Pagina 1 di 1
regolatore di tensione durcellier
Inviato: 06 giu 2008, 16:13
da Pietro
Qualcuno di voi conosce per caso il codice del regolatore di tensione durcellier?
Grazie mille.
Pietro
Re: regolatore di tensione durcellier
Inviato: 06 giu 2008, 16:18
da Pietro
Dimenticavo: per una fulvia coupè 1.3s del 1972. Magari è uguale per tutti i modelli ma non spendolo ho preferito precisare. Non ho trovato indicazioni nemmeno facendo un "cerca". Viene riportato solo il codice di quello bosch ma il mio genereatore è durcellier e credo che il regolatore di tensione approppriato (nonchè quello che monto attualmente) sia quello dello stesso marchio.
Grazie ancora.
Pietro
Re: regolatore di tensione durcellier
Inviato: 06 giu 2008, 16:40
da Antonio
..se non trovi nulla è forse perché lo scrivi sbagliato...

La marca è Ducellier, senza la "r", e facendo un cerca vengono fuori un po' di notizie, però non ho visto il codice del pezzo. C'è però un'indicazione sul fatto che la Valeo produce dei rregolatori di tensione marchiati Paris Rhone che sono compatibili al 100% con i Ducellier di primo equipaggiamento.
Sempre per impianto elettrico sono anche recuperabili numerosi componenti per riparare alternatori e dinamo, sempre dalla Valeo.
I Bosch se non erro sono i regolatori di tensione per le prime serie che hanno la dinamo e non l'alternatore, o comunque che hanno l'alternatore Bosch.
Ciao
Re: regolatore di tensione durcellier
Inviato: 06 giu 2008, 17:01
da ROSZ
I ducelier Sono equippaggiamenti di un periodo gramo per la lancia.
Solo loro hanno il regolatore esterno .
La bosch ha l'alternatore già provvisto di regolatore.
le bosch che equipaggiano la prima serie è tutt'altra storia;si tratta di dinamo ed hanno il regolatore esterno per la dinamo; La prima serie non ha mai avuto equipaggianti ducelier.
Stai attento per un fatto dimenmsionale che non riguarda l'alternatore lma il motorino di avviamento.
Le vetture equipaggiate ducelier hanno il motorino di avviamento con foro sulla campana più ampio; tale motorino non è intercambiabile con quello bosch.
P.S. ho un regolatore ducelier di scorta ;se ti interessa scrivimi.
Re: regolatore di tensione durcellier
Inviato: 06 giu 2008, 17:13
da giancarlo
Ducellier 8372A . Vedi Catalogo parti su CD B-2 di viva-lancia.
Ciao
Giancarlo
Re: regolatore di tensione ducellier
Inviato: 06 giu 2008, 18:29
da Pietro
grazie mille delle risposte ora mi metto alla ricerca sennò sarà dura mettere i fari supplementari...
Pietro
Re: regolatore di tensione durcellier
Inviato: 08 giu 2008, 07:30
da vfo
Non vedo cosa abbiano a che fare i fari ausiliari con il regolatore di tensione dell'alternatore. Puoi mettere tutti i fari che vuoi, ma finchè l'alternatore resta lo stesso il regolatore deve essre sempre quello. V.
Re: regolatore di tensione durcellier
Inviato: 08 giu 2008, 08:18
da Pietro
Io non ci capisco molto ma secondo il mio meccanico il generatore carica ma lo fa poco e di conseguenza aggiungere 100 W (con i fari supplementari) in uscita può comportare che lo faccia ancora meno. Il problema non sono direttamente i fari ausiliari ma il fatto che la carica data alla batteria sia già relativamente bassa: con tutti i dispositivi "di serie" della macchina accesi arriva a mala pena a 12.8 V. Secondo la sua esperienza questo problema è dato al 90 % di casi dal regolatore di tensione e non anche dal generatore. Certo il massimo sarebbe avere un regolatore nuovo da provare per verificare che il problema sia proprio quello e non altro.
Pietro
Re: regolatore di tensione durcellier
Inviato: 08 giu 2008, 13:55
da Vincenzo
La tensione di 12,8 V misurata con gli utilizzatori in funzione è corretta; la tensione che si misura sulla batteria solo con il motore in moto deve essere di circa 14 V. In questo caso il regolatore/alternatore sono efficienti,ciao V.