Pagina 1 di 3
parlatemi di freni 1.3s II
Inviato: 08 mar 2008, 20:31
da Maicol
Ciao vorrei avere un po di informazioni sui freni della seconda serie.
come viene considerato l'impianto frenante originale? i tubi dei freni sono in gomma o in treccia metallica? i dischi sono buoni? la pompa del freno era sufficentemente potente?
vorrei fare una revisionata all'impianto perche mi sembra spugnoso e non troppo potente.
devo senza ombra di dubbio sostituire i tubi perche alla prima frenata l'auto tira un po da una parte
mentre dalla seconda in poi frena dritta.... quindi tutte le informazioni sono benvenute!!
grazie
Maicol
Re: parlatemi di freni 1.3s II
Inviato: 08 mar 2008, 22:32
da Edo68
Fai una ricerca dell'argomenro in "cerca" ; in passato se ne è discusso parecchio.
Comunque ,se l'impianto è vecchio non basta cambiare i flessibili (in gomma) ma bisogna almeno revisionare le pinze.
Saluti
Edo68
Re: parlatemi di freni 1.3s II
Inviato: 09 mar 2008, 00:35
da pinko
I freni della Fulvia sono allo stesso tempo uno dei suoi maggiori pregi ed uno dei suoi rari punti deboli.
L'impianto è assolutamente eccezionale.
La seconda serie, con le pinze Girling e il servofreno, ha eliminato anche alcune "imperfezioni" della prima serie (Dunlop).
I dischi sono sovradimensionati rispetto alle effettive esigenze della vettura e quindi sono a dir poco instancabili.
Solo arroventandoli allo spasimo gettandosi a capofitto ad alta velocità in lunghe discese, si finisce per avvertire fenomeni di "fading" peraltro perfettamente "controllabili".
La frenata della Fulvia è sempre perfetta, potente, sicura.
L'impianto dispone di quattro dischi (equipaggiamento che all'epoca spesso non avevano nemmeno vetture sportive considerate da veri "ricconi"), pompa che serve un doppio circuito (ordinario con frenata su quattro ruote e di soccorso con frenata sulle sole ruote anteriori) secondo il classico sistema "superduplex" brevettato dalla Lancia, servofreno a depressione.
Tutto bello quindi?
Si. Ma a condizione che venga sempre tenuto in perfetto ordine!
Se una Fulvia "non frena" non è per difetti dell'impianto, ma per scarsa cura del proprietario.
Pastiglie consumate mandano a fondo corsa la pinza che continua a "strusciare" sul disco anche quando non si frena, surriscaldando pinze e dischi e rendendo i freni del tutto inservibili;
Se la macchina non viene fatta circolare regolarmente, i gommini delle pinze sono soggetti a rapida usura e finiscono per causare il "blocco" delle pinze sui dischi. La cosa drammatica è che il fenomeno si innesca gradualmente mentre si è in marcia. Una mattina il proprietario "negligente" decide di andarsi a fare un giro sulla Fulvietta. Parte, fa cinque sei chilometri e, ad un certo punto la macchina diventa sempre più "dura" fino a quando si blocca del tutto e l'unica soluzione è il carro attrezzi perchè i freni sono totalmente inchiodati.
I flessibili vecchi possono creparsi, causando pericolose perdite, oppure otturarsi causando anche in questo caso il blocco delle pinze sul disco.
L'olio dei freni di una Fulvia non utilizzata pian piano "corrode" il cilindro della pompa causando trafilaggi e talvolta persino danneggiandola irrimediabilmente.
Insomma si tratta di uno degli elementi più "delicati" della Fulvia che va costantemente tenuto in perfetta efficienza, a pena di autentici "disastri".
Ad ogni modo una perfetta manutenzione e l'uso regolare della vettura sono in grado di garantire massima affidabilità.
Se il proprietario della Fulvia "bada ai freni", può contare su un comportamento della vettura assolutamente incredibile per un'auto di oltre trent'anni e metter mano al portafoglio in rarissime occasioni, sempre e solo per il materiale di normale usura (cambio olio, cambio pastiglie).
Re: parlatemi di freni 1.3s II
Inviato: 09 mar 2008, 23:14
da Maicol
pinko molto molto interessante quanto scrivi... dovrei provare una fulvia perfetta per rendermi conto di come va la mia... comunque facciamo una domanda da ignorante totale: ma una fulvia deve frenare di piu o di meno di una twingo???
Re: parlatemi di freni 1.3s II
Inviato: 10 mar 2008, 08:34
da giovanni sportZ 1600 *1202
il "mordente delle macchine del 2000 è sicuramente diverso, ma se per frenare "pesti" un po di più vedrai che frena bene
giovanni sportZ 1600 *1202
Re: parlatemi di freni 1.3s II
Inviato: 10 mar 2008, 10:12
da danielevg
Ciao Maicol,
Se in grenata ti tira da una parte o il pedale è spugnoso prova a fare un bello spurgo, considerando che con il ripartitore di frenata è necessario sollevare il retrotreno sul ponte.
Sollevandola sul ponte puoi controllare lo stato dei flessibili.
se il pedale del freno tenendo premuto a fondo continua a scendere piano piano, vuol dire che i gommini della pompa non tengono.
ciao Daniele
Re: parlatemi di freni 1.3s II
Inviato: 10 mar 2008, 10:52
da Maicol
ma non è che non frena. è che proprio non ho paragoni di riferimento ... l'unico paragone lo posso fare con l'alfa Gt junior di un mio amico che monta una pompa dei freni nuova e frena con meno sforzo al pedale della mia... comunque tanto a breve faccio una revisione totale. spurgo flessibili gommini varie pinze dischi stato delle pasticche e tutto... i tubi dei freni si trovano sempre da cavallitto immagino sapete il prezzo??? grazie
ciao ciao
Maicol
Re: parlatemi di freni 1.3s II
Inviato: 10 mar 2008, 15:00
da Antonio
Ma scusa, come puoi fare dei paragoni simili?

Ogni impianto è diverso dall'altro, e anche tra auto moderne ci sono delle grandi differenze. Basta poi un'usura maggiore o un po' d'aria nel circuito che anche due auto uguali frenano in modo diverso. Figurati con auto di trent'anni fa, magari senza servofreno!...
L'impianto Fulvia, quando è a posto, è potente, anche troppo. Quattro dischi su di un'auto così leggera assicurano una frenata ottima. Ovviamente a condizione che tutto sia tenuto sotto controllo periodico.
Controlla bene tutto, fai uno spurgo completo, e casomai cambia i flessibili di gomma con tubi aeronautici (io ho fatto così). La frenata diventa più dura e leggermente meno modulabile ma molto più pronta e decisa, e sotto sforzo non c'è troppo fading.
Ciao
Re: parlatemi di freni 1.3s II
Inviato: 10 mar 2008, 15:02
da Antonio
Dimenticavo,se vuoi i tubi freno li fai fare su campione, teflonati con rivestimento in plastica nera, così l'estetica è salva...
E alla fine ti costano meno di quelli originali (ORAM, via Rasori, Milano - spedisce in tutta Italia)
ciao
Re: parlatemi di freni 1.3s II
Inviato: 10 mar 2008, 19:31
da guido
ho anch'io problemi con i freni malgrado l'impianto sia stato tutto revisionato:Cosa vuol dire sollevare il retrotreno sul ponte?, Forse che la macchina va sollevata sul ponte lasciando le ruote a penzoloni?
Ringrazio di cuore
Guido