Pagina 1 di 1

Opinioni su volano alleggerito e stallo?

Inviato: 27 mar 2008, 21:01
da HFil
Chiedo un opinione su questa condizione che mi è possibile, ovvero l'alleggerire un volano per un motore 1.3 non preparato ma con carburatori da 40 ed eventualmente 2 alberi a cammes 45/75.

Partendo dal presupposto che esiste la possibilita di scegliersi il peso del volano, a quanto scendereste sapendo che l'originale Fulvia 1.3s pesa sui 7kg?
C'è chi li fa anche di soli 4kg e anche meno, secondo voi esiste il rischio "di stallo" cioè di motore che poi "non sale" di giri non essendo poi aiutato dal volano stesso ?

Re: Opinioni su volano alleggerito e stallo?

Inviato: 28 mar 2008, 09:39
da deidda 72
personalmente ho smontato un volano allegerito circa un mesetto fa perche il motore saliva troppo di giri e non risultava essere corposo, rimaneva quasi fermo , non spingeva, una sensazione pessima il motore urlava bene ma la macchina non camminava, una esperienza negativa al massimo e fra l'altro per rimontare il vecchio volano ho pure speso tanto visti il lavoraccio che ci vuole .

Re: Opinioni su volano alleggerito e stallo?

Inviato: 28 mar 2008, 12:24
da HFil
grazie delle info.. purtroppo per capire meglio le cose bisognerebbe provarle.. nella mia 1.6 so che ho un volano leggerissimo e la macchina almeno per come la avverto rispetto ad altre 1.6 è molto molto reattiva, magari vero che forse in alto c'è qualcosa di "non pieno" o magari è solo una impressione (forse ci vorrbbero altre cammes) visto che anche col motore vecchio da rifare e solo con quel volano alleggerito montato arrivava facile in 5a fuorigiri anche a 200 con gomme corrette da libretto....

Sulla 1.3 non so... certo salirci per la prima volta (dopo anni di 1.6 e altre auto) e partire da fermo con volano originale (7kg) mi ha dato una impressione di essere veramente "ferma" nel partire ma anche al tocco dell'accelleratore per come ero abituato...
in compenso pero' mi ha fatto buona impressione in 5a una volta lanciata prendeva bene velocita...

Comunque ormai è tardi e vedremo che succedera visto che il tizio mi ha detto stamattina di aver gia alleggerito al massimo il volano e oggi me lo spedisce... mi ha anche detto pero' che ha lasciato una parte piu pesante all'esterno e che quindi la funzione "di volano" l'avrebbe comunque svolta bene..... sperem..

Re: Opinioni su volano alleggerito e stallo?

Inviato: 03 apr 2008, 18:42
da ardeo51
ciao atutti semplici osservazioni sul.volano...1)--pesa=+veloce nel salire e scendere+vibrazioni albero motore (senza carico) 2)+pesa=lento nel salire e scendere --meno vibrazioni.3) v. leggero con vettura in marcia+accelerazzione in 1à/2à=le Restanti marce( lieve miglioramentoX la ripresa dal minimo 1000 RPM in5à)4) con la vettura in marcia normale il volano potrebbe anche non esserci 5)concludo ..... ...35 anni fa' asportai 2,500KG, spianato il blocco cilindri x 2 mm.carburatori da 40.... asolati i pistoni Xnon toccare le valvole + varie altre cose...... addiritura modificai il serraggio della testa con bolloni da 12mm onde pressare di + il tutto funziono'abbastanza bene ...ma..... erano altri tempi in tutti i casi era è resta un'egregia vettura LANCIA

c........s.......a tutti gianni

Re: Opinioni su volano alleggerito e stallo?

Inviato: 03 apr 2008, 21:12
da HFil
grazie delle tue informazioni, ormai il nuovo volano in acciaio e alleggerito mi è arrivato e sostituira l'originale Fulvia di circa 6,7kg con un peso di 4,3kg.... se tutto va bene gia domani dovrei provare ad accendere la macchina e provarla, cosi vedro' cosa e se è cambiato qualcosa...

Re: Opinioni su volano alleggerito e stallo?

Inviato: 03 apr 2008, 23:37
da ardeo51
HFil ha scritto:
>
> grazie delle tue informazioni, ormai il nuovo volano in
> acciaio e alleggerito mi è arrivato e sostituira l'originale
> Fulvia di circa 6,7kg con un peso di 4,3kg.... se tutto va
> bene gia domani dovrei provare ad accendere la macchina e
> provarla, cosi vedro' cosa e se è cambiato qualcosa...

mi corrego i bolloni erano da10 enon da12 ,e Xmagior precisione gli stessi dellafiat 124/125 opportunamente adattati in quanto isuoi da8erano è sono troppo deboli a suo tempo è stata una B .modifica c........s...... gianni