Pagina 1 di 2

fase spinterogeno fulvia

Inviato: 25 mar 2008, 22:37
da luca
aiutatemi a mettere in fase il mio spinterogeno!!
lo sostituito e montato nelle medesime posizioni, segnando il vecchio prima di togliero e facendo le stesse cose con il nuovo, ma la macchina non parte, anzi ho sentito scoppi irregolari, la puntina è buona e apre correttamente, ho messo anche in fase il volano con il segno 1/4 in corrispondenza di O ma non parte che prove mi consigliate di fare?

Re: fase spinterogeno fulvia

Inviato: 26 mar 2008, 15:30
da Br-one
O hai romesso male i fili sulla calotta o hai motato spostato la spazzola dello spinterogeno.Prova prima a rimettere la spazzola a posto

Re: fase spinterogeno fulvia

Inviato: 26 mar 2008, 18:16
da Duke
E' capitato anche a me...
Ho sfilato l'alberino, e ner rimetterlo giù mi è sguciato via ed ho perso... l'orientamento!

Ho dovuto arrivarci empiricamente, come sempre, non avendo nè manuali nè strumenti, nè esperienza.
Il casino è che in teoria per trovare la fase basta girare la base dello spinterogeno per tutti i suoi 360° (allentando il dado), ma così facendo ti potresti ritovarti i 4 cavi che escono lato carburatori anzichè lato candele...

Ignoravo la disposizione dei riferimenti sul volano.
Ho portato quindi il primo cilindro al PMS utilizzando un pezzeto di tubo di plastica attraverso il foro candela x non fare danni.
Ho verificato poi il senso di rotazione dello spinterogeno, cercando di fare "cadere" l'alberino (che mollandolo giù si avvita...) in modo che idealmente la spazzola portasse la corrente al primo cilindro, con il cavo dalla parte giusta.
Dopo qualche tentativo e il motore è ripartito, a questo punto l'anticipo lo puoi fare benissimo a orecchio tirando delle belle sgasate e muovendo il tutto di pochi gradi...

N.B. il cilindro n 1 al PMS non vuol dire necessariamente che sia alla fase "scoppio", per cui anche li' hai 4 possibilli-varianti (una per fase).

Ci ho passato una bella nottata intera, ma poi alla fine ho dormito felice...

Duke

Re: fase spinterogeno fulvia

Inviato: 26 mar 2008, 20:19
da franco
Ciao
se oltre segnare lo spinterogeno quando lo hai smontato, non hai segnato esattamente anche la posizione della spazzola rispetto allo spinterogeno, non ti resta che seguire il consiglio di Duke che ha ben descritto come risolvere il problema.
Per trovare meglio la posizione, in aggiunta a quanto descritto da Duke, se riesci quando porti il primo cilindro in compressione, dovresti fare in modo che il pistone non sia proprio in cima ma ca. 1 millimetro prima di arrivare in cima (insomma in cima ma ancora in fase ascendente), poi quando hai in linea la spazzola con il primo cilindro della calotta (come dice Duke), metti il contatto (chiave di accensione), colleghi una lampada spia al filo della "puntina", e muovendo lo spinterogeno in corrispondenza alla camme dell'alberino che si trova vicino alla bachelite della puntina faccia accendere la lampada spia,
insomma nel momento che il pistone sta arrivando al PMS in quel momento la puntina si deve aprire.
poi vedi che il motore si avvia.
ciao

Re: fase spinterogeno fulvia

Inviato: 27 mar 2008, 00:34
da lele70
Ho notato che la mia calotta balla un po', le mollette non la tengono ben fissa sulla sede. Può essere un problema? E' meglio sostituire la calotta?
Grazie per un consiglio.
EB

Re: fase spinterogeno fulvia

Inviato: 27 mar 2008, 09:58
da HFil
Non so se ti è utile, come dicevamo in altra discussione, su un manuale riparazioni Fulvia 2s è scritto che per l'accensione motore:
- 1.3 2s: 10° per anticipo fisso (motore) e automatico 7°30'.

- 1.6 2s: 8° per anticipo fisso (motore) e automatico 10°.

Re: fase spinterogeno fulvia

Inviato: 27 mar 2008, 10:20
da fluke
ci sono riuscito, ho dovuto far fare un giro completo al motore e mettere la spazzola in corrispondenza del cilindro 1. il giro di motore ra necessario perche il pistone non era al punto morto superiore, ma a quello inferiore!

Re: fase spinterogeno fulvia

Inviato: 27 mar 2008, 21:26
da franco
Ciao
Di solito sono le mollette che non fanno piú ben pressione, con il tempo é normale che hanno perso un poco di "tensione", non dovrebbe essere un problema in quanto (non sono sicuro) quel tipo di spinterogeno ha una tacca per la posizione della calotta, quindi é molto improbabile che possa girare o staccarsi dallo spinterogeno.
Di solito si smontava la calotta e si piegavano un pó le mollette in modo che facciano piú pressione.
ciao

Re: fase spinterogeno fulvia

Inviato: 04 apr 2008, 17:35
da ardeo51
ma siete tutti pazzzzzzi ..........ciao a tutti e scusate ma stavo scherzando! allora tutti i motori fulvia818000/ecc.ecc la distribuzione e cosi regolata......volano R. 0 1/4=PMS = assi camme coincidenza le 2 tacche segnate. acc. volano R.0 su A/A.....=8/10° anticipo fisso,spazzola.R. su 1° cilindro im fase di scoppio ambe2valvole chiuse. qualora non si vuol togliere il C .punterie con i fili giusti 1/3/4/2/,sollevare lo sp.e roteare la SRdi 180° atal punto il tutto è in fase, possibilita' di variare +/-...........c......s..........gianni

Re: fase spinterogeno fulvia

Inviato: 14 mag 2012, 23:45
da quik44
ho montato sulla mia fulvia 1,3s del 72 una accensione elettronica senza puntine e condensatore e con bobina maggiorata.
il tutto non funziona a dovere, forse rimontando lo spinterogeno in sede è cambiato qualcosa, chiedo quindi come fare per
rimettere in fase l'accensione senza il riferimento delle puntine. Grazie Quik44.