Pagina 1 di 1

Preparazione testata

Inviato: 25 mar 2008, 22:40
da Br-one
Allora finalmente mi sono deciso a smontare la testa per portarla in rettifica e farla sistemare.... Ho letto tutto quello che rigurda la preparazione ma ho notato che ognuno ha teorie un po sue a rigurdo. Quindi mi rivolgo ai "guru" per qualche consiglio standard sulla materia preparazione. Ricordo che si tratta di un motore 818.302 con testa 818.140,monto carburatori dell orto dhla 40 e accensione elettronica con super bobbina. Vorrei un motore con un pò piu di grinta ma nulla di particolare;calcolando che vorrei fifare anche la frizione mi consigliate un allegerimento del volano? e di quanto??
Grazie in anticipo a chiunque voglia darmi consigli!!

Re: Preparazione testata

Inviato: 28 mar 2008, 20:58
da Br-one
Ammazza nessuno mi dice niente.....Eppure la sezione è quella giusta ......."la tecnica"

Re: Preparazione testata

Inviato: 28 mar 2008, 22:52
da Marco
Ciao, provo a smuovere la tua richiesta, una volta smontata la testata di tutte le sue componeti e lavata devi allargare i condotti di apirazione facendo attenzione a raccordare tutte le imperfezioni che trovi dal collettore di aspirazione ai condotti di aspirazione ,gia' facendo questo elimini tutti quei punti che possono creare delle turbolenze. poi quando sei nel punto dove sono piantate le guide valvole puoi lavorarle in modo da eliminare il piu' possibile la riduzione del diametro del condotto, per quanto riguarda le sedi delle valvole le puoi allargare lasciando alla valvola una battuta di 2mm in modo di aumentare il piu' possibile il diametro finale del condotto. Per le valvole una volta riscontrato il tratto dello stelo che lavora nella guida ne puoi ridurre il diametro di un millimetro rastremandolo verso il fungo della valvola,in questo modo riduci gli ingombri della valvola durante la sua apertura, aumentando la velocita' e il riempimento del cilindro .La solita operazione la fai anche sui condotti di scarico stando attento anche al raccordodel collettore di scarico.ritornando alla lavorazione dei condotti di asp una volta allargati e raccordati vanno lucidati il piu' possibile con tela abrasiva di grana sempre piu' sottile,e in fine con pasta abrasiva.Puoi aumentare il rapporto di compressione , ma facendo questo ti ritrovi un motoreprontissimo ai bassi e poi morto agli alti,per ovviare a questo devi alleggerire il volano. Tieni conto che queste operazioni normalmente si fanno quando si smonta totalmente un motore e lo si revisiona in toto . Quando si alleggerisce un volano si deve poi fare il bilanciamento dell'albero motore completo di tutte le sue componenti (puleggia ,volano e gruppo frizione ), in questo modo fai una bilanciatura dinamica perfetta, ricordatidi segnare con un bulino la posizione del complessivo frizione, cosi' un domani che ti capitera' di smontarlo non comprometterai la .bilanciatura Spero di averti dato qualche delucidazione Saluti Marco,di dove sei? io sono della Spezia