Pagina 1 di 2

gioco sterzo

Inviato: 20 giu 2008, 00:31
da EMANUELE
ciao a tutti i lancisti in ascolto, avrei bisogno di un parere tecnico....vorrei sistemare il bruttissimo gioco del mio sterzo, e vorrei chiedere se bisogna smontare la scatola dello sterzo,e cambiare solo qualche componente oppure buttarla e montarne una nuova, vi chiedo questo perche' se e' un operazione fattibile, avrei intenzione di fare tutto da solo, a meno che non ci sia qualche regolazione "speciale"che solo i meccanici riescono a fare.....ringrazio in anticipo a chi mi sapra' consigliare .....saluti a tutti

Re: gioco sterzo

Inviato: 20 giu 2008, 08:50
da deidda 72
l'unica regolazione a disposizione è rappresentata dalla vite presente sulla parte superiore della scatola la puoi rilevare appena sotto la pompa freni, quindi con una chiave a bussola da 19 sviti il dado di fermo stingi la vite con un cacciavite a taglio (non fino a fondo) e infine serri nuovamente il dado.Sono quasi sicuro che ridurrai il gioco in maniera sensibilmente piacevole ma non risolverai definitivamente il problema perchè negli anni l'accoppiamento si è consumato prendendo gioco.Senon sei soddisfatto ti conviene smontare la scatola e portarla a revisione.

Re: gioco sterzo

Inviato: 20 giu 2008, 09:11
da Diego
Ho anch'io lo stesso problema ma mi hanno messo in guardia che regolare da lì può essere pericolo per un eccessivo indurimento dello sterzo e/o non ritorno.
C'è qualche metodo/procedura/misurazione per fare il lavoro in modo corretto o bisogna affidarsi alla sensibilità del "meccanico dai capelli grigi"?

Grazie,

Diego

Re: gioco sterzo

Inviato: 20 giu 2008, 09:24
da deidda 72
dunque anche io sono stato avvertito qualche settimana fa dagli amici del forum di non stringere fino in fondo, qui da me parlando con qualche amico meccanico di vecchia data non mi ha raccomandato nessuna precauzione in merito,quindi vorrei che qualcuno mi spiegasse cosa comporta tecnicamente tale intervento e perchè lo sterzo dovrebbe bloccarsi o ingrippare.Anche a me sembra strano che possa succedere una cosa cosi, però se ne sapete di più dite pure.

Re: gioco sterzo

Inviato: 20 giu 2008, 09:49
da Antonio
Prima di intervenire sulla scatola sterzo, controlla bene testine, tirante, rinvio...
Ci sono molti altri elementi che concorrono a favorire un gioco anomalo dello sterzo.

Tra l'altro, ormai mi ripeto :), ma molti problemi tecnici (e non) hanno già avuto molti buoni consigli in passato qui sul forum: fare un bel "cerca" è una buona abitudine che aiuta ad avere molte risposte...
ciao

Re: gioco sterzo

Inviato: 20 giu 2008, 10:05
da deidda 72
nel cerca non trovo però risposta alla mia domanda

Re: gioco sterzo

Inviato: 20 giu 2008, 11:18
da FulvioHF
Se il gioco è evidente a ruote tutte sterzate è "abbastanza" normale. Controlla le testine e poi stringi un po' la vite (non troppo). Il gioco a ruote sterzate, però, non lo elimini del tutto.

Ciao
FulvioHF

Re: gioco sterzoa perch

Inviato: 20 giu 2008, 11:23
da deidda 72
mhhh come pensavo mi sa che il discorso fine corsa della vite è un pò una leggenda, pero tutti continuate a dire di non stringere troppo. ma perchè domando io?

Re: gioco sterzoa perch

Inviato: 20 giu 2008, 12:43
da Antonio
Ricopio dal forum dopo aver fatto un cerca così vedete che ci sono le risposte che cercate:

Autore:    PeoFSZ1600         (151.92.176.---)
Data:    27-03-03 14:48

Le cause di un eccessivo gioco dell sterzo sono:
1) usura degli snodi dei braccetti dello stezo
2) usura delle boccole della scatola di rinvio
3) necesssità di registrazione dell'accoppiamento tra vite senza fine e rullo.

Visto che l'auto ha circa 30 anni ti conviene fare queste cose:
1) verifica della scatola di rinvio con eventuale sostituzione delle boccole in teflon con quelle in bronzo e montaggio ingrassatore (se mancante)
2) verifica condizione della vite senza fine e del rullo della scatola dello sterzo
3) sostituzione dell'anello di tenuta (corteco) della scatola dello sterzo con uno maggiorato
4) sostituzione dei cuscinetti della scatola dello sterzo
5) registrazione della vite senza fine
6) sostituzione degli snodi sferici (testine) dello sterzo compreso l'accoppiatore tra scatola sterzo e rinvio

Ciao
PeoFSZ1600

----------------------------------

Autore:    PeoFSZ1600         (213.217.153.---)
Data:    28-04-03 15:03

> ultimamente sono alle prese con lo sterzo: voglio infatti
> eliminare l\'eccessivo gioco che mi si presenta in rettilineo
> quando l\'asfalto è sconnesso o presenta avvallamenti. Ho
> notato che sulla scatola di rinvio c\'è una vite bloccata da
> un dado simile a quella che c\'è sulla scatola guida e che
> serve ad eliminare un po\' di gioco: volevo sapere se anche
> quella della sc. di rin. ha la stessa funzione.

