Pagina 1 di 2
Problema di accensione
Inviato: 13 mag 2008, 12:52
da Matteo
Ciao a tutti, premetto che non capisco molto di meccanica e che ho comprato da poco una Fulvia Montecarlo e quindi sono quasi neofita di auto d'epoca. Volevo chiedere a voi come mai se lascio la mia Fulvia ferma senza accenderla per più di tre giorni alla riaccensione stenta ad andare in moto, sembra come se la benzina si scaricasse dai carburatori e da tutto il circuito (ho notato che il filtro che si trova nel vado motori è vuoto), E' una cosa normale per le auto a carburatori? Se non è così, cosa succede e come posso risolvere il problema?
Vi ringrazio e scusate per la mia ignoranza.
Ciao Matteo
Re: Problema di accensione
Inviato: 13 mag 2008, 13:17
da Antonio
E' normalissimo. Molti montano una pompa elettrica che usano solo per riempire le vaschette dei carburatori e non affaticare troppo batteria e motorino, che deve far lavorare la pompa meccanica finché non arriva benzina ai carburatori. Qualcuno suggerisce anche una pompetta di gomma a mano tipo fuoribordo...
ciao
Re: Problema di accensione
Inviato: 13 mag 2008, 14:16
da Matteo
A ok. allora non mi devo preoccupare. ti ringrazio Antonio, molto gentile.
Alla prossima.
Ciao Matteo
Re: Problema di accensione
Inviato: 13 mag 2008, 15:55
da HFil
Comunque con le classiche 3/4 "pedate" dell'acceleratore a fondo prima di girare la chiavetta e quindi poco dopo accesa tirando un po' l'aria, io non ho mai avuto grossi problemi di avviamento con nessuna Fulvia (poi chiaro se sta ferma varie settimane allora c'è da fare piu avviamenti)
Re: Problema di accensione
Inviato: 13 mag 2008, 17:15
da giovanni sportZ 1600 *1202
concordo, una volta riempite le vaschette, elettricamente o con il motorino d'avviamento (rigorosamente senza piedi), poi 3 o 4 pompate di accelleratore , poi con una " bava " di starter" e sempre senza piedi girare la chiavetta .
occhio anche al regolatore estate/inverno ( e nella mezza stagione parzializzato) del filtro dell'aria .
giovanni sportZ 1600 *1202
Re: Problema di accensione
Inviato: 13 mag 2008, 17:17
da giovanni sportZ 1600 *1202
concordo, una volta riempite le vaschette, elettricamente o con il motorino d'avviamento (rigorosamente senza piedi), poi 3 o 4 pompate di accelleratore , poi con una " bava " di starter" e sempre senza piedi girare la chiavetta .
occhio anche al regolatore estate/inverno ( e nella mezza stagione parzializzato) del filtro dell'aria .
giovanni sportZ 1600 *1202
Re: Problema di accensione
Inviato: 14 mag 2008, 06:51
da Alessandro
Lo sò che è una domandina un pò stupida ma dove si acquista la pompetta a mano dei fuoribordo?
Per l'installazione si mette in parallelo a quella meccanica vero? Grassie
Re: Problema di accensione
Inviato: 14 mag 2008, 11:20
da giovanni sportZ 1600 *1202
negozi di forniture nautiche e motori marini,
tagli inserisci sulla linea alimentazione e metti due fascette
attento che è una pompetta unidirezionale , c'è stampigliata una freccia che indica il verso che prende il carburante.
giovanni sportZ 1600 *1202
Re: Problema di accensione
Inviato: 15 mag 2008, 21:35
da Alessandro
Quindi và in serie alla pompa meccanica?
Prima di questa diciamo sul tubo che arriva dal serbatoio oppure dopo diciamo tra la pompa e i carburatori?
Grassie
Re: Problema di accensione
Inviato: 16 mag 2008, 12:55
da Antonio
Montala prima della pompa meccanica, appena dopo l'uscita del tubo metallico che passa sotto la scocca, c'è spazio sufficiente per farla lavorare lontano da fonti di calore.
Non montarla tra pompa e carburatori perché così facendo la lasceresti sempre in pressione tipo palloncino...
ciao