Rottura parafango
Inviato: 22 lug 2008, 07:57
Ciao a tutti
A fine aprile ho ritirato in carrozzeria la mia Fulvia Coupé II serie, dove hanno rifatto gli attacchi posteriori del telaio motore, i mezzi parafanghi anteriori e posteriori, i sottoporta, e ridipinta completamente dopo essere stata riportata a ferro.
Un mesetto fa ho notato una screpolatura della vernice alla sommità del passaruota anteriore sx, che si è velocemente espansa fino a "rompere" il metallo del passaruota con una spaccatura passante di circa 5 cm fino alla piegatura della lamiera.
Avevo letto che quella era una zona "delicata" della Fulvia, ma poichè nei 35 anni precedenti niente era successo, ho l'impressione che tale "effetto" sia causato da qualcosa successo durante la lavorazione in carrozzeria o nel rimontaggio del telaio motore.
Avete forse qualche suggerimento da propormi, in quanto penso non sia sufficiente saldare e rinforzare dall'interno la zona interessata.
Grazie in anticipo.
Paolo - Trieste
Fulvia Coupé 1.3S II serie '71 Rosso York
(OO)____V____(OO)
A fine aprile ho ritirato in carrozzeria la mia Fulvia Coupé II serie, dove hanno rifatto gli attacchi posteriori del telaio motore, i mezzi parafanghi anteriori e posteriori, i sottoporta, e ridipinta completamente dopo essere stata riportata a ferro.
Un mesetto fa ho notato una screpolatura della vernice alla sommità del passaruota anteriore sx, che si è velocemente espansa fino a "rompere" il metallo del passaruota con una spaccatura passante di circa 5 cm fino alla piegatura della lamiera.
Avevo letto che quella era una zona "delicata" della Fulvia, ma poichè nei 35 anni precedenti niente era successo, ho l'impressione che tale "effetto" sia causato da qualcosa successo durante la lavorazione in carrozzeria o nel rimontaggio del telaio motore.
Avete forse qualche suggerimento da propormi, in quanto penso non sia sufficiente saldare e rinforzare dall'interno la zona interessata.
Grazie in anticipo.
Paolo - Trieste
Fulvia Coupé 1.3S II serie '71 Rosso York
(OO)____V____(OO)