Ha la stessa funzione, tuttavia, una sua registrazion potrebbe non risolvere totalmente il problema in quanto sulle fulvia terza serie (e anche su molte seconda serie) le boccole della scatola di rinvio sono in materiale plastico che con il tempo perde le proprie caratteristiche meccaniche causando precoce usura o rottura delle boccole stesse e quindi gioco sullo sterzo.
Ti conviene portare a far rigenerare la scatola di rinvio facendo sostituire la le boccole in materiale sintetico con altre in bronzo ed installare l'apposito ingrassatore.

> Volevo inoltre, poco per volta, sostituire tutte le testine,
> (la scat. guida sembra a posto) ma a proposito di quelle
> sulla barra che collega scat. guida e scat. rinvio mi è stato
> detto che bisogna sost tutta la barra!

Esatto. La barra di accoppiamento va sostituita, ciò detto il costo non è di molto superiore ad una coppia di giunti sferici.

> Roberto Polidoro.

Ciao
PeoFSZ1600

------------------------------------------------

Autore:    PeoFSZ1600         (213.217.153.---)
Data:    06-05-03 10:48

Per le Fulvia sono previste 3 scatole dello sterzo:
1) ZF, montata sulle prime berlina 1C e su qualche Fanalone
2) Gemmer LA5 montata su Fanalone e su Fanalino con rapporto 13,5:1
3) Gemmer LA8 montata su tutte le altre Fulvia con rapporto 16:1.

Le leve dello sterzo e del rinvio di tutte le Fulvia prima serie, delle HF seconda serie, delle Sport fino al telaio 1601, delle Berlina 4 marce, e delle Coupé con trapezi superiori tubolari sono diverse da quelle delle Fulvia successive.

Ciao
PeoFSZ1600

-------------------------------------------------------

A che cosa può portare un eccessivo serraggio della vite di regolazione della scatola guida, oltre ovviamente all'indurimento dello sterzo?
 
Rispondi a questo messaggio
Re: Scatola guida
Autore:    PeoFSZ1600         (194.185.74.---)
Data:    14-10-03 09:24

Precoce usura.

Ciao
PeoFSZ1600
 
Rispondi a questo messaggio
Re: Scatola guida
Autore:    Jos         (---.pool21757.interbusiness.it)
Data:    14-10-03 17:28

e si può spaccare la scatola. Ti spiego:

In fabbrica i due alberi (parlo del diametro) non possono passare uno con l'altro. Questo è stato previsto cosi per poter registrare il gioco. Se stringi troppo la vite di registrazione sforzi gli alberi in una posizione che quando lo sterzo (l'interno della scatola!!) è dritta (diametro più grande), gli alberi fanno un sforzo che non puoi immaginare su i cuscinetti, e si può spaccare la scatola!

Per registrare:
-Smonti dalla scatola l'atacco del volante (sotto il parapolvere)
- Su l'albero c'è una fresatura per far passare il bullone per il fissaggio di questo attacco.
- Questo albero fa da estremo a estremo da estremità a estremità fa 3 giri e 1/2.... allora 1 3/4 è la metà. (Se segui la fresatura come riferimento)
- Metti lo sterzo in modo che l'albero ha fatto 1 giro e 13/4. Cosi l'interno della scatola è in mezzo esatto. (comunque la macchina in quel momento dovrebbe anche andare dritto, ma non è sicuro!)
- Adesso puoi girare il bullone per tirare via il gioco. Communque è previsto è un leggero gioco per far girare tutto bene. Mi sa un centimetro sul diametro volante (vedi libro officina)
- Devi girare il bullone finchè si blocca. Lo senti. (anche adesso c'è un pò di gicco, vedi il centimetro sopra, è normale!)
- Una volta bloccato giri 1/4 giro indietro, cosi sei a posto.

Se registri il gioco in un'altra posizione i due alberi non hanno più spazio quando il sistema arriva in mezzo (ripeto diametro più grande) e: uno la macchina ha un sterzo che è duro (come hai adesso) e due il sistema si rompe veramente.

Spero che capiscei quello che ho scritto, altrimenti apri da sopra la scatola e vedi come funziona.

Buon lavoro

Jos

--------------------------------

Vedete che ci cerca trova? :):):)
ciao

Re: gioco sterzoa perch

Inviato: 20 giu 2008, 12:44
da EMANUELE
dunque, innanzitutto grazie per l'attenzione ricevuta. tutti i componenti del complesso sono datati ma sani ,non hanno niente di anomalo, quindi l'unica possibilita' (penso) sia di lavorare sulla scatola, provero' a regolare quella vite misteriosa,senza esagerare, se poi e' peggio la riporto come prima,e la faro' guardare dal meccanico......grazie di tutto ciao