....)
La levigatura deve essere circolare facendo perno e tenendo stretto l' ugello con una limetta tonda, basta un poco solo da togliere l' ossido.
Poi prendete attak in gel non liquido, asciuga un po' piu' lentamente e rimane denso, datene un po' attorno al perno e mettetelo nel carburatore poi subito con un martelletto da 100 gr. testa in piombo date un paio di bottarelle non troppo forti in modo che il perno vada fino in fondo, l' attak dovrebbe saldarlo e fare un anello di tenuta visibile anche dall' esterno.
Bisogna essere veloci a infilare il perno, FATE MOOOOLTA attenzione!
Forse esiste anche altro materiale piu' lento a seccare per questa operazione.
Io ho ottenuto un risultato eccellente.
Saluti carburati!
Non era la pompa,
non erano le guarnizioni dei carburatori,
non erano i tubini,
non erano le fascette, e gia' qui disperavo.........
e' l' unione a pressione dei due ugelli di entrata di ottone che ha perso efficacia col tempo, e' un particolare che moltissimi carburatori hanno, il solito odorino di benzina.......e non si trova la perdita anche se si cambiano tubi e fascette!
Ho tolto i due ugelli, il primo e' rimasto attaccato al tubino benzina tirando, il secondo l' ho sfilato senza troppi problemi.
Levigati con paglietta abrasiva (bastano le spugnette giallo verdi per lavare i piatti dalla parte verde.......nessuno di voi lava i piatti??......no???? non ci credo!....)
La levigatura deve essere circolare facendo perno e tenendo stretto l' ugello con una limetta tonda, basta un poco solo da togliere l' ossido.
Poi prendete attak in gel non liquido, asciuga un po' piu' lentamente e rimane denso, datene un po' attorno al perno e mettetelo nel carburatore poi subito con un martelletto da 100 gr. testa in piombo date un paio di bottarelle non troppo forti in modo che il perno vada fino in fondo, l' attak dovrebbe saldarlo e fare un anello di tenuta visibile anche dall' esterno.
Bisogna essere veloci a infilare il perno, FATE MOOOOLTA attenzione!
Forse esiste anche altro materiale piu' lento a seccare per questa operazione.
Io ho ottenuto un risultato eccellente.
Saluti carburati!